Page 53 - Libri 718
P. 53
305
[Erotica]. Épices. Réflexions sur quelques à côtés de l’amour
destinées à des personnes expérimentées. [S.l.], Aux depens d’un
groupe d’amateus, [circa 1955].
In 4° (260 x 200 mm); 103, [1] pagine. 24 illustrazioni a colori.
Legatura editoriale in chemise di cartonato con titolo nero al piatto
anteriore (strappo al piatto posteriore.)
Uno di 5 esemplari “sur grand papier d’arche, numérotés de 3 à 7,
enrichis d’un original, d’une suite en bistre de toutes les gravures
avec remarques, d’une gravure inédite et d’un croquis”. Nel lotto
anche Colette ou Les amusements de bon ton, Une jeune fille à la
page e Nelly et Jean, Nous deux di Valotaire del 1929. Dutel 2054:
“Cette édition était la plus chère des éditions clandestines de
l’époque”.
(4)
€ 200
306 306
Fedro. Phaedri, Aug. Liberti Fabularum Aesopiarum libri V.
Amsterdam, François Halma, 1701.
In 4° (260 x 198 mm); [32], 160, [84] pagine. Antiporta figurata incisa,
frontespizio stampato in rosso e nero, ritratto con stemma del
dedicatario ripiegato, 18 tavole incise in rame fuori testo (poche
bruniture e fioriture.) Legatura coeva in pergamena con titolo
manoscritto al dorso, tagli a spruzzo rosso. Ex libris con motto
“Vita sine litteris mors est”.
Bella edizione illustrata. Nel lotto anche le Favole di Fedro, stampate
sempre ad Amsterdam da Waesberge nel 1667 in bella legatura
coeva, volume stimato per le numerose figure incise in rame.
(2)
€ 300
307
Ferentilli, Agostino. Discorso universale. Venezia, Giolito de Ferrari,
1572.
In 4° (205 x 153 mm); 2 parti in 1 volume; [16], 231, [1]; [56] pagine.
Marca tipografica ai frontespizi, 10 vignette xilografiche nel testo
(bruniture, piccoli difetti.) Legatura posteriore in pergamena con
titolo manoscritto al dorso, entro custodia. Note di possesso.
Curiosa opera in seconda edizione che è un compendio di storia di
tutte le ere, dalla creazione del mondo sino ai tempi di Ferentilli.
€ 200
308 310
Ferrari, Ottavio. De re vestiaria libri tres. Padova, Frambotto, 1642. 310
In 8° (145 x 98 mm); [16], 217 [i.e. 215], [9] pagine. Marca tipografica
al frontespizio, 8 tavole incise fuori testo di cui 3 ripetute (1 tavola Flavio Giuseppe. Delle antichità, e guerre giudaiche. Venezia,
foderata.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto. Alessandro Vecchi, 1604-16.
Prima edizione. Vinciana 4471: “Rara ed. originale della prima In 4° (220 x 157 mm); 3 tomi in 1 volume; [24], 366; 296 pagine; 175,
stesura”. [1] carte. Marca tipografica ai primi 2 volumi, vignetta raffigurante
Gerusalemme al frontespizio, numerosissime xilografie nel testo,
€ 150 soprattutto della prima opera, molte delle quali a piena pagina
(manca la carta bianca finale nel primo tomo, piccoli difetti e
309 qualche abile restauro, poche macchie.) Legatura del secolo XX in
mezza tela (dorso rifatto, sciupata).
Ficoroni, Francesco de. Le maschere sceniche e le figure comiche Edizione riccamente illustrata. Nel lotto anche il testo di Flavio
d’antichi romani. Roma, De Rossi, 1736. Giuseppe nell’edizione veneziana del 1702.
In 4° (250 x 185 mm); [12], 227, [1] pagine. Fregi ed iniziali (2)
xilografiche, con una vignetta sull’occhietto e 85 tavole fuori testo,
di cui 1 ripiegata di Pomerade, Mazzoni e De Petris raffiguranti € 300
maschere e figure comiche in cammei, in gemme incise, ed in altri
monumenti degli antichi romani (sporadiche bruniture.) Legatura
coeva in pergamena con titolo in oro su tassello al dorso, tagli
marmorizzati.
Esemplare marginoso di questa prima edizione. Brunet II, 1245:
“Ouvrage important et estimé”.
€ 300
Libri antichi e rari 51