Page 205 - vini sfogliabile
P. 205
successivi alla pubblicazione dell'opera. mento ad altri cataloghi sarà specificamente si trasferirà all'acquirente al momento della
Non saranno accettate contestazioni relati- indicato. consegna dei lot ti stessi. L'obbligo di conse-
ve a libri non integralmente descritti in ca- gna dei lotti venduti è in ogni caso subordi-
talogo. 15 – Termini utilizzati nei cataloghi nato al previo integrale pagamento da parte
Asta manifesti: Asta arredi e dipinti antichi: dell'acquirente del prezzo dovuto.
• Condizione A Indica un manifesto in ec- Guido Reni: a nostro parere opera autentica
cellente stato di conservazione. I colori sono d ell 'ar t is t a . 19 – Reclami
freschi e non vi è alcuna mancanza nella car- Guido Reni (attribuito): a nostro parere pro- Aste Bolaffi prenderà in considerazione re-
ta. Può altresì sussistere qualche piccolo foro babilmente opera almeno in parte, dell'arti- clami solo in merito a contestazioni sulla au-
o lievissima piega, ma di interesse margina- sta. tenticità dei lotti, sulla esistenza di gravi vizi
le. L'indicazione A+ riguarda manifesti che Guido Reni (bottega): a nostro parere ope- o difetti occulti e/o sulla non conformità fra
raramente appaiono sul mercato, in stato ra realizzata nella bottega dell'artista, ma da i lotti acquistati e quelli descritti in catalogo
di conservazione come appena usciti dalla autore non identificato. d'asta e disponibili per visione prima dell'a-
tipografia. L'indicazione A- viceversa indica Guido Reni (cerchia): a nostro parere opera sta. A tale riguardo, non verrà considerato
che vi può essere, nel manifesto considera- di un autore non identificato, prodotta du- difetto di conformità quello di cui l'acqui-
to, qualche lievissima piega, bolla o alone di rante la vita dell'artista citato. rente avrebbe dovuto essere a conoscenza
sporco, tutti di scarsissima rilevanza. Guido Reni (seguace): a nostro parere opera al momento dell'acquisto avendo avuto l'op-
• Condizione B Indica un manifesto in buo- di un autore non identificato non necessa- portunità di visionare il lotto sul catalogo o
ne condizioni. Può verificarsi qualche lieve riamente suo allievo, eseguita anche in epo- durante l'esposizione che precede la vendita
perdita di carta, ma non nelle parti cruciali che successive. (i.e. il difetto che non poteva ignorare facen-
dell'immagine. In caso di restauri, essi sono Guido Reni (stile): a nostro parere opera do uso dell'ordinaria diligenza). Eventuali re-
marginali e non immediatamente evidenti. I eseguita nello stile dell'artista in epoca con- clami dovranno essere comunicati a mezzo
margini e i colori sono buoni, sebbene possa temporanea o quasi. lettera raccomandata A.R. entro 15 (quindici)
verificarsi qualche ingiallimento. La condi- Guido Reni (maniera o scuola): a nostro pa- giorni di calendario decorrenti:
zione B+ indica un manifesto in condizioni rere opera eseguita nello stile dell'artista da (i) Per le vendite effettuate nei confronti di
molto buone. La condizione B- indica un un autore non identificato ma che ne subi- partecipanti presenti in sala, anche se trami-
manifesto in condizioni abbastanza buone, sce l'influenza, anche in un periodo di molto te agenti, commissionari o intermediari, dalla
seppure con qualche difetto o restauri di mi- successivo alla morte dell'artista. data di consegna del lotto all'esito dell'asta;
nore rilevanza. Da Guido Reni: a nostro parere copia di un (ii) Per le vendite effettuate tramite offerte
• Condizione C Indica un manifesto in di- dipinto conosciuto dell'artista. per corrispondenza o offerte telefoniche o
screte condizioni. Gli ingiallimenti possono Firmato/ Datato/ Iscritto: a nostro parere la offer te online, dalla data di ricezione del lot-
essere evidenti, i restauri, le pieghe o gli firma e/o la data e/o l'iscrizione è di mano to a mezzo corriere.
