ASTA
Martedì 2 aprile 2019 - Sala Bolaffi, Via Cavour 17, Torino
Ore 10:00
ESPOSIZIONE
da giovedì 28 marzo a martedì 2 aprile (domenica inclusa) dalle ore 10.00 alle 18.00
Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino
PAIO DI PORTABIGLIETTI
Asia occidentale, XIX-XX secolo
Legno decorato con motivi geometrici a intarsio di osso, legno e metallo.
10 x 7,5 cm
Base asta: € 150
BUDDHA
Thailandia, periodo Ayutthaya, XVI-XVII secolo
Bronzo con materiale di cottura all'interno.
Altezza 15,5 cm
Base asta: € 100 | Aggiudicato a : € 275
THANGKA
Tibet, XIX secolo
Dipinta in ricca policromia su tessuto, raffigura al centro Thangtong Gyalpo (1385-1464) – discepolo del Buddha e asceta, ma anche architetto, ingegnere e esperto nella lavorazione del metallo - attorniato da una miriade di divinità e altri
Base asta: € 200
THANGKA CON SROG LHA
Mongolia, XIX secolo
Dipinta a inchiostro e colori su tessuto, cornice in seta.
36,5 x 28 cm
La divinità principale di questa thangka è Srog Lha, uno dei Cinque Dei della Persona; gli altri quattro compaiono nella zona inferiore del dipinto, e sono
Base asta: € 1.500
THANGKA CON BUDDHA
Tibet, XIX secolo
Tempera su carta montata su tela, con pochi tratti dipinti in oro. Il Buddha è seduto sul trono di loto, affiancato da due accoliti. In primo piano si vede un altare. Dietro lo schienale è raffigurato un paesaggio. Sbiadito e un po’
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 8.000
THANGKA CON MAESTRO ASSISO
Tibet, tardo XVIII-inizio XIX secolo
Tempera su carta montata su tela, con pochi tratti dipinti in oro. Molto consumato, con grandi zone orizzontali quasi completamente rovinate. Lotto accompagnato da licenza di esportazione.
Immagine 74,8 x
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 1.100
THANGKA CON SHRI DEVI
Mongolia, XVIII-XIX secolo
Dipinta a inchiostro e colori su tessuto, cornice in seta.
35 x 26 cm
La divinità centrale di questa raffinata thangka è Shri Devi Magzor Gyalmo (letteralmente “la regina che ha il potere di far arretrare gli eserciti”),
Base asta: € 1.000
THANGKA CON TARA BIANCA
Mongolia, XIX secolo
Dipinta a inchiostro e colori su tessuto, cornice in seta.
36,5 x 28 cm
La divinità raffigurata al centro di questa vivace composizione è la cosiddetta Tara Bianca (Mrtyuvancanopadesa Tara). Originatasi da una lacrima sgorgata
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 500
PIATTO IN MAIOLICA
Manifattura Rossetti, Torino, prima metà del XVIII secolo
In maiolica bianca e blu, sagomato, la tesa con volute fogliacee e grottesche, al centro una riserva a volute fogliacee.
Il piatto è il primo a sinistra nella foto
Diametro 28 cm
Base asta: € 400
PIATTO IN MAIOLICA
Probabilmente manifattura di Delft, XVIII secolo
In maiolica bianca e blu, liscio, la tesa con decoro floreale, al centro in decoro a chinoiserie con ramo di peonie. Al retro un decoro ad onde sulla tesa.
Diametro 31 cm
Il piatto è quello centrale
Base asta: € 300
PIATTO IN MAIOLICA
Probabilmente Leroy, Marsiglia, 1730 circa
Sagomato, in maiolica bianca e blu, con volute fogliacee e decori rocaille sulla tesa, centrato da un fiore.
Il piatto è quello a destra nella foto
Diametro 25 cm
Base asta: € 400
DUE ZUCCHERIERE ED UNA MOSTARDIERA IN ARGENTO
Torino, XVIII secolo
Entrambe le zuccheriere marchiate Torino, seconda metà del XVIII secolo, assaggiatore Giovanni Battista Carron. Una ovale, sbalzata a volute e rocailles su fondo opacizzato, argentiere Carlo Fin, l'altra
Base asta: € 1.200 | Aggiudicato a : € 2.800
ZUCCHERIERA IN ARGENTO
Torino, 1780 circa
Ovale, con piedi a lambrecchino, un decoro a riserve opacizzate con ghirlande di rose sbalzate, cimata da una dalia.
