Page 72 - Libri 718
P. 72

417

                                                                                                                          Sainte-Beuve, Charles-Augustin. Volupté. Parigi, Charpentier,
                                                                                                                          1840.
                                                                                                                          In 8° (166 x 105 mm); [4], 422 pagine. Legatura coeva in mezzo
                                                                                                                          vitellino color nocciola con fregi e titolo in oro al dorso liscio
                                                                                                                          (sciupata).
                                                                                                                          Esemplare arricchito dalla dedica autografa del critico letterario e
                                                                                                                          scrittore francese.

                                                                                                                          € 100

                                                                                                                          418

                                                                                                                          Saint-Lambert, Jean Françoise de. Les saisons. Amsterdam, 1769.
                                                                                                                          In 8° (193 x 122 mm); XXVIII, 369, [1] pagine. Antiporta e 4 tavole
                                                                                                                          incise fuori testo (sporadiche fioriture.) Legatura coeva in pelle
                                                                                                                          color nocciola con cornici e fregi ai piatti e al dorso, entro custodia
                                                                                                                          (sciupata, spellature). Ex libris inciso da Gaucher su disegno di
                                                                                                                          Leburbier.
                                                                                                                          Esemplare con l’errata che spesso manca. Nel lotto anche un
                                                                                                                          freschissimo esemplare di Musarion ou la philosophie des graces
                                                                                                                          di Wieland nell’edizione di Basilea del 1780 con graziose tavole in
                                                                                                                          legatura coeva ed entro custodia.
                                                                                                                          (2)

                                                                                                                          € 150

                                                                                                                     415  419

415                                                                                                                       Sannazzaro, Iacopo. Arcadia di messer Giacopo Sannazaro nobile.
                                                                                                                          Venezia, Giovanni Andrea Valvassori, 1539. Legato con: Sannazzaro,
Ruscelli, Girolamo. Le imprese illustri con espositioni, et discorsi.                                                     Iacopo. Le rime di M. Giacobo Sannazaro nobile napolitano con la
Venezia, Damiano Zenaro e Francesco Rampazetto, 1566.                                                                     gionta. Venezia, Francesco Bindoni e Maffeo Pasini, 1536.
In 4° (263 x 195 mm); 3 parti in 1 volume; [20], 1-8 colonne, 9-212,                                                      In 8° (150 x 95 mm). Prima opera: [64] carte. Frontespizio stampato
[4], 213-344 pagine, 345-352 colonne, 353-398, [18], 401-566, [2]                                                         in rosso e nero entro bordura figurata; seconda opera: 53, [3] carte.
pagine. 3 frontespizi allegorici incisi, 4 tavole incise a doppia                                                         Frontespizio entro bordura figurata xilografica (qualche fioritura.)
pagina, 15 emblemi a piena pagina e 114 vignette incise nel testo                                                         Legatura del secolo XIX in mezzo vitello con angoli, fregi dorati al
(manca 1 tavola a doppia pagina, sporadiche fioriture.) Legatura                                                          dorso liscio (fori di tarlo al dorso).
in pergamena antica con titolo manoscritto al dorso (macchie,                                                             Bella miscellanea che comprende la prima edizione dell’Arcadia
sguardie rinnovate). Timbro di biblioteca privata.                                                                        uscita dai torchi di Valvassori e l’unica edizione delle Rime
Prima edizione di uno dei più importanti libri emblematici del                                                            stampata da Bindoni.
secolo XVI. Berlin Kat. 4512; Mortimer 449: “Ruscelli’s ‘Imprese’ is
useful not only for the devices themselves but for the coat of arms                                                       € 150
included in the elaborate borders on most of the devices and for
miscellaneous informations about the owners”.                                                                             420

€ 1.200                                                                                                                   Saumaise, Claude de. De re militari Romanorum liber. Amsterdam,
                                                                                                                          Johannes Elzevier, 1657.
416                                                                                                                       In 4° (225 x 180 mm); [12], 243 [i.e. 241], [1] pagine. Marca tipografica
                                                                                                                          al frontespizio (piccoli restauri al margine esterno delle prime carte,
Sacchetti, Franco. Delle novelle di Franco Sacchetti cittadino                                                            qualche brunitura.) Legatura di poco posteriore in pergamena
fiorentino. Firenze [i.e. Napoli], 1724.                                                                                  con titolo in oro su doppio tassello al dorso liscio. Ex libris
In 8° (206 x 128 mm); 2 tomi in 1 volume; [8], 49, [1], 238 [i.e. 240];                                                   settecentesco del napoletano Andrea Tontoli.
[2], 230, [18] pagine. Fregio xilografico ai frontespizi (sporadiche                                                      Esemplare con bella provenienza di questa prima edizione
bruniture e fioriture marginali.) Legatura coeva in pergamena con                                                         postuma pubblicata a cura di Georg Horn. In fine volume anche
titolo manoscritto al dorso, tagli rossi. Ex libris di Antoine-Augustin                                                   la terza parte De regionibus di Saumaise con frontespizio fittizio
Renouard e della libreria antiquaria Hoepli.                                                                              dell’edizione Epistolarum del 1656. Nel lotto anche sempre di
Esemplare con illustre provenienza di questa prima edizione                                                               Saumaise, Defensio Regia pro Carolo I nell’edizione elzeviriana del
napoletana arricchito da una nota manoscritta verosimilmente di                                                           1652 in bella legatura coeva in bazzana con cornici dorati ai piatti,
Renouard: “La premiere des trois éditions faites sous la même date.                                                       fregi fitomorfi al dorso e tagli rossi.
C’est la plus correcte des trois, et aussi la plus rare”. Per la prima                                                    (2)
edizione napoletana, cfr. Anton Maria Borromeo, Catalogo de’
novellieri italiani, 1805, pp. 80-82.                                                                                     € 200

€ 200                                                                                                                     421

                                                                                                                          [Scacchi]. Cancellieri, Francesco. Dissertazione [...] con
                                                                                                                          un’appendice delle biblioteche degli scrittori sopra gli eruditi
                                                                                                                          precoci la memoria artificiale l’arte di trascegliere e di notare ed
                                                                                                                          il giuoco degli scacchi. Roma, Francesco Bourlié, Pietro Cesti e
                                                                                                                          Giuseppe Cecchi, 1815.

70 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77