strappi immediatamente visibili e può verifi- d ell 'ar t is t a . Non si accettano in alcun caso reclami:
carsi qualche mancanza della car ta. Tut tavia Reca firma/reca data/reca iscrizione: a no- (a) Per vizi o difetti espressamente citati in
il manifesto resta intatto nella sua immagine stro parere firma/data/iscrizione sembrano catalogo o facilmente riscontrabili dalla fo-
cruciale e nei colori. essere di altra mano e/o di altra epoca. tografia del lotto o dalla visione prima dell'a-
• Condizione D Indica un manifesto in cat- Aste Bolaffi si riserva il diritto di esprimere la sta;
tive condizioni. Buona parte del manifesto propria opinione relativa all'autore, attribu- (b) Inerenti a lotti multipli quali collezioni o
può mancare, inclusa anche qualche area zione, origine, datazione, provenienza e con- accumulazioni di qualsiasi tipo;
cruciale dell'immagine. Oppure i colori pos- dizione dei lotti in catalogo. È in ogni caso (c) Inerenti a lotti eterogenei di francobolli o
sono essere così sbiaditi da rendere di diffi- un parere e non è da considerarsi in alcun monete non singolarmente descritti;
cile interpretazione il lavoro dell'artista che modo una expertise. (d) Inerenti a lotti esplicitamente richiamati
lo ha disegnato. Asta filatelica: in catalogo d'asta con la clausola “da esami-
K nuovo D usato O frontespizio nare”;
13 – Extensions/Perizie L nuovo linguellato N frammento (e) Inerenti allo stato di conservazione dei
Il banditore si riserva il diritto di accettare A lettera-aerogramma I senza gomma lotti essendo la valutazione di tale elemento
o rifiutare la richiesta di extensions/perizie. Asta numismatica: del tutto soggettiva ed essendo la vendita
Si precisa, però che non si accettano exten- Ac (Acmonital) Ae (Bronzo) Ag (Argento) soggetta alla clausola “come visto e piaciu-
sions per lotti nella cui descrizione del ca- Al (Alluminio) An (Antimonio) Au (Oro) Ba to”;
talogo viene menzionato che gli stessi sono (Bronzital) Cn (Cupronichel) Cu (Rame) El (f) per vizi o difetti imputabili a condotta
corredati da certificato fotografico. Si spe- (Elettro) It (Italma) M.b. (Metallo bianco) Ma dell'acquirente successiva alla consegna del
cifica inoltre che l'eventuale concessione di (Metallo argentato) Md (Metallo dorato) Mi lotto.
extensions/perizie non modifica i termini di (Mistura) Ni (Nichel) Ott. (Ottone) Pb (Piom- (g) trascorsi 60 gg. dalla data di svolgimento
pagamento esposti al punto 8. bo) Pe (Peltro) Pl (Platino) Sn (Stagno) Zn dell'asta.
(Zinco) Aste Bolaffi darà un riscontro scritto ai recla-
14 – Cataloghi mi entro 60 giorni dalla ricezione degli stessi.
Asta numismatica: I cataloghi utilizzati Asta gioielli: Aste Bolaffi accetterà i reclami solo nel caso
come riferimento sono i seguenti: Gioiello di Cartier. Questa dicitura implica in cui a giudizio dei due periti nominati da
Bol. (Catalogo Bolaffi delle monete e del- che a nostro parere l'oggetto è, per firme, ciascuna parte il lotto risultasse non auten-
le banconote – Regno di Sardegna, Regno caratteristiche, punzoni, attribuibile con tico, affetto da gravi vizi o difetti occulti e/o
d'Italia e Repubblica italiana), Bol. Vat. (Ca- certezza alla maison indicata. Qualunque per nulla conforme a quanto descritto in ca-
talogo Bolaffi delle monete della Città del altra dicitura in catalogo non garantisce l'at- talogo d'asta. In tal caso sarà dovuta all'ac-
Vaticano) Bab. (Babelon), Bartolotti, Biaggi, tribuzione del pezzo. quirente solo la restituzione delle somme
Bohering Calciati, Casolari, B.M.C. (British corrisposte per l'acquisto e la consegna del
Museum Catalogue), Ciani, C.N.I. (Corpus 16 – Codice beni culturali lotto essendo espressamente escluso, fatto
Nummorum Italicorum), Cra. (Crapanzano/ Per i lotti che dovessero essere oggetto del- salvo in caso di dolo o colpa grave, ogni ri-
Giulianini), Cra. Vol. II (Crapanzano/Giulia- la comunicazione di avvio del procedimento sarcimento o rimborso.
