Page 54 - Libri 718
P. 54
313
Fracastoro, Girolamo. Carminum editio II. Padova, Giovanni
Antonio e Gaetano Volpi, 1739.
In 4° (240 x 178 mm); XL, 204, 171, [5]; xii, 282, [2], 139, [1] pagine.
Marca tipografica al frontespizio stampato in rosso e nero, ritratto
dell’autore in antiporta (cancellatura in nero al frontespizio.)
Legatura coeva in pergamena con titolo in oro su tassello al dorso,
tagli verdi. Ex libris di Gino-Anna Pomini.
Esemplare freschissimo. Brunet II, 1363: “Belle édition, très-bonne
et fort estimée”. Nel lotto anche l’Operum in usum scholarum
selectorum di Marc Antoine Muret sempre nell’edizione dei fratelli
Volpi del 1740-41.
(5)
€ 150
314
Fracastoro, Girolamo. Della Sifilide. Verona, Dionisio Ramanzini,
1739.
In 4° (278 x 200 mm); [12], 80, [2] pagine. Antiporta incisa con
il ritratto dell’autore (macchie d’inchiostro all’antiporta e al
frontespizio.) Legatura coeva in cartonato alla rustica (sciupata,
piccole mancanze).
Prima edizione nella traduzione di Antonio Tirabosco in esemplare
stampato su carta forte.
€ 100
317 315
311 [Gastronomia]. Interessante lotto composto da 18 editti, ordini
Flavio Giuseppe. Delle antichità, e guerre giudaiche. Venezia, e notificazioni, stampati a Roma all’inizio del secolo XIX, che
Domenico Lovisa, 1710. riguardano i sistemi daziali di lestre, bestiami, “maccaroni, ed altre
In 4° (215 x 150 mm); [24], 544; 291, [1] pagine. Vignette ai Paste”, ma prevalentemente le tariffe, le tassazioni e le regole per
frontespizi, numerose figure xilografiche anche a piena pagina nel la panificazione e la vendita del pane. Per esempio “è permesso
testo (fioriture.) Legatura coeva in pergamena con titolo in oro su a Chiunque di fabbricare, e vendere il Pane di qualunque specie
tassello al dorso. tanto bianco, quanto bajoccante, a peso, casareccio, e misto,
Le Antichità giudaiche è uno dei primi testi storici di impronta purchè sia di buona qualità” e “non è permesso di fare cattivo Pane
non cristiana in cui vengono menzionate la figura, la vita, la scarso del giusto peso, e mescolato con i sfiuti di altri Forni”, come
morte e la resurrezione di Gesù Cristo in un breve testo che, del resto “di vietare affatto, che potessero ritenersi Spacci di Pane,
per l’importanza del suo valore testimoniale, è stato appunto permettondone la vendita alli soli Fornari, e fabbricatori”.
nominato Testimonium Flavianum. Nel lotto anche La muta loquace (18)
di Giovanni Francesco Loredano del 1657.
(2) € 250
€ 250
316
312
Folengo, Teofilo. Orlandino di Limerno Pitocco. Londra e Parigi, [Gastronomia]. Vettori, Pietro. Trattato [...] delle lodi e della
Molini, 1773. coltivazione degli ulivi. Firenze, Giovanni Battista Stecchi, 1762.
In 12° (154 x 90 mm); xi, [1], 249, [1] pagine. Frontespizio inciso In 4° (230 x 168 mm); VIII, 112 pagine. Medaglia con ritratto
da J. M. Moreau (leggera brunitura.) Legatura coeva in mezzo dell’autore al frontespizio (macchia a 1 carta, fori di tarlo al margine
marocchino bordeaux con angoli e fregi e titolo in oro al dorso. interno di alcune carte in fine.) Legatura coeva in cartonato alla
Tassello della libreria Perrella, Napoli. rustica (strappo al dorso).
Esemplare con barbe di questa graziosa edizione. Celebre trattato nel quale l’autore discute le qualità alimentari
€ 200 delle varietà regionali delle olive, nonchè le tecniche di coltura, di
raccolta e di spremitura.
€ 150
317
Gessner, Salomon. Oeuvres. Parigi, Barrois e vedova Herissant,
[1786-93].
In 4° grande (290 x 213 mm); xii, [2], 215, [1]; 182; 236 pagine. 2
antiporte, 3 frontispizi, 72 tavole incise su disegno di Le Barbier da
Bacquoy, Godefroy ed altri (bruniture, qualche difetto.) Legatura
coeva in vitellino color nocciola con triplice cornice ai piatti, fregi
e titolo in oro su doppio tassello, tagli e labbri in oro, unghiatura à
dentelles, entro custodia (abili restauri alle cerniere).
L’opera viene considerata una delle più belle edizioni illustrate di
Gessner.
(3)
€ 300
52 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I