Importante asta improntata alla grande qualità e alle provenienze ineccepibili. La prima parte del catalogo è dedicata all’arte orientale e comprende circa 150 lotti di giade, avori, coralli e porcellane. La seconda sessione è invece dedicata alle arti occidentali tra cui spiccano due prestigiose collezioni private: quella di un gentiluomo romano con arredi di alta epoca, e la raccolta di Giuseppe Clinanti di vetri antichi, composta da pezzi di assoluta rarità dal XVI al XIX secolo. Per quel che riguarda i dipinti si segnalano importanti composizioni del Sei e Settecento, tra cui spiccano un inedito telero giovanile di Luca Giordano e una grande scena mitologica di Lorenzo Pasinelli. Mentre l’Ottocento è rappresentato da una grande pittura di carattere museale di Antonio Zona, due rari oli di Giovanni Giani e un bel paesaggio di Lorenzo Viani che si affacciano al Novecento.
La vendita si chiude con una serie di lotti di provenienza reale e papale, e con un eclettico candelabro in argento dall'avventurosa storia che vi invitiamo a scoprire in sala Bolaffi.
11.00 | lotti 1-145
14.00 | lotti 146-476
Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17
ESPOSIZIONE
5/11 aprile Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17 (10.00-13.00 | 14.00-18.00)
COPPIA DI VASI CON COPERCHIO
XX secolo
A balaustro, in stile seicentesco, in vetro verde e vetro incolore, sul corpo una decorazione floreale a smalti policromi centrata da una riserva con busto in abiti seicenteschi su fondo oro.
Altezza 50 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
TRE CALICI CON COPERCHIO
Boemia o stile di Boemia, epoche diverse
Di cui uno in vetro incolore, uno in vetro rosso rubino, sul corpo un paesaggio con cervi inciso ed uno in vetro celeste con volute e girali incise.
Uno dei coperchi non pertinente.
Il più grande altezza 31,5 cm, diametro 13,5 cm
Base asta: € 500
TRE CALICI DIVERSI
Venezia , XIX secolo
Di cui due a coppa, con fusti riccamente elaborati, in vetro incolore e vetro giallo, con pagliuzze dorate.
Il calice più alto 28,5 x 9,5 cm
Base asta: € 1.500
DUE ARBARELLI DA FARMACIA IN VETRO
Francia, XVIII-XIX secolo
In vetro incolore, sul corpo il nome del preparato in nero entro cartiglio in forma di manto in rosso e oro. Con dosatore in metallo.
Consunzioni agli smalti, uno dei due mancante del tappo in vetro.
Il più alto 29,5 x 10,5 cm
Base asta: € 300
QUATTRO PLACCHE IN VETRO DIPINTO
XVIII-XIX secolo
Con scene religiose in nero su fondo oro, tre in verticale ed una in orizzontale.
Danni.
8 x 7 cm
Base asta: € 500
COPPIA DI VASI IN VETRO ARGENTATO
XIX secolo
In vetro argentato all’interno, con frutti in smalti policromi.
Danni, ossidazioni e rotture.
Il più alto 27,3 x 11,2 cm
Base asta: € 800
COPPIA DI GRANDI VASI CON COPERCHIO IN VETRO
Italia, XIX secolo
Cilindrici, dipinti a smalto dall'interno uno a fondo bianco, l'altro a fondo nocciola, sul corpo due grandi stemmi sabaudi, i coperchi argentati dall'interno.
Gravi danni agli smalti.
77 x 33 cm
Base asta: € 600
GRANDE COPPA CON COPERCHIO
Probabilmente Germania, XIX secolo
A balaustro, in vetro fumè, il coperchio cimato da un prisma.
Altezza 67 cm
Base asta: € 500
BROCCA E ACETOLIERA IN VETRO SOFFIATO
XVIII-XIX secolo
La brocca in vetro mauve con costolature applicate, l’acetoliera in vetro ocra scuro.
Danni.
La brocca altezza 22 cm
Base asta: € 600
TRE ACETOLIERE IN VETRO
Epoche diverse
Di cui una in vetro incolore, una con terminali in argento, Inghilterra XX secolo, ed una in vetro verde con applicazioni crestate.
