Page 43 - Libri 718
P. 43
237 240
Ariosto, Ludovico. Orlando furioso. Venezia, Giolito de Ferrari, 1546. 241
In 4° (218 x 148 mm); 264, [30] carte. Frontespizio entro cornice
architettonica xilografica, vignette e ritratto dell’autore (piccolo
difetto al margine interno del frontespizio.) Legatura del secolo
XVII in bazzana con cornice dorata ai piatti, titolo in oro al dorso,
tagli a spruzzo rosso, entro custodia (abili restauri al dorso). Nota
di possesso coeva ed ex libris del politico inglese Beilby Thompson
(1742-1799).
Esemplare con importante provenienza con postille settecentesche
nella parte dell’Espositione.
€ 300
238
Ariosto, Ludovico. Orlando furioso. Venezia, Girolamo Polo, 1613.
In 8° (155 x 103 mm); 2 parti in 1 volume; 256 [i.e. 265], [6] carte.
Frontespizi con ritratto dell’autore entro cornice decorata,
numerose figure xilografiche nel testo, argomento entro cartiglio
(manca l’ultima carta bianca, aloni, foro di tarlo alle prime carte che
tocca qualche lettera, piccoli altri difetti, esemplare composto?)
Legatura posteriore in pergamena con fregi e titolo in nero al
dorso, entro custodia. Ex libris Giorgio Fanan.
Esemplare con bella provenienza di questa rara edizione.
€ 150
239
Ariosto, Ludovico. Orlando furioso. Venezia, Niccolò Misserini, 1596.
In 8° (165 x 102 mm); 231, [4] carte. Marca tipografica al frontespizio
entro cornice, ritratto dell’autore, 51 figure xilografiche nel testo
che è su doppia colonna entro cornice (manca l’ultima carta
bianca, piccolo foro al margine bianco delle prime carte.) Legatura
moderna in pergamena con fregi e titolo in oro al dorso, tagli rossi,
entro custodia. Ex libris del geografo Roberto Almagià.
Agnelli-Ravegnani I, p. 170-171: “ediz. in -8, di notevole rarità” che
contiene anche “gli argomenti in ottava rima di Lodovico Dolce, et con
le allegorie a ciascun canto, di Thomaso Porcacchi”. Nel lotto anche
l’edizione di Misserini del 1595 in formato 24° e l’edizione del 1630.
(3)
€ 300
240
Ariosto, Ludovico. Orlando furioso. Venezia, Orazio Gobbi, 1580.
In 8° (155 x 103 mm); 259, [1] carte. Marca tipografica al frontespizio,
figure entro inquadrature all’inizio di ogni canto (piccola mancanza
all’angolo bianco delle prime due carte, frontespizio leggermente
rifilato, alone.) Legatura di inizio secolo XVIII in bazzana con fregi
fitomorfi e titolo in oro su tassello, tagli marmorizzati. Tassello
settecentesco di Mathevon, libraio antiquario a Lione.
Rara edizione con un solo passaggio in asta da quarant’anni.
€ 200
241
Ariosto, Ludovico. Orlando furioso. Venezia, Stefano Orlandini,
1730-31.
In 2° (394 x 278 mm); [48], 576; [4], 1-108, [2], 109-400 pagine. Ritratto
calcografico dell’autore in antiporta, frontespizio in rosso e nero con
vignetta calcografica, 2 altri frontespizi figurati, 46 tavole nel primo e
5 tavole nel secondo volume incise da Filosi (lievi bruniture.) Legatura
coeva in marocchino testa di moro con ricca bordura in oro ai piatti,
fregi e titolo in oro al dorso, tagli rossi.
Esemplare fresco della variante B segnalata da SBN che dopo la carta
e2 inserita 1 carta con “Avvertimenti di Geronimo Ruscelli” sul recto e
“Argomenti del canto primo” sul verso. Si tratta di una delle più belle
edizioni di Ariosto del secolo XVIII. Agnelli-Ravegnani I, p. 3-4.
(2)
€ 300
Libri antichi e rari 41