ARREDI, DIPINTI E OGGETTI D'ARTE


Importante asta improntata alla grande qualità e alle provenienze ineccepibili. La prima parte del catalogo è dedicata all’arte orientale e comprende circa 150 lotti di giade, avori, coralli e porcellane. La seconda sessione è invece dedicata alle arti occidentali tra cui spiccano due prestigiose collezioni private: quella di un gentiluomo romano con arredi di alta epoca, e la raccolta di Giuseppe Clinanti di vetri antichi, composta da pezzi di assoluta rarità dal XVI al XIX secolo. Per quel che riguarda i dipinti si segnalano importanti composizioni del Sei e Settecento, tra cui spiccano un inedito telero giovanile di Luca Giordano e una grande scena mitologica di Lorenzo Pasinelli. Mentre l’Ottocento è rappresentato da una grande pittura di carattere museale di Antonio Zona, due rari oli di Giovanni Giani e un bel paesaggio di Lorenzo Viani che si affacciano al Novecento.  
La vendita si chiude con una serie di lotti di provenienza reale e papale, e con un eclettico candelabro in argento dall'avventurosa storia che vi invitiamo a scoprire in sala Bolaffi.  

11.00 | lotti 1-145
14.00 | lotti 146-476
Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17

ESPOSIZIONE
5/11 aprile Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17 (10.00-13.00 | 14.00-18.00)

Lotto 226

SCUOLA TOSCANA, AMBITO DI MATTEO BONECHI
Salomone che adora gli Dei XVIII secolo
Olio su tela, in bella cornice coeva in legno intagliato e dorato. 
44 x 63 cm
L'episodio raffigura il peccato di idolatria in cui cadde re Salomone, qui circondato dalle mogli che "gli sviarono il cuore dietro le divinità straniere" (I Re 11,4), si tratta di un soggetto leggi tutto

Base asta: € 3.000

Lotto 227

CARTEL D'APPLIQUE SU MENSOLA
Francia, Napoleone III
Cassa in legno con intarsi in stile Boulle, in bronzo dorato, metallo dorato e tartaruga, il quadrante in metallo dorato, su mensola sagomata.
Meccanica con scappamento ad ancora, sospensione a lamella, suoneria a ore e mezze su campanello con suddivisione su ruota leggi tutto

Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500

Lotto 228

SPECCHIERA
Fine del XVIII secolo
In legno intagliato e dorato, la cimasa centrata da vaso di fiori, con cadute di fiori laterali.
Specchio sostituito.
Danni e mancanze.
117 x 74 cm

Base asta: € 700 | Aggiudicato a : € 700

Lotto 229

SCULTURA LIGNEA DI PUTTO
Italia, XVIII-XIX secolo
In legno scolpito e dipinto in ocra e crema, la testa reclinata da un lato, fra le mani un cartiglio con iscrizione parzialmente illeggibile. Montato su colonna lignea a finto marmo di epoca recente.
166 x 44 x 32 cm

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 400

Lotto 230

CASSAPANCA IN LEGNO DIPINTO
Probabilmente Venezia, XVIII secolo
Pregevole cassapanca di forma mossa, dipinta a trompe-l'oeil con bordi a volute ad S centrati da conchiglie e due riserve centrali con ghirlanda e mazzo di fiori, la seduta a finto marmo.
Restauri e rifacimenti.
112,5 x 107,5 x 37 cm

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 450

Lotto 231

SCUOLA EMILIANA, AMBITO DI FRANCESCO MALAGOLI
Coppia di nature morte XVIII Secolo
Olio su tela, in cornice coeva. 
87 x 65 cm
Deliziosa coppia di ovali, raffiguranti due nature morte che, prendendo spunto dall’opera di Felice Rubbiani, sono inserite su di uno scenario paesaggistico invece che in una stanza o su di un fondale. Proprio questo escamotage leggi tutto

Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 3.200

Lotto 232

PAIO DI POLTRONE
Italia, fine del XVIII secolo
In legno intagliato con profili scanalati e fermagli floreali, le gambe a colonna rastremata, foderate in raso rosso operato.
85 x 59 x 53 cm

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500

Lotto 233

ATTRIBUITO A CLEMENTE SPERA 1661-1742
Capriccio architettonico con rovine e figure 1720-1730
Olio su tela, accompagnato da expertise di Ferdinando Arisi. 
38 x 47,5 cm
La composizione, il paesaggio e le strutture architettoniche di ruderi e rovine antiche sono attribuite da Arisi a Clemente Spera, sodale e collaboratore del Magnasco. Le delicate figure sono leggi tutto

Base asta: € 4.000

Lotto 234

CASSETTONE A MEZZALUNA
Piemonte, 1770 circa
Impiallacciato in legno di rosa e viola, il piano in marmo grigio, a tre cassetti e due ante laterali, sui cassetti un riquadro a decoro geometrico a losanghe intrecciate, con fermagli in metallo dorato sulla fascia, le gambe a colonna rastremata, terminanti in piedi in leggi tutto

Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 6.000

Lotto 235

COPPIA DI COMODINI
Sicilia, in parte del XVIII secolo
Di forma mossa, a due cassetti con traversa, separati da tre filetti in carta di Spagna, con piano sagomato in marmo rosso, quattro nodi in legno scuro in corrispondenza delle maniglie dei cassetti. 
Restauri e rifacimenti. Le maniglie e le bocchette sostituite.
85 x 60 x leggi tutto