Danni e sbeccature.
La più alta 27 cm
Base asta: € 600
COPPIA DI PICCOLI VASI IN VETRO MONTATI IN BRONZO
XIX secolo
In vetro inciso a decoro fogliaceo, su base tripode in bronzo dorato, in forma di tronco con fiori.
10 x 7 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
TRE CALICI IN VETRO SOFFIATO
XVIII-XIX secolo
Uno in vetro fumè, uno in vetro rosa ed uno in vetro giallo, con decorazione in oro e smalti policromi.
Il più alto 18 x 8 cm
Base asta: € 800
UNA BOTTIGLIA E DUE CALICI
Seconda metà del XIX secolo
In vetro opaline, la bottiglia ed un calice con ghirlanda floreale entro fascia con bordi dorati, l'altro calice, diverso, con bordi dorati e un decoro floreale sul corpo.
Altezza della bottiglia 19 cm
Base asta: € 200
DUE VASI IN CRISTALLO VAL ST. LAMBERT
Belgio, circa 1950
Di dimensioni diverse, modello Nevada, design di Guido Bon, ovali con prese applicate. Firmati sotto la base.
Il più grande 26,5 x 35 x 20 cm
Base asta: € 500
BOTTIGLIA IN VETRO CON COLLO IN ARGENTO, CARTIER
Parigi, XX secolo
Svasata, in vetro incolore, il collo in argento con bordo a nastri intrecciati e presa del coperchio ad anello ovale. Il marchio Cartier inciso sul fondo.
28,5 x 17 cm
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 300
TRE GRANDI FERMACARTE
Murano, XIX-XX secolo
Semisferici, policromi, con lavorazione a murrina
Il più grande diametro 17, 5 cm
Base asta: € 300
VASO IN VETRO VERDE
XX secolo
Quadrangolare, un decoro in oro e smalti con peonie.
25 x 8,5 x 9 cm
Base asta: € 150 | Aggiudicato a : € 250
VASO IN VETRO RUBINO
Francia, XX secolo
A campana, in vetro inciso all’acido. Firmato alla base.
34 x 27 cm
Base asta: € 500
GRANDE VASO GALLÉ
Francia, inizi del XX secolo
Nancy a bulbo, in vetro incolore e vetro verde, con decorazione floreale a cammeo.
60,5 x 19,5 cm
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.200
DUE SCATOLE IN ARGENTO
Italia, XX secolo
La più grande rettangolare, sagomata, parzialmente opacizzata con bordi a volute fogliacee, sul coperchio una riserva romboidale floreale applicata centrata da un ovale in malachite, l'altra sagomata, liscia, con bordi a nastro, un fermaglio floreale applicato sul
leggi tutto
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 550
SERVIZIO DA THE E CAFFÈ IN ARGENTO
Italia, XX secolo
Il corpo a grandi godronature lisce, alla base quattro palmette da cui si dipartono i piedi a ricciolo, i colli a voluta ed i becchi a decoro fogliaceo parzialmente opacizzato. La teiera e la caffettiera con due anelli in avorio sulle prese, la lattiera e la zuccheriera
leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.200
SHAKER IN ARGENTO
Italia, XX secolo
Cilindrico, liscio con bordi traforati applicati, una fascia girevole sul collo con nomi di cocktails ed una serie di riquadri rettangolari traforati sul corpo con i vari dosaggi degli ingredienti.
546 gr
23,5 x 8,5 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
UNA CARAFFA E SEI BICCHIERI IN ARGENTO
Italia, XX secolo
Caraffa in argento 925, liscia, con presa ad ansa e base in legno, i sei bicchieri in argento 925, cilindrici, lisci.
1.082 gr compresa la base in legno della caraffa.
La caraffa 17,5 x 10 cm
Base asta: € 800
SERVIZIO DI POSATE IN ARGENTO
Italia, XX secolo
Per dodici persone, completo, composto da 133 posate, tra cui undici posate da portata e due da insalata in argento e plexiglass, con manico sagomato con fermagli a conchiglia.
