Page 75 - Libri 718
P. 75
437
Tasso, Torquato. Gerusalemme liberata. Lione, Alessandro Marsilio
e Pierre Roussin, 1581.
In 32° (104 x 55 mm); 333, [3] carte. Marca tipografica al
frontespizio, argomenti entro cartiglio xilografico (foro ferroso a
una carta.) Legatura giansenista del secolo XIX d’amatore a firma
di Duru, 1851 in pieno marocchino nero con titolo in oro al dorso,
labbri e tagli dorati, unghiatura à dentelles, entro custodia.
Bell’esemplare mignon proveniente dalla biblioteca di Giorgio Di
Veroli, venduto in asta a New York nel 1956.
€ 200
438
Tasso, Torquato. Gierusalemme liberata, poema heroico. Ferrara,
Domenico Mammarelli e Giulio Cesare Cagnacini, 1582.
In 12° (135 x 72 mm); [24], 576, [12] pagine. Stemma xilografico
di Alfonso II e dedica sul frontespizio (piccolo restauro al verso
del frontespizio e all’ultima carta, altri piccoli difetti.) Legatura
posteriore in mezza bazzana con fregi e titolo in oro su tassello,
entro custodia (cerniera anteriore debole). Nota di possesso antica
al frontespizio.
Stimata edizione che riprende l’edizione di Febo Bonnà di Ferrara
presso Baldini del 1581. La raccolta tassiana 161.
€ 250
439 440
Tasso, Torquato. Il Goffredo overo la Gierusalemme liberata. Parigi, 442
Stamperia Reale, 1644.
In 2° (388 x 265 mm); [12], 502, [2] pagine. Antiporta di Stella incisa Tasso, Torquato. Il Goffredo, overo Gierusalemme liberata.
da Rousselet (sporadiche fioriture.) Legatura coeva in pergamena Bassano, Remondini, [1685].
con supra libros araldico, bindelle in seta blu, entro custodia. In 24° (110 x 57 mm); 672 pagine. Fregio fitomorfo al frontespizio
Esemplare senza le tavole in legatura nobiliare. Serassi p. XXV: entro doppia cornice di filetti (foro di tarlo su alcune carte centrali.)
“Questa senza dubbio è la più bella, e la più nobile edizione, che si Legatura coeva in cartonatoa alla rustica con tracce di un titolo
abbia di questo celebratissimo Poema”. manoscritto al dorso, entro custodia (sciupata).
Bella edizione di gusto popolare.
€ 300
€ 150
440
443
Tasso, Torquato. Il Goffredo overo la Gierusalemme liberata. Parigi,
Stamperia Reale, 1644. Tasso, Torquato. Il Goffredo, ovvero Gerusalemme liberata.
In 2° (388 x 265 mm); [12], 502, [2] pagine. Antiporta di Stella Venezia, Antonio Groppo, 1760-61.
incisa da Rousselet, 20 tavole incise fuori testo da Tempesta, In 2° (300 x 213 mm); [2], xxx, 364; xii, 360 pagine. Antiporta
testate, capilettera e finalini incisi in rame (margine di 1 tavola più allegorica, 1 ritratto dell’autore e 20 tavole fuori testo entro
corto per difetto carta.) Legatura coeva francese in bazzana con elaborate bordure ornamentali, il tutto finemente inciso in rame
doppia cornice, fleurons d’angoli, fregi e titolo in oro al dorso, da Leonardis, frontespizio stampato in rosso e nero, bordure
tagli marmorizzati (piccolo abile restauro ad una cerniera). Nota di ornamentali per gli argomenti all’apertura di ciascun canto e
possesso ed ex libris di John Evelyn (1620-1706) e di Sir Frederick 95 vignette nel testo (qualche piccola macchia e traccia d’uso.)
Evelyn (1734-1812). Legatura coeva in pergamena con titolo in oro su tassello bordeaux
Bell’esemplare appartenuto allo scrittore inglese John Evelyn con al dorso liscio, tagli a spruzzo rosso (piccola mancanza alla cuffia
una sua nota manoscritta su una delle prime carte bianche. superiore di un volume). Timbro di possesso ed ex libris di Roberto
Almagià, tassello settecentesco del libraio veneziano Giovanni
€ 500 Lironcurti in fine volume.
Esemplare fresco e con bella provenienza di questa stimata
441 edizione, considerata una delle migliori per la ricchezza
dell’apparato iconografico. La raccolta tassiana 270.
Tasso, Torquato. Il Goffredo poema eroico. Padova, Giovanni (2)
Manfrè, 1754.
In 12° (134 x 70 mm); 23, [1], 550 pagine. Antiporta figurata incisa e € 500
20 tavole incise ad apertura di ciascun canto con la quinta come
al solito incollata, frontespizio stampato in rosso e nero (manca
l’ultima carta bianca, abile restauro al margine interno dell’ultima
carta, piccoli difetti.) Legatura del secolo XIX in mezzo vitellino
biondo con fregi e titolo in oro su tassello blu al dorso liscio
(sciupata).
Nel lotto anche Goffredo nell’edizione di Parma dei fratelli Borsi,
stampata nel 1765 ed illustrata da xilografie a piena pagina.
(2)
€ 200
Libri antichi e rari 73