Marchi di assaggio e contrassaggio di Carlo Micha.
240 g
10,5 x 10,5 x 8,5 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 2.200
TRE ZUCCHERIERE IN ARGENTO
Torino, fine del XVIII secolo
Due con marchio di assaggio e contrassaggio di Giuseppe Fontana, una a rocailles su fondo opacizzato, una baccellata e scanalata, la terza con marchio di assaggio e contrassaggio di Giuseppe Vernoni, liscia cimata
Base asta: € 1.700 | Aggiudicato a : € 1.700
CAFFETTIERA E CIOCCOLATIERA IN ARGENTO
Chambery e Torino, XVIII-XIX secolo
Caffettiera piriforme, liscia, tripode, con manico in legno tornito, Chambery, prima metà del XIX secolo. Cioccolatiera piriforme su base circolare, con manico in legno tornito, con marchi
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
DUE ALZATE IN ARGENTO
Torino, seconda metà del XVIII secolo
Su base circolare, polilobate, lisce.
Ammaccature e graffi.
1.524 g
7 x 25 cm
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 2.200
TRE TEIERE ÉGOISTE
Di cui due in argento con manici in legno, piriformi, con marchi di Torino fine del XVIII secolo ed una in agata, con manico a testa di drago, su base in legno.
Quella in agata 11 x 14 x 8 cm
Base asta: € 500 | Aggiudicato a : € 4.000
CIOCCOLATIERA E CAFFETTIERA ÉGOISTE IN ARGENTO
Probabilmente Parigi, XVIII-XIX secolo
Cioccolatiera piriforme, tripode, uno stemma e due iniziali incisi sul corpo, con manico in legno tornito, caffettiera égoiste cilindrica, liscia, con manico in legno tornito.
Usure,
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 1.000
TRE BUGIE IN ARGENTO
Francia e Torino, XVIII-XIX secolo
Una tripode, circolare, sagomata con manico in legno tornito, Torino, fine del XVIII secolo, una ottagonale sagomata con manico in legno ebanizzato tornito, Francia, 1819-1838 ed una circolare, con presa ad ansa
Base asta: € 400 | Aggiudicato a : € 900
DUE CAFFETTIERE IN ARGENTO
Torino, XVIII secolo
Piriformi, lisce, una con manico in legno tornito ed una égoiste, con manico ad ansa in legno ebanizzato.
Lievi danni, restauri.
614 g compresi i manici in legno.
La più grande 18 x 17,5 x 9,5 cm
Base asta: € 800 | Aggiudicato a : € 850
CIOCCOLATIERA IN ARGENTO
Giuseppe Mandola, Torino, 1770 circa
Tripode con gambe tortili, piriforme a scanalature tortili, con manico in legno tornito. Marchi di assaggio e contrassaggio di Bartolomeo Pagliani.
870 g
24 x 22,5 x 10 cm
Base asta: € 2.000 | Aggiudicato a : € 3.000
TRE PAIOLE IN ARGENTO
Torino, XVIII secolo e successivi
Due dorate all'interno, con marchio dell'assaggiatore Bartolomeo Bernardi, una probabilmente assemblata.
Restauri e rifacimenti.
1588 g
La più grande 10,5 x 26 x 14,3 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 2.000
CAFFETTIERA IN ARGENTO
Giuseppe Mandola, Torino, fine del XVIII secolo
Tripode con piedi geometrici, piriforme, liscia, i terminali delle zampe e del becco a foglie d'acanto. Con manico in legno tornito, probabilmente sostituito.
Qualche ammaccatura.
850 g compreso il
Base asta: € 1.500 | Aggiudicato a : € 2.200
PAIOLA IN ARGENTO
Torino, 1760 circa
Circolare con prese ad orecchia a nastri intrecciati e fiori, il coperchio a riserve tortili con trofei di fiori, cimato da una melagrana.
Restauri
602 g
11 x 27 x 17 cm
Base asta: € 1.000 | Aggiudicato a : € 3.200
COPPIA DI VASI DA FARMACIA CON COPERCHIO IN MAIOLICA
XVIII secolo
A balaustro, in maiolica bianca e blu, con decoro floreale e mascheroni, il nome del preparato al centro del corpo in nero.
25 x 15 cm
Base asta: € 600 | Aggiudicato a : € 600