Lievi graffi e segni di usura.
4.724 gr argento pesabile
Base asta: € 1.200
SALSIERA IN ARGENTO
Italia, XX secolo
Su base ovale sagomata, liscia, con bordi filettati, le prese a doppia voluta fogliacea, dorata all'interno.
688 gr
11 x 25 x 17,5 cm
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 300
SERVIZIO DI POSATE IN ARGENTO
Italia, XX secolo
Per dodici persone, completo, composto da 103 posate, di cui sei da portata e due da insalata in argento e osso, lisce, i manici con fermaglio a conchiglia.
5.555 gr
Base asta: € 2.000
ZUCCHERIERA IN ARGENTO
Napoli, circa 1830
Su piede circolare, liscia, con bordi opacizzati a decoro geometrico, le prese in forma di teste di leone che reggono un anello, cimata da un'aquila.
234 gr
18 x 10 x 9,5 cm
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 450
SERVIZIO DI POSATE, CHRYSTOFLE
Francia, XX secolo
Modello Marly, in metallo argentato, i manici a decoro fogliaceo centrato da un fermaglio a conchiglia, composto da 144 posate, entro custodia originale in cuoio nero con bordi operati in oro, a cinque cassetti con scomparti interni foderati in panno grigio, le maniglie
leggi tutto
Base asta: € 2.000
PAIO DI CANDELABRI IN ARGENTO
Italia, XX secolo
Su base circolare sagomata e gradinata, il fusto a colonna rastremata scanalata con nodo a fiore, a tre bracci, con bobèches sagomate e boccioli cilindrici.
2574 gr
34 x 23 cm
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 700
TROUSSE IN LAPISLAZZULI, OSSO E ARGENTO
Italia, inizi del XX secolo
Rettangolare, sagomata, in argento inciso a decoro fogliaceo, il coperchio in lapislazzuli con riserva centrale circolare in osso scolpito a putti tra ghirlande di frutti, l'interno in argento dorato liscio con porta cipria, porta rossetto e specchio.
Marchio 800 sul
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
SERVIZIO DA THE E CAFFÈ IN ARGENTO
Italia, XX secolo
Su base ovale con bordo scanalato, i corpi ovali lisci con base scanalata, teiera e caffettiera con anelli in avorio sulle prese.
968 gr
La teiera 17,5 x 24,5 x 11
Base asta: € 400
PAIO DI CANDELABRI IN ARGENTO DORATO
XX secolo
A quattro luci, su base sagomata, con fusto a balaustro e bobèches a bocciolo.
1520 g
29,3 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 500
SERVIZIO DA THE E CAFFÈ CON VASSOIO IN ARGENTO DORATO
Italia, XX secolo
Composto da teiera, caffettiera, zuccheriera e lattiera, sagomate e filettate. La caffettiera e la teiera con manici in legno ebanizzato a doppia ansa ed un vassoio ovale, sagomato con bordo filettato.
Danni alla doratura e segni di usura.
5540 g compresi i manici.
L
leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.400
TABACCHIERA
Austria, inizi del XIX secolo
In oro e agata, circolare, con bordo del coperchio a palmette, marchio dell'orafo I.C.R. sul bordo interno.
2 x 7,5 x 6 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
SIGILLO IN AGATA
Francia, XIX secolo
In agata e bronzo dorato, con monogramma EB, entro custodia in pelle blu.
8 x 2 cm
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 250
SCATOLA A CONCHIGLIA IN ARGENTO DORATO
Italia, XX secolo
Realizzata in forma di conchiglia rocaille, in argento dorato e parzialmente opacizzato, la cerniera del coperchio a fermaglio fogliaceo, marchiata sul bordo interno.
5 x 11,5 x 9 cm
Base asta: € 200
TAZZA CON PIATTO E SOTTOPIATTO IN PORCELLANA
Manifattura di Sèvres, 1846
In bianco e azzurro, con putti e cartigli con le cifre LP per Louis Philippe sotto corona chiusa, tra ghirlande e foglie d'edera in oro.