nini vol. II), Crawf. (Crawford), Coh. (Cohen), per la dichiarazione di interesse culturale di
Crippa, Dav. (Davenport), Di Giulio, D.O.C. cui all'articolo 14 e ss. del D. Lgs. 42/2004, 20 – Vendite post-asta
(Dumbarton Oaks Collection), Friedb. (Fried- i conferenti e gli acquirenti sono soggetti Nei 30 giorni successivi alla vendita,
berg), Gad. (Gadoury), Galeotti, Gig. (Gigan- all'osservanza delle relative disposizioni vi- Aste Bolaffi offre la possibilità di ag-
te), Gav. (Gavello 1996) Guadàn, Gulbenkian, genti e, in tal caso, Aste Bolaffi a sua esclu- giudicarsi online i lotti ancora invendu-
Haeb. (Haeberlin) Heiss, Herzfelder, Jenkins siva discrezione potrà procedere a un'aggiu- ti nella sezione Compra subito del sito
e Lewis, Krause, Mesio, Müller, Mont. (Mon- dicazione temporanea del lotto. www.astebolaffi.it, dove è possibile effet-
tenegro), Mont. Ve. (Montenegro Venezia), tuare un'offerta vincolante per i lotti ancora
Muntoni, M.zu.A. (Miller zu Aicholds), Pag. 17 – Diritto di seguito disponibili al prezzo della base d'asta più la
(Pagani), Pozzi, Rav. (Ravegnani Morosini), Gli obblighi previsti dal D. Lgs. 118 del tradizionale commissione. Aste Bolaffi si ri-
R.I.C. (Roman Imperial Coinage), Rizzo, Se- 13/02/06 in attuazione della Direttiva serva il diritto di rifiutare l'offerta ricevuta.
aby, Sears, Schl. (Schlumberger), Sim. Simo- 2001/84/CE sono assolti da Aste Bolaffi.
netti. CON L'INVIO DEL PROPRIO ORDINE D'AC-
Asta filatelica: La numerazione si riferisce 18 – Vendita con riserva della proprietà QUISTO O L'OFFERTA IN SAL A , L'ACQUIREN-
a quella dei Cataloghi Bolaffi e Sassone per I lotti sono venduti dalla casa d'aste con ri- TE ACCET TA INTEGR ALMENTE TUT TE LE
gli Antichi Stati italiani, Italia Regno, Repub- serva della proprietà ai sensi dell'articolo CONDIZIONI DI VENDITA SOPR AELENCATE
blica e Paesi italiani; al catalogo Yver t-Tellier 1523 cod. civ. e pertanto la proprietà de- E LE NOTE IMPORTANTI. OGNI CONTRO-
e all'Unificato per l'Europa e all'Yver t-Tellier gli stessi si trasferirà in capo all'acquirente VERSIA DERIVANTE O REL ATIVA ALLE STES-
e Stanley Gibbons per l'Oltremare. Il riferi- solo al momento dell'integrale pagamento SE VERR À SOT TOPOSTA ALL A COMPETEN-
del prezzo dovuto per la vendita. Il rischio Z A ESCLUSIVA DEL FORO DI TORINO.
di perimento o di danneggiamento dei lotti
203