Importante asta improntata alla grande qualità e alle provenienze ineccepibili. La prima parte del catalogo è dedicata all’arte orientale e comprende circa 150 lotti di giade, avori, coralli e porcellane. La seconda sessione è invece dedicata alle arti occidentali tra cui spiccano due prestigiose collezioni private: quella di un gentiluomo romano con arredi di alta epoca, e la raccolta di Giuseppe Clinanti di vetri antichi, composta da pezzi di assoluta rarità dal XVI al XIX secolo. Per quel che riguarda i dipinti si segnalano importanti composizioni del Sei e Settecento, tra cui spiccano un inedito telero giovanile di Luca Giordano e una grande scena mitologica di Lorenzo Pasinelli. Mentre l’Ottocento è rappresentato da una grande pittura di carattere museale di Antonio Zona, due rari oli di Giovanni Giani e un bel paesaggio di Lorenzo Viani che si affacciano al Novecento.
La vendita si chiude con una serie di lotti di provenienza reale e papale, e con un eclettico candelabro in argento dall'avventurosa storia che vi invitiamo a scoprire in sala Bolaffi.
11.00 | lotti 1-145
14.00 | lotti 146-476
Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17
ESPOSIZIONE
5/11 aprile Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17 (10.00-13.00 | 14.00-18.00)
SCUOLA OLANDESE
Scena di caccia 1666
Olio su tela, firmato e datato 'Jacobs 1666' al recto in basso al centro, in bella cornice in legno intagliato e dorato.
98 x 137 cm
Base asta: € 3.000 | Aggiudicato a : € 3.000
TAVOLO FRATINO
XVII secolo e successivi
Il piano formato da due assi unite, le gambe mosse unite da traverse con sostegni diagonali.
Restauri e rifacimenti.
78 x 158 x 69 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 400
GRANDE POLTRONA
Piemonte, XVII secolo
In legno di noce, con gambe tornite ad andamento tortile unite da traverse, braccioli ad ansa, rivestita in cuoio, con grandi borchie.
Danni al cuoio della seduta, restauri, rifacimenti.
110,5 x 67 x 77 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 400
CASSAPANCA IN NOCE SCOLPITO
Probabilmente Nord Europa, XVII secolo
Il fronte interamente scolpito a bassorilievo con mulini a vento e volatili, la fascia superiore centrata da un putto alato, il piano liscio, su piedi a mensola.
55 x 158 x 57 cm
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 800
CARLO FRANCESCO NUVOLONE 1609-1662
Ritratto di gentildonna 1650 circa
Olio su tela.
112 x 100 cm
Espressione di uno tra i più significativi capitoli dell’attività di Nuvolone, ovvero la sua produzione di ritratti, che raggiunge il culmine con l’esecuzione dell’effigie, oggi perduta, di Maria Anna d’Austria, di passaggio a Milano nel 1649
leggi tutto
Base asta: € 15.000 | Aggiudicato a : € 15.000
DA LUCA GIORDANO
Gesù tra i Dottori Seconda metà del XVII secolo
Olio su tela.
107 x 145 cm
Grande telero realizzato nel gusto della produzione giovanile di Giordano, seguendo una sua composizione spesso declinata in varie maniere, sovente autografa. In questo caso l'autografia non è comprovata, mentre la datazione è certamente
leggi tutto
Base asta: € 6.000
LUCA GIORDANO 1634-1705
La Coronazione di spine 1650-1660 circa
Olio su tela. Cadute di colore, difetti e segni del tempo.
145 x 198 cm
Appartenente alla fase giovanile della produzione di Giordano, questo grande telero rappresenta una delle scene più note della Passione di Cristo narrata nel vangelo di Giovanni (19,2-3) “I soldati,
leggi tutto
Base asta: € 10.000
LORENZO PASINELLI 1929-1700
Amore disarmato dalle ninfe di Diana 1670-1980
Olio su tela.
Buone condizioni conservative generali, alcuni pentimenti.
147 x 218 cm
Importante tela a carattere mitologico realizzata da Pasinelli, allievo di Simone Contarini, e tra i più noti esponenti del barocco bolognese. Dal grande impatto manierista, le sue
leggi tutto
Base asta: € 33.000 | Aggiudicato a : € 48.000
FEDERICO BIANCHI 1635-1719
Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia del deserto Seconda metà del XVII secolo
Olio su tela.
108 x 147,5 cm
Grande e bella tela realizzata dal varesino Bianchi, allievo di Procaccini e attivo a Milano tra la seconda metà del Seicento e il primo quarto del secolo successivo, che racconta il miracolo dell'acqua, raccontato nel libro dell'Esodo
leggi tutto
Base asta: € 12.000
LOUIS DORIGNY 1654-1742
Il ratto di Ganimede Veneto 1640-1650
Olio su tela. Al verso iscrizione 'di Luca Giordano'. Sul retro della cornice presenta un'etichetta che indica l'attribuzione alla maniera di Pietro Liberi, di cui Dorigny fu allievo.
