Page 78 - Filatelia 59
P. 78
POSTA AEREA
543
543 A 1910 - Firenze - Spettacoli aviatori - La cartolina affrancata con 10 c. con annullo del campo d'aviazione - 545
Cert. Bolaffi e Diena € 200
544 A (Sass. n. P 3) € 250
545 L A
1910 - Firenze - Spettacoli aviatori - La cartolina ufficiale della manifestazione del 28 marzo per la Francia € 400
546 A affrancata per 5 c. con annullo "Firenze/Ferrovia" - Firma Colla € 250
547 A € 100
548 A 1910 - Precursori - Campo d'Aviazione/Bologna - Doppio cerchio su cartolina ricordo non viaggiata - Unite € 200
549 K A vignette della manifestazione - Insieme raro - Cert. Diena
(Sass. n. P 5) € 125
550 A
1913 - Precursori - Esposizione Internazionale dello Sport - Vercelli - Cartolina del 2 giugno per Milano € 200
551 A affrancata con 10 c. con annullo e vignetta della manifestazione relativa anche all'aviazione - Rara € 300
552 A € 100
553 A 1917 - Primo e secondo esperimento - I due aerogrammi - Firma G. Bolaffi € 100
(Bol. n. 1+2) (Sass. n. 1+2)
1917 - Primo e secondo esperimento - Sette aerogrammi - Firma A.D.
(Bol. n. 1+2) (Sass. n. 1+2)
1017/29 - Spedizione Nobile - Timbro dell'esplorazione polare al verso di francobollo da 1,20 L. di posta aerea
- Unita busta dell'esperimento Napoli-Palermo-Napoli - Da esaminare
(Bol. n. 2+7) (Sass. n. 2+5)
1925 - Congresso filatelico di Livorno - Tredici buste tutte dirette a Torino con varie affrancature e l'annullo
speciale della manifestazione "Posta aerea eccezionale"
(Sass. n. GP 39)
1926 - Volo Napoli - Atene - L'Aerogramma affrancato per 2,25 L. - Raro
(Longhi n. 26 NTd)
1926 - Volo Napoli - Alessandria d'Egitto - L'Aerogramma affrancato per 30 c.
(Longhi n. 26 NTe)
1926 - Volo Torino - Trieste - L'aerogramma di andata e quello di ritorno
(Sass. primi voli n. 56)
76 F I L AT E L I A