Page 125 - Libri 718
P. 125

679

[Sicilia]. Buonanni, Giacomo. Dell’antica Siracusa illustrata libri due.
Messina, Pietro Brea, 1624.
In 4° (205 x 145 mm); 366, [10] pagine. Antiporta figurata incisa,
stemma inciso al frontespizio (poche fioriture.) Legatura coeva in
pergamena floscia con titolo manoscritto al dorso, unghiatura e
tracce di due bindelle. Timbro di biblioteca viennese all’antiporta.
Prima edizione, famosa anche per la bell’antiporta incisa, in cui si
vede Aretusa che mostra la città a volo d’uccello, dove appaiono il
Duomo e la Torre Normanna, crollata nel 1693, della quale questa è
una delle pochissime immagini conservate. Lozzi II, 5177; Mira I, 115.

€ 600

680

[Svizzera]. Carte routière de la Suisse. Zurigo, Keller e Füssli, 1816.
Incisione in rame con coloritura dei confini su 12 fogli giuntati
montati su tela, ripiegata, 485 x 655 mm (bruniture, strappo.) Entro
custodia editoriale (sciupata).
Nel lotto anche Geognostische Karte des Beckens von Wien und
der Gebirge, die dasselbe umgeben del 1843.
(2)

€ 100

681                                                                                                                                            681

[Svizzera]. Saussure, Horace Bénédict de. Voyages dans les alpes,
précédés d’un essai sur l’histoire naturelle des environs de Genève.
Neuchatel, Samuel Fauche, e Ginevra, Barde, Manget, e Parigi,
Buisson, 1780-86.
In 8° (200 x 125 mm); [4], xxiv, 367, [1]; 893, [1]; [4], IV, 411, [1]; [4],
484 pagine. 2 carte geografiche ripiegate più volte, 14 tavole incise
su 13 carte ripiegate, 5 tabelle ripiegate (manca 1 tabella?, alone
nel secondo volume, piccoli strappi alle tavole.) Legatura coeva in
bazzana, cornice dorata ai piatti, fregi e titolo su doppio tassello,
tagli rossi (spellature, segni di tarlo, cerniere deboli). Timbro
nobiliare al frontespizio, timbro di biblioteca privata e tassello delle
libreria antiquaria Mario Fissore di Novara.
Prima edizione dei primi 4 volumi in formato ottavo, i volumi 5-8
furono pubblicati soltanto nel 1796. Perret 3911.
(4)

€ 700

682                                                                                                                                            682

Tirion, Isaak. [Atlas]. Amsterdam, dopo il 1740.
In 2° (390 x 285 mm). 52 carte geografiche a doppia pagina incollate
su braghette (strappo alla carta 41.) Legatura coeva in mezza
pergamena, tassello nocciola per il titolo in oro al dorso.
Bellissimo esemplare, fresco e marginoso, di questo atlante acefalo
che deriva da una parte dell’Atlante novissimo di Albrizzi, il quale
a sua volta veniva spesso erroneamente attribuito a Guillaume
De L’Isle in quanto la prima edizione di quell’atlante portava
l’indicazione che le mappe erano incise da Tirion.

€ 3.000

683                                                                           684

Tolomeo, Claudio. Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine                     [Torino]. Gruppo di 4 piccoli libri compreso un bell’esemplare
continentur hec sunt. Venezia, eredi di Ottaviano Scoto, 1519.                del Palmaverde per l’anno 1851 con legatura editoriale parlante
In 2° (300 x 217 mm); [4], 140 carte. Marca tipografica al colophon,          e una stampa che raffigura un Nuovo sistema di locomozione a
diagrammi nel testo, iniziali figurate e su fondo nero criblé, testo          menattrite.
su due colonne (tracce d’umidità, sporadiche macchie.) Legatura               (4)
coeva in piena pergamena (sciupata, manca l’angolo superiore
esterno del piatto superiore).                                                € 100
Esemplare fresco e marginoso di questa importante edizione del
Tolomeo.

€ 1.000

                                                                              Viaggi e Storia locale 123
   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130