Importante asta improntata alla grande qualità e alle provenienze ineccepibili. La prima parte del catalogo è dedicata all’arte orientale e comprende circa 150 lotti di giade, avori, coralli e porcellane. La seconda sessione è invece dedicata alle arti occidentali tra cui spiccano due prestigiose collezioni private: quella di un gentiluomo romano con arredi di alta epoca, e la raccolta di Giuseppe Clinanti di vetri antichi, composta da pezzi di assoluta rarità dal XVI al XIX secolo. Per quel che riguarda i dipinti si segnalano importanti composizioni del Sei e Settecento, tra cui spiccano un inedito telero giovanile di Luca Giordano e una grande scena mitologica di Lorenzo Pasinelli. Mentre l’Ottocento è rappresentato da una grande pittura di carattere museale di Antonio Zona, due rari oli di Giovanni Giani e un bel paesaggio di Lorenzo Viani che si affacciano al Novecento.
La vendita si chiude con una serie di lotti di provenienza reale e papale, e con un eclettico candelabro in argento dall'avventurosa storia che vi invitiamo a scoprire in sala Bolaffi.
11.00 | lotti 1-145
14.00 | lotti 146-476
Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17
ESPOSIZIONE
5/11 aprile Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17 (10.00-13.00 | 14.00-18.00)
STRAPPO D'AFFRESCO
XVI secolo
Nella parte centrale un putto, ai lati un decoro floreale.
Danni e mancanze, una lacuna rettangolare al centro della porzione superiore.
151 x 102 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
GRANDE LANTERNA A BASCULA
Roma, XVIII secolo
In tolla laccata in azzurro e rosso, con sostegno in legno dipinto in nero, ocra e azzurro.
Ammaccature e mancanze alla lacca.
Altezza 255 cm
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
PAIO DI SEDIE SANT'ANNA
Roma, XVII-XVIII secolo
In legno laccato e dorato, con gambe tornite, sedute impagliate e alti schienali con stemma sormontato da corona chiusa.
Danni e mancanze, una rottura alla parte alta di uno schienale, riparata e rinforzata al verso.
125 x 55 x 45 cm
Base asta: € 800
COPPIA DI GRANDI APPLIQUES A FIORE
XVIII secolo
In tolla dipinta in verde e ocra, il lungo stelo ad ampia girale fogliacea con nastro intrecciato a spirale, a cinque luci.
Danni alla lacca, ammaccature.
155 x 65 cm
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 1.000
COPPIA DI CAPITELLI CORINZI
Roma, XVIII secolo
In legno intagliato e dorato.
Qualche mancanza, danni alla doratura.
53 x 57 x 63 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.200
IMPORTANTE CASSETTONE CON ALZATA
Veneto-Trentino, XVIII secolo e successivi
Interamente impiallacciato in radica di ulivo, fortemente mosso con andamento ad onde, a tre cassetti e due ante nella parte superiore, all'interno uno scomparto centrale ad arco con anta ed una serie di scomparti laterali più piccoli, la cimasa con fregi in legno
leggi tutto
Base asta: € 45.000
COPPIA DI GRANDI POLTRONE
Roma, prima metà del XVIII secolo
In legno di noce, sagomate, su gambe mosse a voluta fogliacea, i braccioli a volute a S contrapposte, lo schienale centrato da una grande conchiglia fioronata, i bordi della seduta interrotti da fermagli a conchiglie fioronate, rivestite in velluto amaranto.
Danni e
leggi tutto
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 2.000
COPPIA DI TAZZE CON PIATTINO IN PORCELLANA
Manifattura di Meissen, metà del XVIII secolo
Con manico ad ansa, decoro a mazzetto su fondo bianco crema.
Uno dei due piatti probabilmente non pertinente.
6 x 13,5 cm
Base asta: € 500
PICCOLA ZUCCHERIERA
Manifattura di Sèvres, Seconda metà del XVIII secolo
Sul corpo due riserve a paesaggi su fondo blu, il coperchio con fasce a spirale alternate in blu e oro e a fiori su fondo bianco.
7,5 x 10,5 x 7,5 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 550
COPPIA DI TAZZE IN PORCELLANA CON PIATTO
XIX secolo
Cilindriche, il manico ad ansa squadrata, con paesaggi e vedute color prugna su fondo bianco, non marchiate.
Qualche restauro.
7 x 13 cm
Base asta: € 300
TAZZA CON PIATTO IN PORCELLANA
Manifattura di Meissen, Periodo Marcolini, circa 1790
Con profilo maschile sulla tazza e femminile sul piatto entro riserve ovali con bordo a cadute di fiori in oro su fondo blu cobalto, presa ad ansa geometrica.
