ARREDI, DIPINTI E OGGETTI D'ARTE


Importante asta improntata alla grande qualità e alle provenienze ineccepibili. La prima parte del catalogo è dedicata all’arte orientale e comprende circa 150 lotti di giade, avori, coralli e porcellane. La seconda sessione è invece dedicata alle arti occidentali tra cui spiccano due prestigiose collezioni private: quella di un gentiluomo romano con arredi di alta epoca, e la raccolta di Giuseppe Clinanti di vetri antichi, composta da pezzi di assoluta rarità dal XVI al XIX secolo. Per quel che riguarda i dipinti si segnalano importanti composizioni del Sei e Settecento, tra cui spiccano un inedito telero giovanile di Luca Giordano e una grande scena mitologica di Lorenzo Pasinelli. Mentre l’Ottocento è rappresentato da una grande pittura di carattere museale di Antonio Zona, due rari oli di Giovanni Giani e un bel paesaggio di Lorenzo Viani che si affacciano al Novecento.  
La vendita si chiude con una serie di lotti di provenienza reale e papale, e con un eclettico candelabro in argento dall'avventurosa storia che vi invitiamo a scoprire in sala Bolaffi.  

11.00 | lotti 1-145
14.00 | lotti 146-476
Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17

ESPOSIZIONE
5/11 aprile Torino - Sala Bolaffi, via Cavour 17 (10.00-13.00 | 14.00-18.00)

Lotto 326

TRE PICCOLE ANFORE ED UN LACRIMATOIO DOPPIO IN PASTE VITREE
Copia dall’antico, XX secolo
In vari colori, con decorazione a penne.
La più grande lunghezza 18,5 cm

Base asta: € 2.000

Lotto 327

QUATTRO CLESSIDRE
XIX secolo
In vetro soffiato montato in ferro battuto, un sigillo in ceralacca con monogramma applicato sulla cima.
La più grande 26 x 8 cm

Base asta: € 300

Lotto 328

DUE TAZZINE DIVERSE ED UN PIATTO IN VETRO
Venezia, XVIII secolo
In vetro filigranato a diversi tipi di retortoli in vetro lattimo e color rubino.
Danni e rotture al piatto.
Il piatto diametro 14 cm
La raffinata tecnica della filigrana, inventata a Murano nella prima metà del XVI secolo, prevede l’utilizzo di 'canne' o bacchette di leggi tutto

Base asta: € 600

Lotto 329

BROCCA E COPPA CON COPERCHIO
XVII-XVIII secolo
Brocca sferica, coppa cilindrica, tripode con piedi sferici, a due anse, il coperchio cimato da una mora, entrambe in vetro incolore con fasce in filigrana di vetro lattimo a retortoli.
La brocca 25,5 x 14 cm

Base asta: € 800

Lotto 330

ALZATA IN VETRO SOFFIATO
Venezia o façon de Venise, XVII secolo
In vetro incolore, con fasce in vetro verde pallido e blu cobalto intervallate da filigrana di lattimo a retortoli.
9,5 x 18 cm

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500

Lotto 331

COPPIA DI CALICI IN VETRO SOFFIATO
Venezia o façon de Venise, XVII secolo
Decorati a fili di lattimo a penne, il fusto con prese ad alette crestate in vetro incolore e verde scuro.
Altezza 25 cm
La complessa tecnica della decorazione a penne, detta anche a graffito o fenicio, si ottiene applicando sulla pasta vitrea soffiata fili di lattimo leggi tutto

Base asta: € 3.000

Lotto 332

CALICE IN VETRO SOFFIATO
XIX secolo
A bande verticali parallele, in bianco, rosa e prune.
18,2 x 10 cm

Base asta: € 600

Lotto 333

GRANDE VASO IN VETRO
XX secolo
All’antica, con ampie tracce di ossidazione.

Base asta: € 800

Lotto 334

BROCCA IN VETRO
XVIII secolo
Piriforme, a fili blu cobalto alternati da reticello rosa, la presa ad ansa.