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 700

Lotto 236

CASSETTONE
Sicilia, in parte del XVIII secolo
Di forma mossa, a due cassetti con traversa, impiallacciato a marqueterie, le maniglie, le bocchette e i gli zoccoli dei piedi in bronzo dorato.
Restauri e rifacimenti.
92 x 125 x 58 cm

Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000

Lotto 237

SCUOLA LOMBARDA, AMBITO DEI LIGARI
Giaele e Sisara XVIII secolo
Olio su tela. 
98 x 72 cm
Nota per il grande telero realizzato da Artemisia Gentileschi, la storia di Giaele, eroina dell'Antico Testamento che attrasse Sisara nella sua tenda per ucciderlo nel sonno con un picchetto nel cranio, è qui narrata con un lirismo ancora leggi tutto

Base asta: € 3.000

Lotto 238

CARTEL D'APPLIQUE SU MENSOLA
De Forges, Digione, Luigi XIV
Cassa in legno ad intarsi Boulle in ottone, bronzo dorato, madreperla, pietre dure e smalti, cimato dalla dea Fortuna, sul fronte una porta in vetro e metallo dorato con scena mitologica con una naiade sul cocchio. Quadrante con dodici placche a cartouche smaltate con leggi tutto

Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 3.400

Lotto 239

SCUOLA NAPOLETANA
Coppia di ritratti XVIII secolo

Coppia di oli su tela raffiguranti un gentiluomo e una dama, in belle cornici in legno intagliato e dorato. Difetti, cadute di colore e mancanze.


97 x 72,5 cm

Base asta: € 6.000 Più IVA ordinaria

Lotto 240

CASSETTONE
Ambito di Luigi Prinotto, Piemonte, prima metà del XVIII secolo
In legno di noce intarsiato in radica, avorio ed essenze varie, di forma mossa con spigoli a lesena, a quattro cassetti con traversa, quello superiore contenente al suo interno uno scomparto e tre cassetti più piccoli. Presenta sul fronte un decoro a volute fogliacee leggi tutto

Base asta: € 7.000 | Aggiudicato a : € 10.000

Lotto 241

TRE ALBARELLI DA FARMACIA
Probabilmente Torino, XVIII secolo
In maiolica policroma con decoro floreale, al centro una fascia con nome del preparato in nero.
18,5 x 13 cm

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 450

Lotto 242

SCUOLA ITALIANA
Coppia di scene di caccia al cervo XVIII secolo
Olio su tela. Difetti e cadute di colore. 
52 x 72 cm

Base asta: € 2.500 | Aggiudicato a : € 2.500

Lotto 243

VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI 1730-1800
Paesaggio fluviale con figure XVIII secolo
Olio su tela, in elegante cornice in legno intagliato e dorato.
65 x 110 cm
Caratterizzati dal gusto lezioso e dalle nostalgie arcadiche, dal lirismo bucolico e da modi a volte stucchevoli, i paesaggi di Vittorio Amedeo Cignaroli incontrarono uno straordinario successo leggi tutto

Base asta: € 6.000 | Aggiudicato a : € 6.500

Lotto 244

FILIPPO JUVARRA. PROGETTO PER LA FACCIATA DI PALAZZO MADAMA
Torino, 1721
Incisione all’acquaforte di Filippo Vasconi. Questa veduta presenta l'intero progetto con cui Juvarra proponeva di avvolgere il vecchio castello con due ali laterali mai realizzate e le coperture delle torri alle spalle della facciata. Incisione piuttosto rara cui si leggi tutto

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500

Lotto 245

PIANTA DELL'ASSEDIO DI TORINO
Amsterdam, 1682
Acquaforte incisa da Giovenale Boetto su disegno di Tomaso Borgonio e tratta dal Theatrum Sabaudiae di Johann Blaeu. 
49 x 51 cm

Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 246

FIGURE ORNAMENTALI DELLA CAPPELLA SISTINA
Roma, Gian Giacomo de’ Rossi, prima metà del XVII secolo
Coppia di acqueforti raffiguranti nudi maschili tratti dagli affreschi della Cappella Sistina incise in rame da Tomassin e disegnate da Cherubino Alberti dagli originali di Michelangelo, impressioni fresche ancorché corte al margine superiore. Nel lotto anche due leggi tutto

Base asta: € 250

Lotto 247

GIOVANNI BATTISTA PIRANESI. VEDUTE DI ROMA
Roma, XVIII secolo
Bel gruppo di sei acqueforti in tiratura tarda, di diversi formati, con le classiche vedute della città eterna. Bruniture sparse e piccoli fori di tarlo. Diversi formati.

Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 450

Lotto 248

SFERA ARMILLARE
Inghilterra, XVIII secolo
Acquaforte colorata. Interessante gruppo di stampe che comprende, oltre questa sfera armillare, anche una rosa dei venti dal “Dizionario scientifico” di Pivati e due tavole da libri raffiguranti astrolabi. Lievi bruniture.
23 x 16 cm

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500

Lotto 249

HERMANN MOLL. NUOVO MAPO DEL MONDO
Venezia, 1762
Mappamondo con coloritura coeva tratto dal volume intitolato Elementi generali dell'antica, e moderna geografia stampato da Antonio Zatta nel 1762. In cornice dorata. Bruniture.
20 x 290 cm

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300

Lotto 250

FRONTESPIZIO DI ATLANTE
Amsterdam , XVII secolo
Acquaforte acquerellata. Bel frontespizio da atlante olandese inciso da Jan Visscher da originale di Webber che raffigura saggi cartografi seduti davanti alla personificazione della geografia con alle spalle una grande statua di Atlante.
45 x 30 cm

Base asta: € 200

Risultati per pagina: 10 25 50