Page 57 - Libri 718
P. 57
333 334
[Incunabolo]. Agostino, Aurelio. Meditationes divi Augustini [Incunabolo]. Biblia cum concordantijs in margine: nec non
episcopi Hipponensis. Venezia, Ottaviano Scoto, 28.05.1483. Hebraicorum nominum interpretationibus. Brescia, Angelo e
In 4° (210 x 152 mm); [274] carte. 2 iniziali miniate in bordeaux, Giacomo Britannico, 07.09.1496.
blu, verde, oro e bianco su 6 righe, 7 iniziali miniate in bordeaux, In 8° (170 x 115 mm); [544 su 554] carte. Iniziale figurata su 14 righe
blu, verde, oro e bianco su 4 righe, stemma miniato in calce (frontespizio in facsimile, manca il primo fascicolo di 10 carte,
alla seconda carta, titolo entro cartiglio rubricato, esemplare difetti e restauri.) Legatura coeva in vitellino color testa di moro
completamente rubricato in rosso e blu, testo su due colonne, su cartonato, tracce di placche a secco, titolo in oro su tassello
43 righe, colophon al verso della carta T10 (mancano la prima e posteriore (delicati restauri, allacci nuove).
l’ultima carta bianca, piccolo abile restauro al margine bianco Unica edizione a cura di Britannico, tipografo, libraio ed editore
interno delle prime carte, aloni prevalentemente ai margini originario di Palazzolo sull’Oglio che fu attivo a Venezia e a Brescia,
bianchi.) Legatura coeva in pelle color testa di moro su assi di legno dove lavorò sia da solo che in società con Giacomo. Goff B599; HC
con decorazione geometrica a secco ai piatti (dorso e margini 3119*; IGI 1679; BMC VII 978; GW 4276.
rifatti con doppio titolo su due tasselli).
Prima edizione collettiva in esemplare marginoso con iniziali € 400
miniate di ottima qualità. GW 2863; IGI 1014; BSB-Ink A-895; Goff
A1216; HC 1946*. 335
€ 4.000 [Incunabolo]. Flavio Giuseppe. De antiquitate Judaica. De bello
Judaico Verona, Pierre Maufer, 25.12.1480.
In 2° (268 x 188 mm); [210 su 213] carte. Spazi con lettere guida
(mancano la prima carta bianca a1 e le prime due carte contenenti
una lettera dedicatoria dell’editore, non indicata nell’indice e
verosimilmente non inserita in tutte le copie, abili restauri al verso
dell’ultima carta, piccola macchia a una carta.) Legatura di fine
secolo XVII/inizio secolo XVIII in mezza bazzana con angoli e fregi e
titolo in oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo rosso, maculatura.
Bell’esemplare postillato di questa quarta edizione e prima
stampata in Italia. Si tratta inoltre dell’unica edizione stampata da
Pierre Maufer a Verona, che nativo di Rouen iniziò la sua carriera a
Padova per spostarsi dopo a Venezia. Goff J484; IGI 5388; BSB-Ink
I-621; GW M15185.
€ 6.000
Libri antichi e rari 55