Page 58 - Libri 718
P. 58

336 337 339

336                                                                       338

[Incunabolo]. Niccolò da Osimo. Incipit liber qui dicitur                 [Incunabolo]. Statuta Brixiae. Brescia, Tommaso Ferrando,
supplementum. Venezia, Leonhard Wild, 1489 [i.e. 1479].                   21.05.1473.
In 4° (190 x 140 mm); [378] carte. Grande iniziale miniata in rosso,      In 2° (285 x 210 mm); [278 su 310] carte. Spazi per lettere guida (5
verde, rosa, oro e bianco su 13 righe, esemplare completamente            parti su 6, mancano 2 carte bianche nella seconda e nella terza
rubricato in rosso e blu, testo su due colonne, 48 righe (mancano         parte, le prime 2 e l’ultima carta rimarginate come il margine
la prima e l’ultima carta bianca, fascicolo m mal legato, foro di tarlo   bianco inferiore di alcune carte centrali, altri piccoli difetti, lavato?).
al margine interno delle prime carte abilmente restaurato, piccoli        Legatura moderna in pergamena con titolo manoscritto al dorso.
altri difetti e tracce d’uso alle prime carte.) Legatura moderna in       Esemplare rubricato in rosso e blu con due grandi iniziali su sei
pergamena con unghiatura e bindelle, titolo manoscritto al taglio         righe. Dopo l’edizione di Virgilio del 21 aprile 1473 si tratta del
inferiore.                                                                secondo libro stampato a Brescia. Inoltre è la prima edizione
Esemplare marginoso con bella iniziale miniata della celebre              degli Statuti di questa città e seconda edizione assoluta di Statuti
Summa Pisanella uscita dai torchi di Wild che fu attivo a Venezia         cittadini dopo quelli di Roma del 1471. Si tratta di un’opera di
per circa 10 anni con soltanto 14 incunaboli documentati. La              assoluta importanza per la storia di Brescia. Una sesta parte fu
pubblicazione di Niccolò da Osimo contiene anche Consilia contra          pubblicata in un secondo momento che quasi mai fu inserita
Judaeos foenerantes di Alessandro Nievo dove è espressa la                nell’opera come appare dai repertori bibliografici. Goff S709; IGI
convinzione che il papa non potesse in alcun modo dispensare dal          2175; GW M43683.
divieto di usura o tollerare che le città consentissero agli ebrei di
esercitare attività di prestito usurario. GW M26274; GW M26277; IGI       € 8.000
6877; BSB-Ink N-75; Goff N71 = N72; HC(+Add) 2169*.
                                                                          339
€ 2.500
                                                                          [Incunabolo]. Tolomeo. Cosmographia Roma, Pietro della Torre,
337                                                                       04.11.1490.
                                                                          In 2° (413 x 290 mm); [120 su 174] carte con le bianche presenti.
[Incunabolo]. Prisciano. Opera. Venezia, Giorgio Arrivabene,              Spazi con lettera guida, diagrammi xilografici nel testo (mancano
04.12.1488.                                                               le carte geografiche, restauro al margine bianco di 2 carte, macchia
In 2° (313 x 225 mm); [346] carte. Spazi per iniziali con lettere guida,  a qualche carta, foro di tarlo al margine bianco di poche carte.)
testo e glosse stampate in nero (piccolo foro di tarlo all’inizio ed in   Legatura coeva in pergamena con tracce di 2 bindelle e titolo
fine volume che sporadicamente tocca qualche lettera.) Legatura           manoscritto al dorso (piccole mancanze).
rinascimentale in pelle color testa di moro su assi di legno con          Bell’esemplare marginoso di questa seconda edizione romana a
borchie e decorazione geometrica a secco ai piatti (dorso rifatto).       cura di Iacopo di Angelo da Scarperia. Goff P1086; IGI 8185; BSB-
Esemplare in gran parte con barbe in bella legatura di questa             Ink P-861; GW M36372.
prima edizione con i commenti di Jean d’Aingre ai primi 16 libri
dell’opera di Prisciano. GW M35371; IGI 8053; BSB-Ink P-765; Goff         € 2.500
P968; HCR 13361.

€ 2.000

56 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63