Page 74 - Libri 718
P. 74
429 433
Tasso, Torquato. Aminta favola boscareccia. Parigi, Marcel Prault, Tasso, Torquato. Di Gerusalemme conquistata. Pavia, Andrea Viani,
1768. 1594.
In 12° (140 x 78 mm); [2], xlviii, 143, [1] pagine. Frontespizio In 4° (225 x 166 mm); [8], 303, [29] pagine. Marca tipografica al
allegorico inciso da Jean Michel Moreau e 8 testatine di Cochin. frontepizio, testo su doppia colonna, argomenti entro cartiglio
Legatura coeva in vitellino marmorizzato, piatti inquadrati da (poche fioriture.) Legatura d’amatore giansenista a firma di
triplice filetto in oro, dorso riccamente ornato in oro con motivi Zaehnsdorf in piena pergamena con cornice dorata ai piatti, titolo
fitomorfi, tagli, labbri ed unghiatura in oro, entro custodia. Ex libris su tassello, tagli dorati, labbri e unghiatura à dentelles. Timbro
di Lord Camden. nobiliare di Fitzjames Watt.
Bell’esemplare fresco in deliziosa legatura. Nel lotto anche l’opera Bell’esemplare nella variante segnalata da SBN con la
nell’edizione milanese del 1837, il facsimile dell’Aminta di Zatta ricomposizione del primo fascicolo con “Novamente ristampati” in
del 1769, esemplare 535/1000 in bellissima legatura in vitellino luogo di “Novellamente ristampati”.
verde scuro con fleuron centrale intarsiato, fregi ai piatti e al
dorso, unghiatura à dentelles, entro custodia, e finalmente il testo € 300
nell’edizione di Tallone del 1967.
(4) 434
€ 200 Tasso, Torquato. Di Gerusalemme conquistata. Roma, Guglielmo
Facciotti, 1593.
430 In 4° (244 x 175 mm); [12], 290, [2] pagine. Ritratto inciso dell’autore
entro tondo al frontespizio, testo su due colonne (abili restauri alle
Tasso, Torquato. Bullioneidos sive Hierusalem liberata. Cremona, prime e alle ultime carte.) Legatura posteriore in piena pergamena
Pietro Ricchini, 1743. con fregi dorati e titolo in oro su tassello rosso al dorso, entro
In 12° (166 x 95 mm); [12], 401, [5 su 7] pagine. Ritratto di Domenico custodia.
Zanni inciso da Giacomo Mercori (manca l’ultima carta bianca, Celebre prima edizione con la dedica al cardinale Cinzio
la penultima incollata su una carta bianca, restauro al verso del Aldobrandini, nipote di Clemente VIII e mecenate di Tasso negli
frontespizio.) Legatura moderna in pergamena antica, titolo in nero ultimi anni della sua vita.
su tassello.
Prima edizione dell’intero poema di Tasso in lingua latina a cura € 250
di Domenica Zanni. Guidi 111: “Versione fatta verso per verso con
molta grazia e con maestria quasi virgiliana”. 435
€ 100 Tasso, Torquato. El Goffredo del Tasso canta alla barcariola dal
dottor Tomaso Mondini. Venezia, Domenica Lovisa, 1704.
431 In 4° (227 x 165 mm); [4], 345, [3] pagine. 20 tavole incise da
Giacomo Valeggio e Francesco Valesio (manca l’antiporta, abile
Tasso, Torquato. Della Gerusalemme conquistata. Pavia, Andrea rinforzo alle prime due carte, qualche tavola leggermente più corto
Viani, 1594. in calce.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto
In 4° (210 x 162 mm); [12], 303, [29] pagine. Marca tipografica al dorso liscio, tagli a spruzzo blu. Nota di possesso di Giacomo
al frontespizio, argomenti entro cartiglio (primo fascicolo Soranzo.
leggermente più corto, aloni, piccoli difetti.) Legatura coeva in Esemplare con bella provenienza appartenuta al senatore e
pergamena con doppia cornice, titolo manoscritto al dorso, tagli bibliofilo veneziano Soranzo. La raccolta tassiana 733.
marmorizzati (piccola mancanza al dorso). Timbro ed ex libris di
Terni De Gregory. € 300
Seconda edizione del poema, preferita, come avverte Gamba, alla
contemporanea di Milano perché più corretta e più bella. 436
€ 250 Tasso, Torquato. Gerusalemme liberata. Casalmaggiore, Antonio
Canacci e Erasmo Viotti, 1581.
432 In 4° (195 x 142 mm); [16], 254, [2] pagine. Marca tipografica al
frontespizio ed in fine (aloni, abili restauri a fori di tarlo in fine
Tasso, Torquato. Di Gerusalemme conquistata. Parigi, Abel volume, altri piccoli difetti.) Legatura del secolo XX in pergamena
L’Angelier, 1595. con unghiatura e allacci, titolo in oro al dorso liscio, tagli a spruzzo
In 12° (137 x 75 mm); [12], 361 [i.e.465], [2] carte. (Manca l’ultima blu, entro custodia. Note di possesso antiche al frontespizio e alle
carta bianca.) Legatura d’amatore a firma di Rivière in pieno carte bianche iniziali.
marocchino verde con cornici e fleurons ai piatti, fregi e titolo in Esemplare con le marche tipografiche anticamente colorate in
oro al piatto, tagli e labbri dorati, unghiatura à dentelles, entro rosso e nella rara variante segnalata da SBN con “luochi” invece
custodia. Ex libris, timbro a secco e postille di Thomas Farmer Baily di “luoghi” al frontespizio. La raccolta tassiana 153. Gamba 945:
Esq., Sunnyside. “Edizione frettolosamente fatta sopra un manoscritto di Angelo
Esemplare con bella provenienza e legatura di questa rara Ingegneri, e che, quantunque più intera dell’antecedente, non è
edizione che era in stampa quando il Parlamento di Parigi emise un senza lacune”.
decreto che condannava le stanze 75, 76 e 77 del 20° canto, come
contenenti “des idees contraires a l’autorite du Roi, et au bien du € 300
Royaume, et attentatoires à l’honneur du feu Roi Henry III et du Roi
regnant Henry IV” (Brunet V, 669), presenti in questo volume.
€ 350
72 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I