7,5 x 13,5 cm
Il conte Camillo Marcolini-Ferretti, fu nominato direttore della manifattura di Meissen nel 1774 e
leggi tutto
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
TAZZA CON PIATTO IN PORCELLANA
Derby, Inghilterra, fine del XVIII-inizi del XIX secolo
Con decoro a graticcio in oro su fondo bianco, i bordi blu cobalto.
7,5 x 13,5 cm
Base asta: € 300
TEIERA IN MINIATURA IN PORCELLANA
XIX secolo
Sul corpo due riserve ovali con scene famigliari con bordo dorato su fondo bianco con farfalle, il becco con terminale in argento.
Restauri.
8 x 10 x 5,5 cm
Base asta: € 100
TAZZA CON PIATTO IN PORCELLANA
Parigi, XIX secolo
Interamente dorata e parzialmente opacizzata, una riserva con scena bucolica e presa ad ansa con testa ferina alla cima.
Piatto marchiato À l’éscalier de cristal.
9,5 x 12,5 cm
L’éscalier de cristal (1802-1923), rinomata boutique specializzata in cristalli, porcellane ed
leggi tutto
Base asta: € 300
CINQUE CIOTOLE CON PIATTO IN PORCELLANA
Manifattura di Doccia, fine del XVIII-inizi del XIX secolo
Tre uguali, con minuto decoro a mazzetti di fiori in oro su fondo bianco crema e due simili, più pesanti.
Soltanto tre marchiate.
4 x 11 cm
Base asta: € 500
COPPIA DI TAZZE IN PORCELLANA CON PIATTO
Probabilmente Napoli, XIX secolo
Cilindriche, i manici ad ansa, con paesaggi entro riserve ovali, i bordi in blu cobalto e oro.
6,5 x 10,5 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
COPPIA DI SALIERE IN METALLO SMALTATO
XIX secolo
Con paesaggi campestri entro riserve su fondo blu cobalto con decoro a graticcio in oro.
2,5 x 6,5 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
SAN MICHELE ARCANGELO
Roma, XVIII secolo
Scultura in legno intagliato e dorato.
Danni.
76,5 x 30 x 14,5 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 750
COPPIA DI BASI PORTACERI
XIX secolo
In legno intagliato, dorato e dipinto in blu cobalto, a balaustro esagonale, con punta in ferro battuto.
43 x 27 x 13,5 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 350
GRANDE CASSETTONE
Roma, XVII-XVIII secolo
In legno di noce, le lesene angolari con cadute di fiori in legno intagliato e dorato, a tre cassetti ed un piano a scorrimento nella fascia, le maniglie dei cassetti a mascherone in legno intagliato e dorato.
Danni e mancanze, specialmente alle dorature.
97,5 x 146 x 72
leggi tutto
Base asta: € 5.000 | Aggiudicato a : € 4.000
SCUOLA ITALIANA
San Giovannino
Olio su marmo rosso.
17 x 13 cm
Piccolo ritratto di Giovanni Battista, l’ultimo profeta dell’Antico Testamento e il primo Apostolo di Gesù, raffigurato vicino all’acqua di una fonte con a fianco una pecora.
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 200
SEGUACE DI FRANS FRANCKEN II
Il banchetto di Baldassarre XVI-XVII secolo
Olio su tela, in alto al centro l'iscrizione Ma[n]e Thetel Phares e in basso Baldassar.
Diffuse cadute di colore, difetti e segni del tempo.
77 x 99,5 cm
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400
SCUOLA ITALIANA
Ritratto di gentiluomo XVI secolo
Olio su tavola.
28 x 22 cm
Elegante ritratto di aristocratico con gorgiera, ovvero quel colletto pieghettato che fa parte dell'abbigliamento europeo dal XVI al XVII secolo.
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 1.100
SCUOLA ITALIANA
Adorazione dei Magi XVII secolo
Olio su tavola.
17 x 14 cm
Piccolo ma elegante dipinto raffigurante i Re che arrivarono a Gerusalemme guidati da una stella per rendere omaggio al neonato Re dei Giudei. Fu San Leone a stabilire che i Magi fossero tre, come i continenti allora conosciuti, come le razze
leggi tutto
Base asta: € 200 | Aggiudicato a : € 300
COPPIA DI TAVOLI D'APPOGGIO
XIX-XX secolo
In noce, in stile seicentesco, quadrangolari, con gambe a rocchetto unite da traverse.
41 x 54 x 54 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300