Page 59 - Libri 718
P. 59
340 341
[Incunabolo]. Vegezio, Publio Flavio. Scriptores rei militaris. Roma,
Euchario Silber, 1494.
In 4° (210 x 158 mm); 5 parti in 1 volume; [104] carte. Iniziali su
fondo nero (qualche alone nell’ultima parte.) Legatura coeva in
pergamena, contenuto manoscritto al piatto anteriore, maculatura
(abile restauro al piatto posteriore).
Bell’esemplare postillato da mano coeva di questa seconda
edizione di testi militari che contiene il testo di Onosander in prima
edizione. Il curatore dell’edizione, Giovanni, Sulpizio, umanista
romano, è noto per l’editio princeps del De architectura di Vitruvio
nel 1486. Goff S344; BSB-Ink V-63; GW M49497.
€ 3.000
341
[Iniziali miniate]. Coppia di belle e decorative iniziali miniate su
pergamena tratte da antifonari prodotti tra la fine del secolo XV
e gli inizi del secolo XVI, lettere D e U policrome con oro brunito e
qualche piccolo intervento posteriore, in eleganti cornici dorate,
240 x 270 mm e più piccola.
(2)
€ 500
342
[Insetti]. Goedaert, Johannes. Histoire naturelle des insectes. L’Aja,
Adrien Moetiens, [1700?].
In 8° (148 x 90 mm); [16], 254; 238; 270 pagine. Frontespizi incisi,
ritratto dell’autore, 124 tavole incise ed in parte ripiegate (bruniture
al testo.) Legatura coeva in marocchino verde scuro, triplice cornice
in oro ai piatti, fregi e titolo in oro su doppio tassello rosso al dorso,
labbri e tagli dorati, unghiatura à dentelles.
Esemplare arricchito da un volume in legatura uniforme che
contiene il ritratto, il frontespizio e 128 tavole in coloritura coeva.
(4)
€ 350
343
[Italia]. Sigonio, Carlo. Historiarum de regno Italiae libri quindecim.
Venezia, Giordano Ziletti, 1574.
In 2° (380 x 260 mm); [8], 591, [1] pagine. Marca tipografica al
frontespizio. Legatura posteriore in cartonato alla rustica con titolo
manoscritto al dorso liscio (strappi alle cerniere.)
Esemplare con barbe di questa prima edizione che è considerata
il primo tentativo di analisi critica della storia italiana del tardo
medioevo. Treccani online: “Erudito appassionato, fornito di acuto
spirito critico, avvertì in special modo l’importanza dell’elemento
giuridico nello sviluppo delle istituzioni.”.
€ 250
344
[Italia]. Tesauro, Emanuele. Del regno d’Italia. Torino, Bartolomeo
Zavatta, 1663.
In 2° (324 x 220 mm); 3 parti in 1 volume; [8], 225, [1], 138, [2], 26,
[2] pagine. Frontespizio generale, antiporta, ritratto dell’autore, 3
tavole per il titolo dei 3 parti, 3 tavole allegoriche, 58 ritratti entro
elaborate cornici ovali, 3 carte geografiche più volte ripiegate, fregi
tipografici incisi in legno (piccolo rinforzo al margine esterno del
frontespizio, macchie su poche carte.) Legatura di inizio secolo XX
in mezza pergamena con angoli e titolo in oro su tassello al dorso
(mancanze al tassello).
Esemplare fresco e completo della prima edizione di questa
nota ed apprezzata storia d’Italia. Di particolare interesse le carte
geografiche che raffigurano La gran penisola della Scandia, La vera
Lombardia e Il contato del Canavese. Brunet V, 730; Graesse VI, 72.
€ 700
Libri antichi e rari 57