LIBRI RARI E AUTOGRAFI


Aste Bolaffi è lieta di presentare un’asta ricca di opere provenienti da conferimenti privati con due importanti sezioni dedicate a Torquato Tasso e a Ludovico Ariosto e i loro rispettivi capolavori, mentre notevoli sia per la qualità e che per la quantità sono le sezioni dedicate alle opere illustrate e alle belle legature che vanno dal XVI al XX secolo. La sezione dei viaggi e della geografia è particolarmente nutrita con prime edizioni del grande cartografo veneto Vincenzo Coronelli come il suo Negroponte e il suo magnifico Atlante Veneto. Altro libro molto ricercato è il cosiddetto Tesoro messicano di Federico Cesi del quale presentiamo un esemplare particolarmente fresco e marginoso. Interessante anche la parte dedicate alle Scienze con rare edizioni, tra gli altri di Redi, Magalotti e Galilei. Quest’ultimo presente con due prime edizioni de Il Dialogo e de Il Saggiatore. Per finire segnaliamo un volume di estrema rarità contenente le incisioni di Peter Paul Rubens e Antoon van Dyck stampato ad Amsterdam nel 1808 con una superba legatura neoclassica in marocchino verde.

Sessione 1, ore 10.00 | lotti 1-221
Sessione 2, ore 14.00 | lotti 222-694
Sede asta: Grand Hotel et de Milan, via Manzoni 29, Milano

ESPOSIZIONE da sabato 9 a giovedì 14 giugno 2018, ore 10.00 - 18.00
Bolaffi - via Manzoni, 7 - Milano

Lotto 101

Puccini, Giacomo. Ultimo foglio di una bella lettera autografa firmata ‘Giovedì. G. Puccini’, 1 pagina in 4°. Con certificato di autenticità di Sebastiano Cilio.

Base asta: € 400

Lotto 102

Rossini, Gioachino. Rossini, Gioachino Bella lettera autografa firmata di 2 pagine in folio, datata Bologna, 28 aprile 1839, ed indirizzata al direttore del Liceo Musicale di Bologna, con la quale il Maestro accetta l'invito di divenire Consulente Onorario Perpetuo della Commissione Speciale per il leggi tutto

Base asta: € 700

Lotto 103

Rossini, Gioachino. Due belle lettere autografe firmate, una da Bologna senza data e l’altra da ‘Roma li 20 luglio 1822’, in totale 2 pagine in 8°, con qualche piccola macchia. La seconda missiva accompagnava un manoscritto musicale per cui Rossini, civettuolo, scrive: ‘questa piccola leggi tutto

Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 3.200

Lotto 104

Rossini, Gioachino. Ritratto fotografico in formato cabinet del sommo compositore marchigiano con la dedica autografa ‘Offerto al Carissimo amico C. Barri. 1864. G. Rossini’. La fotografia purtroppo un po’ sbiadita. 102 x 62 mm.

Base asta: € 450

Lotto 105

Stabile, Mariano. Stabile, Mariano Significativo archivio di carte e immagini relative al grande baritono siciliano, nipote dell’omonimo sindaco di Palermo, del quale si ricorda ancor oggi le eccellenti doti di interprete, la dizione perfetta e la notevolissima presenza scenica. Si parte da un ricco leggi tutto

Base asta: € 5.000

Lotto 106

[Stabile]. Stabile Caramba. Coppia di disegni originali a china su carta raffiguranti il personaggio di Jago per l’Otello verdiano prodotti per la stagione 1934-35 del Teatro alla Scala. Nel lotto anche due fotografie dell’epoca che ritraggono Mariano Stabile in quel ruolo e in questi leggi tutto

Base asta: € 1.000

Lotto 107

Strauss, Richard. Splendido ritratto fotografico del grande compositore tedesco, montato su passe-partout con dedica in alto, firma autografa e data in calce, ‘Wien, 6 April 28’, incorniciata, 320 x 240 mm.

Base asta: € 1.000

Lotto 108

[Teatro Fraschini di Pavia]. Album in pelle decorata a secco che contiene circa 75 autografi di artisti della Lirica e Direttori d'orchestra presso il Teatro Fraschini di Pavia per le stagioni teatrali del 1953-1960. Citiamo soltanto Ottavio Ziino, direttore d'orchestra e compositore, la soprano leggi tutto

Base asta: € 250

Lotto 109

Toscanini, Arturo. Bella fotografia montata su passe-partout con lunga dedica autografa ‘A Mariano Stabile. All’ottimo Falstaff cordialmente, ricordando le rappresentazioni di Salzburg. Agosto 1925’. Stabile era stato Falstaff proprio a Salisburgo quattro anni prima di questa dedica. In leggi tutto

Base asta: € 300

Lotto 110

Toscanini, Arturo. Dedica autografa di Toscanini ‘A Vittorio Ruffo cordialmente’ e sua firma autografa su cartoncino cui è stata anche incollata fotografia che lo ritrae al piano. 175 x 120 mm.

Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 175

Lotto 111

Valentino, Rodolfo. Ritratto a figura intera del grande divo italo-americano in viaggio su un transatlantico con sua firma autografa preceduta da ‘Sincerely’. Con certificato di autenticità di Fraser’s Autographs of London datato 12/12/2008. 120 x 92 mm.

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 450

Lotto 112

Verdi, Giuseppe. Bellissimo ritratto a mezzo busto del cigno di Busseto con dedica ‘alla buona Mariuccia con auguri’ e firma autografa, da ‘Sant’Agata 4 ott. 1883’. 215 x 315 mm.

Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 1.600

Lotto 113

Verdi, Giuseppe. Frammento di documento, probabilmente una ricevuta, con firma autografa di Giuseppe Verdi montato su passe-partout con lunga descrizione in inglese del frammento stesso a firma di Pogliani e fotografia d’epoca del Maestro.

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 114

Walter, Bruno. Bella fotografia che ritrae il grande direttore d’orchestra di tre quarti con dedica e firma autografa datata ‘Agosto 1935’ da Salisburgo, in elegante cornice e passe-partout. 230 x 180 mm.

Base asta: € 300

Lotto 115

Albertolli, Giocondo. Alcune decorazioni di nobili sale ed altri ornamenti. Ornamenti diversi. Miscellanea per i giovani studiosi del disegno. Milano, presso l’autore, 1787-1782-1796.
In 2° massimo (517 x 350 mm); 3 parti in 1 volume. 3 frontespizi calligrafici e 3 dedicatorie incise, 2 pagine di testo e 66 tavole su 64 carte, incise da Giacomo Mercoli, Andrea de Bernardis, Giuseppe Longhi e Raffaello Albertolli, tutte stampate in nero tranne 5 leggi tutto

Base asta: € 3.000

Lotto 116

[Arte]. Curioso lotto che contiene tra l'altro l'Encyclopédie élémentaire ou introduction a l'étude des lettres, des sciences et des arts dell'abate Petity del 1767 con 2 volumi in 3 tomi e numerose tavole incise dedicate a stamperie, tipografie e alfabeti, e l'Histoire de la leggi tutto

Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 150

Lotto 117

Bartoli, Pietro Santi. Admiranda romanarum antiquitatum ac veteris sculpturae vestigia anaglyphico opere. Roma, Giovanni Giacomo De Rossi, 1693.
In 2° oblungo (375 x 475 mm); 84 tavole numerate ed incise in rame, incluso il frontespizio e la tavola di dedica al papa Alessandro VII (macchia al margine bianco di poche carte, strappo ad una tavola.) Legatura del secolo XIX in mezza pelle color nocciola con fregi e leggi tutto

Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 350

Lotto 118

Basan Pierre François. Collection de cent-vingt estampes. Parigi, Basan et Poignant, 1781.
In 4° (280 x 230 mm); [6], 22 pagine. Frontespizio e 120 incisioni su 116 carte. Legatura del secolo XX in marocchino rosso con elaborata decorazione di ferri dorati sia ai piatti che al dorso, tagli dorati e cesellati.
Ottimo esemplare del testo originale, in questo leggi tutto

Base asta: € 350 | Aggiudicato a : € 350

Lotto 119

Bellori, Giovanni Pietro. Colonna Traiana. Roma, Gian Giacomo de’ Rossi, circa 1667.
In 2° oblungo (333 x 500 mm); 14, [2] pagine. Album composto dal frontespizio inciso, 8 tavole non numerate e 119 tavole numerate. Legatura del XIX secolo in marocchino rosso con ricca leggi tutto

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.900

Lotto 120

Bellori, Giovanni Pietro. Colonna Traiana. Roma, Gian Giacomo de’ Rossi, circa 1667.
In 2° oblungo (363 x 460 mm); 14, [2] pagine. Album composto dal frontespizio inciso, 8 tavole non numerate e 119 tavole numerate (qualche piccolo difetto, timbri al verso di alcune leggi tutto

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600

Lotto 121

Bellori, Giovanni Pietro. Columna Antoniana. Roma, Giovanni Pietro Bellori, circa 1672.
In 2° oblungo (354 x 470 mm). Frontespizio e 77 tavole incise all'acquaforte da Bartoli. Legatura coeva in piena pergamena con decorazione a secco, dorso a 6 nervi con titolo manoscritto sul compartimento superiore. 
Bellissimo esemplare fresco e marginoso, in solida leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 750

Lotto 122

Bellori, Giovanni Pietro. Veteres arcus Augustorum triumphis insignes. Roma, Gian Giacomo de’ Rossi, 1690.
In 2° (482 x 300 mm.); [1], 52 carte tra testo e tavole anche a doppia pagina. Il totale delle tavole è di 46 numerate come segue: tavola 1 per il ritratto del dedicatario dell’opera, il Cardinal Ottoboni, 3-15 e 20-52. Legatura coeva in bazzana marrone, sui piatti leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 750

Lotto 123

Bertotti Scamozzi, Ottavio. Les batimens et les desseins d'André Palladio. Vicenza, Giovanni Rossi, 1786.
In 2° (466 x 340 mm); 4 tomi in 3 volumi; 63, [1]; 40; 35, [1]; 46 pagine. Il primo volume con 4 frontespizi, il testo e 1 tavola fuori testo, gli altri due volumi con 2 diversi frontespizi col ritratto di Palladio e 208 tavole fuori testo, molte delle quali a doppia leggi tutto

Base asta: € 700 | Aggiudicato a : € 700

Lotto 124

[Bibbia]. La Sainte Bible contenant le Vieil et le Nouveau Testament. Parigi, Gérard Jollain, 1703.
In 4° oblungo (172 x 240 mm). Doppio frontespizio inciso, seguito da 148 e 120 tavole incise all’acquaforte, didascalia con testo in latino e in francese (piega alle prime ed alle ultime tavole, qualche fioritura e macchioline ad alcune carte.) Legatura di poco leggi tutto

Base asta: € 450

Lotto 125

[Botanica].Silva, Ercole. Dell’arte dei giardini inglesi. Milano, Stamperia e fonderia al genio tipografico, [1801].
In 4° (267 x 205 mm); [8], 373, [3] pagine. 6 tavole ripiegate, 30 grandi illustrazioni nel testo, parzialmente a piena pagina, incise da Gaetano
leggi tutto

Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 550

Risultati per pagina: 10 25 50