Monete, banconote e medaglie a Torino dal 7 a 9 giugno
L'asta numismatica primaverile di Aste Bolaffi presenta a Torino, dal 7 al 9 giugno 2023, numeri mai visti prima: due giorni e mezzo di vendita, due cataloghi, quasi 2.800 lotti, una base complessiva che supera i
3,2 milioni di euro.
Il primo catalogo è dedicato alla
Collezione E.S. di monete italiane, un’ampia raccolta assemblata fra gli anni Sessanta e Ottanta dello scorso secolo che dimostra la grande passione di un lungimirante collezionista. Numerose le rarità, fra cui il multiplo da
20 Zecchini di Giovanni II Corner (lotto 35, base 50.000 euro), lo
Scudo della Croce in oro da 12 Zecchini di Alvise IV Mocenigo (lotto 38, base 20.000 euro) o l’
80 Lire di Carlo Felice del 1831 (lotto 262, base 50.000 euro), e ancora il
100 Lire 1878 di Vittorio Emanuele II (lotto 361, base 25.000 Euro).
Il secondo catalogo, decisamente voluminoso, si apre come di consueto con la monetazione antica, per proseguire con le coniazioni italiane preunitarie. Molto interessante la parte dedicata a Casale, con alcuni esemplari di grande rarità e conservazione; citiamo fra gli altri il
Doppio Ducato di Guglielmo II Paleologo (lotto 1315, base 15.000 Euro) e la
Quadrupla di Carlo II Gonzaga Nevers (lotto 1350, base 15.000 Euro). Per la monetazione di Casa Savoia, sempre ottimamente rappresentata, si segnalano l'8
0 Lire 1821 di Vittorio Emanuele I (lotto 1761, base 30.000 euro), un bellissimo esemplare del
100 Lire 1864 (lotto 1866, base 22.500 euro) e un
50 Lire 1884 di eccezionale conservazione (lotto 1888, base 8.000 euro).
Corposo il capitolo dedicato alle monete estere fra cui emerge sicuramente l’esemplare da
50 Dollari 1852, emissione californiana dalla particolare forma ottagonale (lotto 2650, base 20.000 euro). Meno curiose, ma di sicuro interesse, sono il
10 Ducati 1935 della Cecoslovacchia (lotto 2135, base 15.000 Euro) e il
4 Coronas di Carlo I per Valencia (lotto 2384, base 10.000 Euro), quest’ultima parte di una raccolta di monete spagnole davvero inusuale.
Infine meritano una segnalazione l’imponente sezione dedicata alla cartamoneta italiana, con emissioni delle Antiche Banche di difficilissima reperibilità e il capitolo dei lotti multipli, dove le sorprese sono sempre dietro l’angolo.
SFOGLIA IL CATALOGO