Tutti i pezzi marchiati Sèvres e Chateau de Tuileries 1846 sotto la base.
7 x 20 cm
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 750
OROLOGIO A PENDOLO
Francia, Napoleone III, seconda metà del XIX secolo
Cassa in bronzo dorato, cimato da un trofeo sormontato da due colombe, con placche in ceramiche con putto e ghirlande di fiori su fondo turchese. Quadrante in smalto bianco, numerazione romana per le ore e araba per per la minuteria, lancette in stile Luigi XVI
leggi tutto
Base asta: € 800
OROLOGIO A PENDOLO DA CAMINO
Miller & Son, Napoleone III
Cassa in bronzo dorato dalla struttura architettonica, con decorazione arabescata in smalti azzurro, nero e rosso, ai lati due putti affiancati a colonne tornite e pinnacoli. Quadrante in bronzo dorato con numeri romani, lancette a pera brunite. Meccanica francese
leggi tutto
Base asta: € 800
DIVANO CARLO X
Seconda metà del XIX secolo
In noce scuro, sagomato, al centro dello schienale una riserva rettangolare sormontata da due volute contrapposte centrate da una palmetta, rivestito in seta a righe amaranto e a mazzetti di fiori su fondo crema.
106 x 166 x 59 cm
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
LAMPADA DA TAVOLO IN BRONZO DORATO E PORCELLANA
XIX secolo
Su base rettangolare sagomata e gradinata in bronzo dorato con fasce a serti d'alloro e foglie d'acanto, il fusto con placca in porcellana rettangolare con riserva a paesaggio su fondo porpora e due colonne ai lati, sormontato da vaso in porcellana con riserva con scena
leggi tutto
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 800
CONSOLE
XIX secolo
Rettangolare, in radica di palissandro, con gambe a doppia voluta a C contrapposta, poggianti su base sagomata.
87 x 99 x 37 cm
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600
ZUCCHERIERA IN PORCELLANA
Manifattura Nove di Bassano, prima metà del XIX secolo
Base circolare con bordo dorato, sul corpo due riserve ovali con paesaggio su fondo bianco, prese ad ansa parzialmente dorate.
Danni alle dorature.
16,5 x 19 cm
Base asta: € 400
BAULE PER LEGNA
Italia, fine del XIX secolo
In legno di noce, tolla e bronzo, di forma trapezoidale, con un'anta laterale e manico centrale.
44,5 x 58 x 30 cm
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 300
CASSETTONE IN NOCE
Probabilmente Lombardia, XIX secolo
A tre cassetti con traversa, intarsiato in essenze pregiate a volute e girali floreali e fogliacee, un rosone al centro del piano, su gambe rastremate.
Restauri e lievi mancanze.
90 x 118 x 53 cm
Base asta: € 800
SALSIERA IN BISCUIT
Seconda metà del XIX secolo
Ad elmo, con presa in forma di cigno, i bordi parzialmente dorati, dorata all'interno.
12,5 x 17,5 x 14,2 cm
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
COPPIA DI VASI IN BISCUIT
XIX-XX secolo
Globulari, con base quadrangolare, le prese in forma di teste d'ariete, con tralci d'uva sul corpo, l'orlo scanalato.
Recanti il marchio di Sèvres inciso sotto la base.
Crepe e restauri.
18 x 14,5 x 8 cm
Base asta: € 500
TAVOLO DA CENTRO
Italia, XIX-XX secolo
In legno di noce con filetti in bosso, tripode, su grandi zampe ferine. Unito a tre sedie in legno di noce.
72 x 130 cm
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
CARL FREDRIK KIÖRBOE 1799-1876
Un cane con i suoi cuccioli XIX secolo
Olio su tela applicata su tavola, firmato 'Kiôrboe' al recto in basso a sinistra.
46 x 55 cm
Base asta: € 2.000
ALTO CASSETTONE
Olanda, fine del XIX secolo
A sei cassetti, intarsiato in essenze varie a decoro floreale, con piedi a balaustro.
147 x 104 x 49 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350