Page 60 - Libri 718
P. 60
348
[Judaica]. Lotto dedicato all’edizione Histoire des Juifs et des
peuples voisins, dell’inglese Humphrey Prideaux, stampata in 6
volumi ad Amsterdam nel 1728, tomi riccamente illustrati da carte
e tavole in gran parte ripiegate più volte. Nel lotto anche Les
aventures de Télemaque fils d’Ulysse del 1806.
(7)
€ 150
346 349
345 La Vicomterie de Saint-Samson, Louis. Le code de la Nature,
Joly, Philippe Louis. Remarques critiques sur le dictionnaire de poëme de Confucius. Londra e Parigi, Leroy, 1788.
Bayle. Parigi e Dijon, Hippolite-Louis Guerin e Hermil-Andrea, 1748. In 8° (187 x 123 mm); viii, 127, [1] pagine. Antiporta incisa in rame
In 2° (415 x 257 mm); LIV, xxii, [2], 363, [1]; [3], 370-819, [1] (leggermente brunito, macchie alla pagina 81.) Legatura di poco
pagine. Fregio xilografico ai frontespizi stampati in rosso e nero posteriore in vitellino color aubergine, piatti bordati da greca incisa
(sporadiche bruniture.) Legatura coeva in pergamena con titolo in a secco, fregi floreali al dorso, tagli blu (piccoli difetti).
oro su tassello al dorso, tagli marmorizzati. L’autore di questa interessante invenzione filosofica di classica
Nel lotto numerosissime edizioni, in gran parte dei secoli XVIII-XIX, matrice illuminista è importante scrittore polemista, poeta
spesso in legatura coeva in pergamena o vitellino decorato, ma e politico che durante il periodo rivoluzionario partecipò alla
parzialmente scomplete, con tra l’altro il Manuel du libraire et de Convenzione Nazionale e votò per la morte di Luigi XVI. Cfr.
l’amateur de livres di Charles Brunet nell’edizione del 1820, l’Istoria L’illuminismo Francese alla Fondazione Feltrinelli, p. 167. Nel lotto
delle perucche di Giuliano Bovicelli del 1724, e La vedova di quattro anche Considerations sur les moeurs de ce siecle di Charles Pinot
mariti, o sia Memorie della baronessa N.N. scritte da lei medesima, Duclos del 1769.
e pubblicate dall’abate Pietro Chiari del 1771. (2)
(Quantità)
€ 175
€ 200
350
Le Camus, Antoine. Abdeker ossia L’arte di conservare la bellezza
delle donne. Venezia, Vencenzio Formaleoni, 1787.
In 12° (138 x 98 mm); 256 pagine. Antiporta incisa (macchie,
fioriture.) Legatura coeva in cartonato alla rustica (sciupata, difetti).
Curiosa opera nella quale l’autore finge di trarre la materia del suo
libro da un manoscritto arabo recato a Parigi dall’ambasciatore
turco nel 1740. Il volume contiene numerosi aspetti dei tradizionali
libri dei segreti, piene di esoteriche ricette.
€ 300
346 351
[Jost Amman]. Biblia ad vetustissima exemplaria. Francoforte sul Leopardi, Giacomo. Canti di Giacomo Leopardi. Napoli, Saverio
Meno, Georg Rabe, Sigmund Feyerabend ed eredi di Weigand Starita, 1835.
Han, 1566. In 12° (158 x 98 mm); 176 pagine. (Manca l’occhietto, fioriture,
In 2° (325 x 213 mm); [8], 602, [62] carte. 128 xilografie di Jost piccolo rinforzo al margine bianco di una carta.) Legatura coeva in
Amman di grandi dimensioni nel testo e con 3 a piena pagina mezzo vitellino color nocciola con fregi e titolo in oro al dorso liscio
(frontespizio parzialmente foderato, manca l’ultima carta bianca, (sciupata, piccoli difetti agli angoli).
fioriture, piccoli difetti.) Legatura di inizio secolo XX in pergamena Edizione verosimilmente “contraffatta” la cui esistenza fu
con fregi e titolo in nero al dorso liscio, entro custodia. segnalata da Maroncini in Canti di G. Leopardi. Edizione critica,
Celebre edizione illustrata a cura di Amman che viene considerato Bologna, 1927, p. XXIV nota 3: “di questa edizione (Starita 1835) che
il creatore del libro illustrato tedesco. Nel lotto anche un esemplare fu soppressa per ordine della censura Borbonica si fece ben presto
della Biblia sacra di Remondini del 1768 con 2 tomi in 1 volume e a Napoli una contraffazione abbastanza scorretta e poco o punto
antiporta nel primo tomo entro custodia, e il Dizionario portatile nota ai bibliofili”. Questa edizione “contraffatta” è altrettanto se
della bibbia, stampato a Bassano nel 1775 in 2 volumi entro non più rara dell’edizione originale. Si riconosce dalla genuina per
custodia. una serie di errori presenti in quest’esemplare citati da Maroncini:
(4) ha 176 pagine, non ci sono gli Errata, la p. 176 comincia “chi; mi
lagno” invece di “ripetizione delle cose” e nella penultima riga
€ 250 ha l’errore “tremento” invece di “tremendo”, la p. 175 comincia
con “scritta da” invece di “ad Georg.”, l’ultimo verso di p. 170 con
347 il frammento “Dello stesso” ha il fallo tipografico “Lad iubbetà”
invece di “La dubbia età”, nell’Indice il canto XXII è indicato come
[Judaica]. Volume religioso in ebraico, stampato a Venezia nella XIXI. In più il nostro esemplare ha a p. 14 “Schiera prode, e” invece
casa di Jean di Gerard con bella bordura figurata in xilografia di “Schiera prode e”, la p. 116 alla settima riga legge “Prole degna
(rifilato.) Legatura posteriore in cartonato alla rustica (piatto di piante!” invece di “Prole degna di pianto!”), errori non elencati
staccato). dal Maroncini. Si nota inoltre che la mise en page dell’edizione
contraffatta è diversa da quella “standard”, con per esempio spazi
€ 150 assenti tra due parole separate da apostrofo.
€ 1.500
58 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I