Page 120 - Libri 718
P. 120

649 651

648                                                                          651

[Milano]. Giulini, Giorgio. Memorie spettanti alla storia, al governo,       [Milano]. Lotto composto da 65 tavole in acquatinta colorate in
ed alla descrizione della città, e della campagna di Milano, ne’ secoli      formato 2° oblungo (385 x 495 mm) dalla famosissima Raccolta
bassi. Milano, Giovanni Battista Bianchi, 1760-71.                           di varie decorazioni sceniche inventate ed eseguite per il R.
In 4° (265 x 188 mm); [24], 476, [4]; 486, [2]; 539, [1]; 548; 604; 560;     Teatro alla Scala del 1832 circa, incise da Sanquirico ed altri dai
603, [1]; 704; 580 [i.e. 584], [4]; [8], 587, [1]; [4], 666; [4], 655, [1]   disegni dello stesso. Tra l’altro presente la famosa “Reggia di
pagine. Frontespizi stampati in rosso e nero, vignette incise, figure        Venere”, scena eseguita per il ballo anacreontico, Pelia e Mileto,
nel testo, ritratto del dedicatario al primo volume, completo delle          e rappresentato alla Scala nel 1827. Interessante ma difettoso
tavole elencate nell’Indice, incise ed in gran parte ripiegate più           esemplare del capolavoro di Sanquirico, considerato lo scenografo
volte (sporadiche bruniture, piccoli difetti.) Legatura del secolo XIX       più importante della sua epoca. Volume venduto come raccolta
in mezzo vitellino color nocciola con fregi e titolo in oro al dorso,        di incisioni, non restituibile. Nel lotto anche l’Incoronazione
tagli marmorizzati (mancanze, difetti e restauri). Ex libris di Serafino     di S.M.I.R.A. Ferdinando a Re del regno Lombardo-Veneto di
Belfanti.                                                                    Sanquirico con 40 su 41 tavole incise e in acquatinta.
Esemplare molto fresco con bella provenienza, e con le tavole
ben incise di questa opera monumentale che contiene anche la                 € 1.200
Continuazione delle Memorie spettanti alla storia in tre volumi.
L’opera riguarda anche monumenti milanesi importanti, oggi                   652
non più esistenti, come la Chiesa di S. Maria della Scala, eretta
da Regina della Scala, demolita nel XVIII secolo per far spazio              [Milano]. Milano e il suo territorio. Milano, Luigi di Giacomo Pirola,
all’omonimo teatro.                                                          1844.
(12)                                                                         In 4° (266 x 174 mm); [16], 391, [5]; [4], 506, [2] pagine. 14 vedute
                                                                             incise all’acquatinta, 2 carte geografiche ripiegate più volte
€ 500                                                                        (qualche leggero alone.) Legatura editoriale in cartonato verde con
                                                                             titolo e decorazioni ai piatti (sciupata, piccole mancanze).
649                                                                          Prima ed unica edizione di quest’importante e rara opera sulla
                                                                             storia civile e politica e su ogni aspetto di quella socio-economica
[Milano]. Il Duomo. Fine secolo XIX.                                         della Milano di metà Ottocento. Esemplare di dedica per Giuseppe
Incisione riccamente e finemente acquerellata da mano coeva                  Lavini (1776-1847), professore di medicina e di chimica farmaceutica
raffigurante la bella facciata della cattedrale meneghina e                  nell’Università di Torino e membro dell’Accademia delle Scienze di
personaggi, 275 x 365 mm.                                                    Torino, che riceve i volumi in occasione della Sesta Riunione degli
                                                                             Scienziati Italiani nel 1844. Nel lotto anche Le Cinque Giornate di
€ 150                                                                        Carlo Romussi del 1894.
                                                                             (3)
650
                                                                             € 300
[Milano]. Latuada, Serviliano. Descrizione di Milano ornata con
molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue, che si trovano in        653
questa metropoli. Milano, Giuseppe Cairoli, 1737-38.
In 8° (180 x 117 mm); [28], l, 336, [i.e. 346]; xx, 348; xii [i.e. 10], 338  [Milano]. Sormani, Nicolò. Giornata prima [- seconda e terza] de’
[i.e. 342], [2]; xvi, 459 [i.e. 475], [3]; xvi, 448 pagine con errori nella  passeggi storico-topografico-critici nella città, indi nella diocesi di
paginazione. Antiporta incisa in rame, grande pianta topografica             Milano. Milano, Pietro Francesco Malatesta, 1751-52.
ripiegata più volte, 46 tavole incise in rame e ripiegate disegnate          In 8° (164 x 105 mm); 175, [5]; 232; 281, [7] pagine. Piccolo fregio al
da Seiller (piccoli difetti, la pianta di Milano leggermente brunita,        frontespizio. Legatura di poco posteriore in cartonato alla rustica,
2 carte di testo staccate.) Legatura di poco posteriore in pieno             dorso in cartonato marmorizzato, titolo in oro su tassello al dorso.
cartonato alla rustica (strappi).                                            Ex libris Biblioteca Banzi.
Esemplare parzialmente a fogli chiusi e con barbe di questa prima            Prima edizione di questa importante e non comune guida storica
edizione, fondamentale repertorio per la storia di Milano, dei suoi          e artistica delle chiese e dei monumenti di Milano e diocesi, spesso
palazzi e monumenti. Cicognara 4242; Schlosser 552.                          in aspra polemica con le tesi storiche di Latuada. Cicognara 4253;
(5)                                                                          Schlosser Magnino 552 e 572; Fossati Bellani 1865.
                                                                             (3)
€ 600
                                                                             € 250

118 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I
   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125