Page 71 - Libri 718
P. 71

411                                                                       413

[Postincunabolo]. Plutarco. Plutarchi Vitae: nuper quam
diligentissime regognitae: quibus tres virorum illustrium vitae
aditae fluerunt: & in fine voluminis apositae. Venezia, Donnino
Pinzi, 1502.
In 2° (303 x 205 mm); 2 tomi in 1 volume; [1], CXLV, CLI, [1] carte.
Una grande xilografia raffigurante Teseo e il Minotauro (piccoli
marginali fori su poche carte.) Legatura in piena pergamena coeva
(sguardie rinnovate).
Prima edizione cinquecentesca del classico di Plutarco a cura di
Girolamo Squarciafico, esempio di un correttore ed editore di testi
nei primi anni della stampa a Venezia. Sander 5784.

€ 1.200

412

Puget de la Serre, Jean. Il secretario alla moda. Venezia, Giacomo
Hertz, 1660.
In 12° (150 x 76 mm); [12], 348 pagine. Antiporta figurata incisa (aloni
alle prime due carte.) Legatura coeva in pergamena con unghiatura
(piccolissima mancanza alla unghiatura). Ex libris nobiliare di
George Rose.

€ 150

413

[Romanzo cavalleresco]. Historia del invitto cavaliero Platir,
figliuolo de l’imperatore Primaleone. Venezia, Michele Tramezzino,
1558-60.
In 8° (149 x 100 mm); [12], 310, [2]; [12], 328 carte. Frontespizi con
marche tipografiche incise in legno, marca tipografica in fine del
primo volume, testo in bel corsivo romano. Legatura del secolo
XVIII in mezzo vitellino nocciola, tasselli blu al dorso per titolo e
numerazione dei volumi, tagli rossi (stanca).
Bell’esemplare completo delle due parti della rara seconda
edizione di questo splendido romanzo cavalleresco. Esplicativo
della storia di Platir il sottotitolo che recita: Dove si veggono i suoi
chiari, e generosi gesti, e gli alti suoi amori con la bella Florinda,
figliuola del Bon Re di Lacedemonia. Un grande impulso alla
diffusione del genere cavalleresco spagnolo in Italia venne dal
veneziano Tramezzino, dai cui torchi uscirono la maggior parte
delle traduzioni in italiano, spesso curate e a volte anche ampliate
da Mambrino da Fabriano.
(2)

€ 2.000

414

[Romanzo cavalleresco]. Lodovici, Francesco. Triomphi di Carlo.
Venezia, Maffeo Pasini e Francesco Bindoni, 1535.
In 4° (200 x 145 mm); [4], 216 carte. Frontespizio con bella xilografia
raffigurante l’autore illuminato dal sole che offre l’opera al doge
Andrea Gritti, testo su due colonne (sporadiche macchie, rinforzo
al margine inferiore del frontespizio, qualche gora d’umidità.)
Legatura del secolo XIX in vitellino biondo, sui piatti cornice di
triplo filetto e campitura a losanghe a secco, dorso a 5 nervi con
decorazione dorata (stanche le cerniere, spellature e piccole
mancanze agli angoli).
Rarissima prima edizione di questo poema cavalleresco in terza
rima che celebra le vittorie di Carlo Magno e dei suoi paladini in
100 canti. L’ispirazione dell’impianto narrativo e di alcuni figure
simboliche deriva dalla Divina commedia, e Dante stesso appare
nel tempio della Virtù. Dell’opera esiste una seconda tiratura
impressa l’anno successivo ma priva della xilografia. Essling II,
664; Sander, 4008; Mortimer, 262; Flamini, Il Cinquecento, p. 143: “I
Trionfi di Carlo narrano le lotte dei paladini nel metro con cui Dante
ha descritto le pene e i gaudi d’oltretomba”.

€ 2.000

                                                                          414

                                                                          Libri antichi e rari  69
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76