Page 41 - Libri 718
P. 41
su doppio tassello al dorso, labbri ed unghiatura decorati, entro 4
custodie. Ex libris di Marshall Laird.
Esemplare molto marginoso. Agnelli-Ravegnani p. 204: “magnifica
edizione, sia per bellezza di stampa, sia per le illustrazioni, che la
fanno uno dei livres à figures meglio riusciti del sec. XVIII”.
(4)
€ 500
229
Ariosto, Ludovico. Orlando furioso. Lione, Guillaume Rouillé, 1570.
In 12° (125 x 63 mm); 1148, [28] pagine. Marca tipografica al
frontespizio, numerose figure nel testo (esemplare corto in testa,
qualche sporadica brunitura.) Legatura del secolo XVIII in bazzana
con fregi fitomorfi e titolo in oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo
rosso, entro custodia. Ex libris di Giorgio Fanan.
Esemplare che si rifà all’edizione del 1569. Agnelli-Ravegnani I,
p. 138-139.
€ 200
232 230
226 Ariosto, Ludovico. Orlando furioso. Venezia, Antonio Zatta, 1772-73.
In 4° (271 x 200 mm); [16], LX, [300]; [214]; [192 su 206]; [268] carte.
[Araldica]. Privilegio concesso nel 1817 da Carlo Alberto di Savoia, Antiporta allegorica, frontespizi incisi, ritratto dell’autore, 55 tavole
principe di Carignano, a Giovanni Battista Filippi, mercante incise in rame fuori testo da Zuliani e Barotti su disegno di Zais e
fabbricatore di tele cerate a Torino in qualità di fornitore della Real Novelli, argomenti entro cartiglio inciso (manca il canto 39, aloni
Casa, e di “esporre e tener esposte sulla sua bottega le armi nostre, d’umidità prevalentemente ai margini bianchi, abile restauro a una
volendo che goda di tutti li privileggi e prerogative”, 1 foglio in pagina di testo, piccoli difetti e restauri.) Legatura coeva in mezza
pergamena (270 x 395 mm), legato da un cordoncino blu, con pelle marrone con angoli, fregi e titolo in oro su doppio tassello,
portasigillo in rame che racchiude un sigillo in ceralacca. Presenti tagli a spruzzo blu (cuffie e parte superiore di un dorso sciupate).
anche l’insegna in tessuto ricamato con cartiglio per lo stemma Bella edizione che si distingue per il suo apparato iconografico
e il punzone in metallo con monogramma “AC” per Carlo Alberto e che figura tra i celebri opere illustrati settecentesche. Agnelli-
di Savoia (difetti al portasigillo e al sigillo, manca lo stemma della Ravegnani I, p. 202-204.
Casa Savoia sull’insegna.) (4)
€ 300 € 250
227 231
Ariosto, Ludovico. Orlando furioso in English heroical verse. Ariosto, Ludovico. Orlando furioso. Venezia, Antonio Zatta, 1772-73.
Londra, G. Miller per I. Parker, 1634. In 4° (280 x 208 mm); [16], LVI, [300], LVII-LX, [2]; [214]; [206]; [268]
In 2° (277 x 178 mm); [18], 423, [55] pagine. Frontespizio allegorico carte. Antiporta allegorica al tomo I, ritratto dell’autore, tavole
inciso con i ritratti di Ariosto e Harington, e 46 tavole incise a piena raffiguranti la casa, il mausoleo, il calamaio, la sedia che furono
pagina (piccoli difetti e qualche piccola mancanza agli angoli, del poeta e un facsimile della sua calligrafia, su ciascun volume
piccolo foro di tarlo al margine interno di qualche carta, sporadiche frontespizi incisi entro elaborate bordure ornamentali, complessive
bruniture.) Legatura del secolo XX in pergamena con titolo in oro 51 tavole fuori testo incise in rame premesse a ciascuno dei 46
su doppio tassello al dorso, entro custodia. canti che compongono il poema (leggero alone al margine bianco
L’edizione contiene in fine anche “The most elegant and wittie di alcune carte.) Legatura coeva in pergamena a spruzzo, dorso in
epigrams” di Harrington, noto poeta alla corte di Elisabetta I. pelle maculata con fregi e titolo in oro su tassello, tagli a spruzzo
(dorso posteriore con piccole mancanze, piccolo difetto al margine
€ 200 esterno di un piatto).
Splendida edizione figurata e capolavoro tipografico di Antonio Zatta
228 che contiene le tavole incise in rame da alcuni dei più importanti
incisori veneti del Settecento, Leonardis, Baratti, Zuliani e altri, su
Ariosto, Ludovico. Orlando furioso. Birmingham, John Baskerville, disegni originali di Novelli, che intaglia personalmente la splendida
Pietro e Giuseppe Molini, 1773. antiporta allegorica. Morazzoni 232; Agnelli-Ravegnani I, p. 202-203.
In 8° (235 x 140 mm); [6], lviii, [28], 362, [2]; [2], 450, [2]; [2], 446; [2], (4)
446 pagine. Antiporta con il ritratto dell’autore e 46 tavole incise
(strappo ad una carta, sporadiche fioriture e bruniture.) Legatura € 1.400
coeva in bazzana con cornice alla greca ai piatti, fregi e titolo in oro
232
Ariosto, Ludovico. Orlando furioso. Venezia, Antonio Zatta, 1772-73.
In 4° (292 x 220 mm); [16], LX, [302] pagine; [214]; [206]; [268] carte.
Antiporta allegorica, frontespizi incisi, ritratto dell’autore, 56 tavole
incise in rame fuori testo da Zuliani e Barotti su disegno di Zais e
Novelli, argomenti entro cartiglio inciso (fioriture prevalentemente
marginali, piccoli difetti e restauri.) Legatura posteriore in stile
settecentesco a firma di Sim Kra rel. in bazzana con fregi e titolo in
oro su doppio tassello, tagli rossi, entro 2 custodie (sguardie nuove).
Libri antichi e rari 39