Page 48 - Libri 718
P. 48

Prima edizione. Brooks 250: “Bellissimo libro […] Renouard                      271
l’apprezza per ‘la magnificence de l’exécution, la multitude
des gravures et la rareté des exemplaires’”. Nel lotto anche un                 [Bodoni]. Teofrasto. Characterum ethicorum Theophrasti Eresii
esemplare delle Stanze di messer Angelo Poliziano del 1892 in                   capita. Parma, Giambattista Bodoni, 1786.
esemplare marginoso, bella legatura coeva in bazzana proveniente                In 4° (307 x 223 mm); [8], 128, [8] pagine. Antiporta incisa in rame,
dalla raccolta di Roberto Almagià, e un esemplare fresco e con                  vignetta incisa al frontespizio (pochissime fioriture.) Legatura
barbe de Il bardo della selva nera del 1806 in legatura coeva in                editoriale in cartonato di color arancione con titolo in nero su
cartonato marmorizzato.                                                         tassello al dorso.
(3)                                                                             Bell’esemplare con barbe. Dibdin II, 503: “A very splendid edition,
                                                                                exhibiting only two chapters (cap. 29 and 30) of this work, from a
€ 400                                                                           Vatican Ms. of the eleventh century. It is mentioned, in order that
                                                                                the student may consult the very learned prolegomena which it
268                                                                             contains”.

[Bodoni]. Tasso, Torquato. Aminta favola boschereccia. Parma,                   € 150
Giambattista Bodoni, 1789.
In 4° (290 x 202 mm); [14], 14, [2], 142, [2] pagine. Ritratto di Tasso         272
al frontespizio. Legatura coeva in pelle marmorizzata con cornici
decorati e fleurons angolari, fregi dorati e titolo in oro al dorso,            [Bodoni]. Thomas a Kempis. De imitatione Christi libri quatuor.
tagli rossi.                                                                    Parma, Giambattista Bodini, 1793.
Bellissimo esemplare fresco nella rara variante B segnalata da SBN              In 2° (423 x 287 mm); VII, [1], 311, [1] pagine. Legatura coeva in
stampata su carta d’Annonay, con sostituzione di “Però spesso                   bazzana intarsiata con larga bordura in nero, cornici e fleurons in
celandomi, e fuggendo,” al posto di “Però, spesso celandomi, e                  oro ai piatti, fregi fitomorfi e titolo su doppio tassello, labbri, tagli
fuggendo,” alla carta a2v e “Ora” al posto di “Or”, con la “a” erasa            ed unghiatura decorati in oro, entro custodia.
alla carta c1v. Inoltre si tratta del secondo libro che porta le parole         Esemplare molto fresco ed a pieni margini in bella legatura
“co’ tipi Bodoniani”. Nel lotto anche un esemplare con barbe de Il              nella variante A segnalata da SBN di questa edizione dedicata a
pastor fido di Giovanni Battista Guarini nell’edizione veneziana di             Ludovico I di Borbone. Brooks 484.
Pavini del 1769, entro custodia.
(2)                                                                             € 350

€ 300                                                                           273

269                                                                             [Bodoni]. Valperga di Caluso, Tommaso. Omaggio poetico alla
                                                                                Serenissima Altezza di Giuseppina Teresa di Lorena principessa di
[Bodoni]. Tasso, Torquato. Aminta favola boschereccia. Parma,                   Carignano. Parma, Giambattista Bodoni, 1792.
Giambattista Bodoni, 1789.                                                      In 8° (215 x 142 mm); [4], 84, [12] pagine. Ghirlanda di rose con
In 4° (305 x 223 mm); [14], 14, [2], 142, [2] pagine. Ritratto di Tasso         iscrizione incisa sul frontespizio. Legatura coeva in vitellino
al frontespizio (leggeri aloni.). Legatura coeva in mezza pelle                 marmorizzato con triplice cornice in oro ai piatti, fregi e titolo in
con angoli, fregi e titolo in oro su tassello al dorso. Ex libris del           oro al dorso, tagli, labbri ed unghiatura dorati.
commendatore Francesco D. Costa.                                                Esemplare molto fresco in bella legatura che riporta un vero
Esemplare parzialmente con barbe nella rara variante B segnalata                campionario di grandi caratteri ebraici, greci, latini ed italiani in fine
da SBN stampata su carta d’Annonay, con sostituzione di                         volume. Brooks 458: ‘’Libro molto grazioso con fleuron sul titolo. In
“Però spesso celandomi, e fuggendo,” al posto di “Però, spesso                  fine si trovano l’Apoteosi di Verter e quattro iscrizioni stampate nel
celandomi, e fuggendo,” alla carta a2v e “Ora” al posto di “Or”,                solo dritto”. Nel lotto anche un fresco esemplare dei Versi dell’abate
con la “a” erasa alla carta c1v. È il secondo libro che porta le parole         Vincenzo Monti del 1787 in bella legatura coeva in vitellino con fregi
“co’ tipi Bodoniani”. Nel lotto anche l’Aminta nella prima edizione             fitomorfi al dorso proveniente dalla raccolta del cavaliere Giovanni
elzeviriana del 1656.                                                           Salvioli, le Odi dell’abate Giuseppe Parini nell’edizione bodoniana
(2)                                                                             del 1791 e del 1799 in esemplari con barbe.
                                                                                (4)
€ 200
                                                                                € 300
270
                                                                                274
[Bodoni]. Tasso, Torquato. La Gerusalemme liberata. Parma,
Giambattista Bodoni, 1794.                                                      [Bodoni]. Virgilio. P. Virgilii Maronis Opera. Parma, Giambattista
In 2° (433 x 275 mm); [4], XII, [2], 292; [2], 335, [1]; [2], 355, [1] pagine.  Bodoni, 1793.
(Mancano le carte bianche iniziali, sporadiche fioriture marginali.)            In 2° (490 x 330 mm); [2], VIII, [2], 340 [i.e. 342]; [2], 296, [4], XLI,
Legatura di poco posteriore in mezzo marocchino verde con fregi                 [1] pagine. (Manca la carta bianca iniziale nel secondo volume,
e titolo in oro al dorso, piatti in carta decorata, brossure editoriali         restauro e macchie alle prime carte in entrambi volumi, sporadiche
incluse.                                                                        fioriture e leggere bruniture, piccoli difetti.) Legatura del secolo XX
Esemplare con barbe di questa raffinata e rara edizione bodoniana               in mezzo vitellino color nocciola con angoli, titolo in oro su doppio
con pochi passaggi in asta. Opera dedicata al re di Spagna, nella               tassello.
variante B segnalata da SBN con una correzione alla carta 10/4                  Esemplare con barbe nella rara variante B segnalata da SBN
nell’ottava LXV “Il non ben fermo stato; e se voi duo” al posto di “Il          stampata su carta di formato 48 cm. Brooks 486: “Bellissima
non men fermo stato; e se voi duo”. Copia arricchita di un ritratto             edizione”.
di Tasso di Morghen non previsto per l’edizione. Brooks 562: “la più            (2)
rara delle edizioni del Tasso fatte da Bodoni”.
(3)                                                                             € 1.000

€ 1.500

46 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53