Page 121 - Libri 718
P. 121

654                                                                                                 654

[Milano]. Torre, Carlo. Il ritratto di Milano. Milano, Federico Agnelli,
1674.
In 4° (220 x 164 mm); [16], 417 [i.e. 419], [13] pagine. Antiporta
disegnata da Antonio Busca, piccola marca tipografica al
frontespizio, 7 tavole incise da Agnelli fuori testo e ripiegate
(frontespizio foderato, piccoli difetti e restauri, manca la tavola
della facciata del duomo che spesso manca.) Legatura moderna in
cartonato alla rustica con titolo in nero su tassello al dorso liscio.
Prima edizione della prima guida milanese, nella quale “vengono
descritte tutte le antichità, e modernità, che vedevansi, e che
si vedono nella città di Milano”. Cat. Hoepli 1380; Predari 21;
Cicognara 4250; Schlosser Magnino p. 552: “descrizione della città
molto vasta specialmente nei riguardi storici, ornata di ottime
tavole”.

€ 500

655

[Milano]. Verri, Pietro. Discorsi... Sull’indole del piacere e del dolore.
Milano, Giuseppe Marelli, 1781.
In 4° (220 x 165 mm); [20], 100, [4], 101-183, [8], 186-394 pagine.
Ritratto inciso a medaglia sul frontespizio. Legatura coeva in
cartonato alla rustica.
Bellissimo esemplare fresco a fogli chiusi di questa prima edizione
definitiva dei tre maggiori contributi di Pietro Verri alla storia del
pensiero sociale ed economico. L’opera sulla felicità è accolta come
“il manifesto dell’illuminismo lombardo” (Govi 256).

€ 100

656                                                                                                                                                                                             657

Niebuhr, Carsten. Description de l’Arabie, faite sur des                    658
observations propres et des avis recueillis. Amsterdam e Utrecht,
Johannes van Schoonhoven e Steven Jacobus Baalde, 1774.                     [Pavia]. Statuta, constitutiones, et ordinationes vener. Societatis,
In 4° (255 x 206 mm); XLII, 372, [2] pagine. Vignetta in rame al            et dedicatorum Hospitalis Magni Sancti Matthaei pietatis papiae.
frontespizio, 1 tabella ripiegata, 25 tavole e carte geografiche, in        Pavia, Giuseppe Bolzani, 1760.
parte ripiegate e parzialmente con coloritura dei confini (mancano          In 2° (307 x 205 mm); [12], 112 pagine. Insegna dell’ospedale di San
le carte bianche e l’indice, strappi alle tavole ripiegate.) Legatura       Matteo al frontespizio (abile restauro al frontespizio.) Legatura del
coeva in vitellino color testa di moro, cornice dorata ai piatti, fregi     secolo XIX in mezzo vitellino verde con fregi e titolo in oro al dorso
dorati e titolo in oro su tassello bordeaux al dorso liscio.                liscio.
Seconda edizione francese che contiene il resoconto della                   Esemplare con barbe di questa rara edizione che contiene utili ed
spedizione di scienziati inviata da re Federico V di Danimarca ad           importanti avvisi per la gestione quotidiana dell’Ospedale di San
esplorare l’Egitto, l’Arabia e la Siria, sulla scorta della tradizione      Matteo fondato nel 1449, tipo “le infermiere devono pure essere
scandinava di studi sui paesi del Medio Oriente.                            sollecite perché le galline siano in grande quantità e i capponi e
                                                                            i polli per gli infermi affinché le uova siano in grande quantità e
€ 400                                                                       perciò provvedano al governo dei pollai”.

657                                                                         € 250

[Padova]. Orsato, Sertorio. Historia di Padova parte prima. Padova,         659
Pietro Maria Frambotto, 1678.
In 2° (324 x 225 mm); [16], 338 [i.e. 334], [26] pagine. Marca              [Piemonte e Lombardia]. Lotto dedicato al Piemonte e alla
tipografica al frontespizio ed in fine volume, antiporta allegorica,        Lombardia, con tra l’altro il Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore,
ritratto e 3 tavole fuori testo incise in rame da G. Georgi e da            di Lugano e di Como di Carlo Amoretti del 1814 con grande carta
Giacomo Ruffoni con tra l’altro il monumento a Tito Livio, il               topografica ripiegata, la prima edizione delle Memorie storiche di
territorio padovano ripiegato ed il carroccio padovano, sempre              Arona di Francesco Medoni del 1844, le Ricerche spettanti a Sesto
ripiegato (qualche leggero alone e sporadica brunitura, abile               Calende di Spinelli del 1880 e la Battaglia del Ticino tra Annibale e
restauro a 1 tavola e al frontespizio, 2 strappi, mancanza al margine       Scipione di Giovanni Battista Giani del 1824.
bianco di 1 carta, piccolissimo foro di tarlo al margine estremo di         (12)
poche carte.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto
in verticale al dorso liscio, tagli a spruzzo rosso (piccolo difetto alla   € 100
cuffia inferiore).
Prima edizione del solo volume pubblicato della maggiore opera
storica su Padova del Seicento. Brunet IV, 240; Vinciana 911;
Buzzanca, 554: “L’opera è la sintesi monumentale dell’applicazione
erudita dell’Orsato su Padova”.

€ 500

                                                                            Viaggi e Storia locale  119
   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126