128 x 98 cm
Probabilmente nato come plafond da soffitto, come si evince dalla
leggi tutto
Base asta: € 7.000 | Aggiudicato a : € 7.000
OCTAVIANUS MONFORT 1646-1696
Coppia di nature morte con frutta Seconda metà del XVII secolo
Tempera su pergamena, in cornici coeve in legno intagliato e dorato e con vetro soffiato dell’epoca.
Piccoli segni del tempo, lievi macchie e segni di tarli.
32 x 39 cm
Le opere di Monfort affascinano per le straordinarie esperienze sinestetiche che regalano allo
leggi tutto
Base asta: € 14.000
OCTAVIANUS MONFORT 1646-1696
Coppia di nature morte con frutta e pesce Seconda metà del XVII secolo
Tempera su pergamena, in cornici coeve in legno intagliato e dorato e, una delle due, con vetro soffiato dell'epoca.
Piccoli segni del tempo, lievi macchie e segni di tarli. Il vetro di una delle due cornici sostituito.
32 x 39 cm
Ispirandosi ai modelli di Giovanna
leggi tutto
Base asta: € 14.000
SCUOLA ITALIANA
La Loggia dei Lanzi a Firenze XX secolo
Olio su cartoncino, entro bella cornice sagomata del secolo XIX, in legno intagliato e dorato a volute.
9 x 11,5 cm
Base asta: € 250 | Aggiudicato a : € 400
GRUPPO DI TRE MINIATURE CON SCENE MITOLOGICHE
XX secolo
Olio su cartoncino, ovali, entro cornici rettangolari in radica e legno ebanizzato con bordo interno in metallo dorato.
La più grande 9 x 7 cm
La cornice 16 x 13.5 cm
Base asta: € 250
CARTEL D’APPLIQUE
H. Journet & C.ie, Francia, Napoleone III
La cassa sagomata, una pigna alla cima e alla base, due serti d'alloro ricadenti ai lati, in bronzo dorato traforato a decoro geometrico, il quadrante in smalto bianco con numerazione romana per le ore e araba per la minuteria, firmato H. Journet & C.ie - 24 B. des
leggi tutto
Base asta: € 1.000
SCUOLA ITALIANA
Natura morta di fiori e cavia Probabilmente XVIII secolo
Olio su tela. Difetti e cadute di colore.
49,5 x 61 cm
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 550
CASSETTONE IN NOCE
Piemonte, XVIII-XIX secolo
A due cassetti con cornice geometrica e spigoli filettati, su gambe ad obelisco rovesciato.
115 x 57 x 94 cm
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 600
COPPIA DI PICCOLE SPECCHIERE
Italia, fine del XVIII secolo
Rettangolari, una doppia cornice in legno dorato a motivo geometrico con fermagli a fiore, cimate da un medaglione con profilo all'antica in legno scolpito e dipinto tra ghirlande, alla base due ghirlande unite da un fermaglio floreale.
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 1.500
CASSETTONE LUIGI XVI
Italia, XVIII-XIX secolo
A tre cassetti con traversa, una cornice filettata in legno di bosso sui cassetti.
Danni e restauri.
91 x 122,5 x 57 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 650
DA CARLO CIGNANI
La carità Probabilmente XVIII secolo
Olio su tela, in bella cornice in legno intagliato e dorato.
89 x 117 cm
Deliziosa tela raffigurante l'allegoria della Carità, una delle virtù teologali insieme a Fede e Speranza. Come da tradizione, questa è rappresentata da una giovane fanciulla che si prende cura di
leggi tutto
Base asta: € 1.500
DUE PICCOLE SPECCHIERE DIVERSE
Italia, in parte del XVIII secolo
Entrambe con cornice in legno intagliato e dorato, una di forma mossa con cimasa a conchiglia e cadute laterali fogliacee, l'altra di forma rettangolare sagomata con volute fogliacee.
Danni e mancanze alle cornici e alle dorature.
La più grande 79 x 47,5 cm
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
OROLOGIO A PENDOLO
Robert, Svizzera, 1830 circa
Cassa rettangolare con cappello in tolla smaltata di verde, con ghirlande di rose e di fiori, una apertura in basso per il pendolo a vista, quadrante firmato Roberts in smalto bianco con numerazione romana per le ore e binario per per la minuteria. Meccanica svizzera
leggi tutto
Base asta: € 1.500
LEGGIO DA TAVOLO
Italia, XVIII secolo
Rettangolare, con cornice frontale e base sagomate.
Danni.
14,5 x 39,5 x 30,5 cm
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 200
COPPIA DI POLTRONE
Fine del XIX, inizi del XX secolo
In stile Luigi XVI, in legno intagliato, laccato e dorato, con schienale geometrico, gambe e braccioli a colonna scanalata, rivestite in velluto di seta operato a disegno floreale in ocra e turchino su fondo crème.
82 x 61 x 51 cm
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 650
SCUOLA VENETA
Esther e Assuero XVIII secolo
Olio su tela.
49 x 58 cm
Bella raffigurazione di ambito veneziano della celebre scena in cui Esther al termine di un lungo digiuno di tre giorni, si reca dal re Assuero per pregarlo di offrire un banchetto nel quale lei possa smascherare un complotto ordito per
leggi tutto
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 1.500