Page 126 - Libri 718
P. 126
689
685 688
[Toscana]. Cecina, Lorenzo Aulo. Notizie istoriche della città di [Venezia]. Bardi, Girolamo. Vittoria navale. Venezia, Francesco
Volterra. Pisa, Giovanni Paolo Giovannelli, 1758. Ziletti, 1584.
In 4° (237 x 180 mm); XXVIII, 331, [1] pagine. Vignetta xilografica al In 4° (215 x 150 mm); [16], 154 pagine. Marca tipografica al
frontespizio stampato in rosso e nero. Legatura coeva in cartoncino frontespizio (manca l’ultima carta bianca, alone al margine inferiore
alla rustica. Ex libris di Antonia Suardi Ponti. con piccoli fori di tarlo.) Legatura coeva in pergamena floscia con
Esemplare con bella provenienza e con barbe di questa prima tracce di 2 bindelle.
edizione. Prima edizione nella variante B segnalata da SBN della cronaca di
Bardi, dedicata al doge di Venezia Niccolò da Ponte, che prende
€ 200 spunto dalla necessità di rinnovare, in seguito ad un incendio,
la Sala del Maggior Consiglio dove erano state dipinte le più
686 grandi imprese della Repubblica tra cui appunto la Vittoria Navale
“ottenuta dalla Republica Venetiana contra Othone, figliuolo di
Tritemio, Giovanni. Polygraphiae libri sex. Colonia, Johann Federigo primo imperadore; per la restitutione di Alessandro Terzo,
Birckmann e Theodor Baum, 1571. pontefice massimo, venuto a Venetia”.
In 8° (158 x 100 mm); 554, [54] pagine. (Bruniture, aloni alle prime
carte.) Legatura in pergamena antica, tagli cesellati (bindelle e € 400
risguardi nuovi). Timbro di possesso.
Rinomata opera di crittografia a cura dell’occultista ed esoterista 689
tedesco nella variante A segnalata da SBN senza le 2 tavole.
[Venezia]. Moro, Marco. Venezia monumentale pittoresca. Venezia,
€ 300 Giuseppe Kier, [1866].
In 2° oblungo (355 x 540 mm); IV, 304, [2] pagine. Doppio
687 frontespizio litografico, 82 tavole litografiche numerate e 1 tavola
con la veduta di Venezia non numerata su disegno di Moro incise
[Valle d’Aosta]. Gioanetti, Victor Ame. Analyse des eaux minérales da Kier (5 tavole brunite, qualche fioritura marginale.) Legatura
de S. Vincent et de Courmayeur dans le Duché d’Aoste. Torino, coeva in mezzo vitellino con angoli color testa di moro con fregi e
Giammichele Briolo, 1779. titolo in oro al dorso (estremità sciupate).
In 8° (200 x 125 mm); VIII, 119, [1] pagine. Fregio xilografico al Bell’esemplare di questa rara opera della sola prima parte dedicata
frontespizio. Legatura del secolo XX in mezzo vitellino color ai palazzi, ma presente la veduta non numerata di Venezia che non
aubergine con titolo in oro al dorso (sciupata alle cerniere). Ex libris figura negli esemplari venduti in asta.
di biblioteca privata. (2)
Esemplare stampato su carta forte di questa rara prima edizione.
€ 2.000
€ 150
124 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I