Numerosi collezionisti hanno animato il sito di Aste Bolaffi per aggiudicarsi gli speciali memorabilia del Moro di Venezia, protagonisti dell'asta mare internet live. Tra i cimeli dell’imbarcazione voluta da Raul Gardini, sfidante nella Coppa America 1992 e vincitrice della Louis Vuitton Cup, i più ambiti sono stati il tavolo del pozzetto del Moro II Classe Maxi (1983), aggiudicato a 3.100 euro, e il mezzo scafo del Moro V (1992) in carbon look, realizzato con particolari di recupero della coperta di poppa dell’imbarcazione, venduto a 3.000 euro.
Hanno rispettivamente raddoppiato e triplicato le basi d’asta, inoltre, il mezzo scafo del Victory ’83, barca vincitrice del Campionato Mondiale nel 1984, aggiudicato a 1.200 euro, e il mezzo scafo di Italia, lo yacht patrocinato dalla famiglia Gucci, che nel 1987 rappresentò lo Yacht Club Italiano alla Louis Vuitton Cup, salito fino a 1.800 euro.
L’asta proponeva anche un’interessante selezione di manifesti, dipinti e oggetti d’arte. Un raro poster, “The Perfect Finish” di Frank Beatty (Mather & Co, 1929), ha spuntato il miglior risultato in assoluto, 5.600 euro, mentre tra i dipinti, lo “Studio di marina” di fine Ottocento di Giorgio Belloni, protagonista di una battaglia tra cinque contendenti, è stato infine aggiudicato a 3.000 euro. Successo anche per il capitolo degli strumenti nautici con top lot un antico cronometro di bordo a otto giorni di carica (Adams, Londra, 1860 c.ca), venduto a 2.350 euro, e un ottante inglese della seconda metà del Settecento, acquistato a 2.100 euro.
Tra le curiosità, si segnala il menù - su cartoncino, con copertina illustrata - offerto ai passeggeri del transatlantico Rex il 25 aprile 1934, salito fino a 560 euro da una base di soli 100
I dieci migliori risultati dell'asta, diritti inclusi.
-(lotto165) Frank Beatty, "The perfect finish" (1929), 5.600 euro;
-(lotto 218) tavolo del pozzetto di Moro di Venezia II, Classe Maxi Italia, 3.100 euro;
-(lotto 214) mezzo scafo del Moro di Venezia V, 3.000 euro;
-(lotto 67) Giorgio Belloni, "Studio di Marina" (1880 c.ca), 3.000 euro;
-(lotto 139) cronometro da marina, Adams-Londra (1860 c.ca), 2.400 euro;
-(lotto 129) ottante, Inghilterra (1786), 2.100 euro;
-(lotto 226) mezzo scafo di Italia, Italia anni '80, 1.800 euro;
-(lotto 45) Marina con veduta di Napoli e il Vesuvio, 1.800 euro;
-(lotto 141) cronometro da marina, Dent-Londra (XX secolo), 1.700 euro;
-(lotto 42) Abele Jacopi (attr.), Sirena con bimbo e pesce, Lenci (Torino, 1935 c.ca) 1.600 euro.