Base asta: € 800

Lotto 335

ALBARELLO IN VETRO SOFFIATO
XVII-XVIII secolo
Cilindrico, in vetro incolore, con fasce in fili di vetro lattimo e vetro blu cobalto intrecciati, il coperchio cimato da una mora.
25,5 x 11,5 cm

Base asta: € 500

Lotto 336

PAIO DI VASI CON COPERCHIO IN VETRO SOFFIATO
XVII secolo
Piriformi, sul corpo un cartiglio in smalti policromi con i numeri romani XXII e XXV rispettivamente, due prese a teste di leone applicate, con tracce di doratura, un anello in vetro giallo applicato alla base.
Uno dei coperchi non pertinente.
31 x 18 cm

Base asta: € 300

Lotto 337

TRE ARBARELLI IN VETRO SOFFIATO
XVIII secolo
In vetro lievemente ambrato, sul corpo un cartiglio con iniziali a smalti policromi.
Il più alto 22 x 8 cm

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400

Lotto 338

QUATTRO ALBARELLI IN VETRO SOFFIATO
XVII-XVIII secolo
Con armi gentilizie ed ecclesiastiche in smalto nero sul corpo, di cui uno a calice con alto coperchio gradinato e tre cilindrici, con presa del coperchio ad anello.
Non tutti i coperchi pertinenti.
Consunzioni agli smalti.
Il più alto 38 x 14 cm

Base asta: € 600

Lotto 339

QUATTRO ARBARELLI IN VETRO SOFFIATO
XVII-XVIII secolo
Cilindrici, con armi gentilizie ed ecclesiastiche in smalto nero sul corpo, tre con presa del coperchio sferica ed uno ad aletta.
Consunzioni agli smalti.
Il più grande 37,5 x 13 cm

Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600

Lotto 340

DUE VASI DA FARMACIA IN VETRO
XVII-XVIII secolo
In vetro incolore, sul corpo il nome del preparato entro cartiglio in smalti policromi, i coperchi gradinati, uno cimato da un fiocco, uno da una pera in vetro colorato.
34,5 x 11,5 x 12 cm

Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 450

Lotto 341

DUE VASI DA FARMACIA IN VETRO
XVII-XVIII secolo
In vetro incolore, con il nome del preparato entro cartiglio in smalti policromi.
Uno con coperchio in vetro rosa, non pertinente.
Consunzioni agli smalti.
29,5 x 11,5 cm

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400

Lotto 342

GRUPPO DI DUE VASI DA FARMACIA IN VETRO
XVII-XVIII secolo
In vetro incolore, sul corpo il nome del preparato entro cartiglio in smalti policromi.
Consunzioni agli smalti.
32,5 x 11 x 11 cm

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 500

Lotto 343

DUE VASI DA FARMACIA IN VETRO
XVII secolo
In vetro incolore, con il nome del preparato entro cartiglio in smalti policromi sul corpo.
Consunzioni agli smalti.
27 x 10 x 10,5 cm

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 400

Lotto 344

ACQUASANTIERA IN VETRO SOFFIATO
XVII secolo
A cuore, in vetro incolore, i profili con creste pinzate applicate.
25,5 x 17,5 x 4 cm

Base asta: € 200

Lotto 345

TRE ALBARELLI IN VETRO SOFFIATO
XVII secolo
In vetro verde, il collo con bordo in lattimo, due presentano sul fronte busti di gentiluomini ed uno un busto di dama, ai lati figure di danzatrici, in smalti policromi.
Gravi danni e consunzioni agli smalti.
25 x 12 x 12,5 cm

Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600

Lotto 346

LOTTO DI TRE CALICI, DUE BICCHIERI ED UN BOCCALE IN VETRO
Germania, XIX-XX secolo
In vetro rubino e incolore inciso, con fasce e bordi dorati.
Il più alto 16 x 8 cm 

Base asta: € 400

Lotto 347

QUATTRO CALICI DIVERSI
Venezia, fine del XIX secolo
In vetro soffiato policromo, su alto stelo elaborato, uno in forma di serpente, uno con mascherone centrale e due con fiori.
Il più alto 35 cm

Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 800

Lotto 348

SETTE CALICI DIVERSI
XIX secolo
In vetro color rubino e vetro incolore, incisi con paesaggi, architetture, scene campestri e cavalli.
Il più grande altezza 18,5 cm, diametro 10,5 cm

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 640

Lotto 349

MISCELLANEA DI SETTE OGGETTI IN VETRO
Epoche diverse
Comprendente un calice con profilo femminile in cristallo-ceramic, XIX secolo, una fiaschetta in vetro opaline con smalti policromi, una scatola in vetro verde con smalti policromi, un calice in vetro blu e incolore, una ampolla con profili incisi all’antica, un boccale leggi tutto

Base asta: € 800

Lotto 350

GRUPPO DI QUATTRO CALICI DIVERSI ED UNA COPPA IN VETRO
XVIII-XIX secolo
Due calici in vetro opaline con profili su fondo nero entro riserva ovale, con volute e bordi dorati, due alti calici in vetro lattimo con cavalieri in smalti policromi ed una coppa in vetro lattimo con putti in smalti policromi.
Lievi consunzioni agli smalti.
I più leggi tutto

Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500

Risultati per pagina: 10 25 50