Page 93 - Libri 718
P. 93
600 figure xilografiche nel testo (sporadiche bruniture.) Legatura
coeva in pelle bruna, fregi e titolo in oro al dorso (sciupata, difetti).
Nota di possesso del medico francese N. Letavernier Duperray di
Rouen del 1672.
Esemplare molto fresco e con interessante provenienza di questa
prima edizione ilustrata e prima con il testo latino ed italiano a
fronte a cura del medico olandese Johannes Bodaeus van Stapel.
Hunt 240: “It is interesting not only because of the brilliance of the
editing, but, curiously enough, to the American botanist as well,
for involving in the discussion certain species from Virginia, other
parts of the New World, and Asia. The illustrations of these plants
have been largely overlooked in botanical history, because of their
incidental presence in a work which might not be expected to
contain anything of the sort. Some were merely borrowed from
l’Ecluse or de Lobel, but others seem original in this work”.
€ 900
534
[Botanica]. Bella legatura del secolo XIX in mezzo marocchino
verde con angoli, dorso intarsiato con fregi fitomorfi in rosso ed
oro, rotelle fitomorfe ai piatti, tagli dorati. I 3 volumi contengono
un esemplare fresco de The floral cabinet, and Magazine of exotic
botany di George Beauchamp Knowles e Frederic Westcott
nell’edizione londinese del 1837-40 con 137 freschissime tavole
litografiche colorate a mano, delle quali 7 a doppia pagina e tutte
protette da velina.
(3)
€ 300
535 534
Burrow, Edward John. Elementi di conchiologia linneana. Milano,
Carlo Branca, 1836.
In 8° (215 x 140 mm); XXXI, [1], 368 pagine. 1 tabella ripiegata e 28
tavole incise in rame fuori testo (poche fioriture.) Legatura di poco
posteriore in mezzo marocchino verde con angoli, fregi e titolo in
oro al dorso liscio, brossure editoriali incluse. Timbro di possesso.
Esemplare parzialmente a fogli chiusi di questo trattato di
conchiologia che si conclude con un vasto capitolo dedicato agli
scrittori in conchiologia.
€ 100
536 536
Caussen, B. [Aula Lucis]. Secolo XVIII. 537
In 4° (205 x 170 mm); [18], 702; [2], 73, [1]; [4], 431, [1]; [2], 422 pagine.
Manoscritto su carta, in inchiostro bruno scuro, fittamente vergato, Chambers, Ephraim. Dizionario universale delle arti e scienze.
disegni nel testo (mancanze al margine bianco di alcune carte.) Genova, Bernardo Tarigo, 1770-75.
Fascicoli sciolti, senza legatura. Raccolta di 21 volumi in 4° (250 x 188 mm), completa delle
Stupendo manoscritto esoterico-occulto dedicato all’Aula luci s, 199 tavole incise in rame fuori testo, ripiegate, e una tavola di
cioè Lumen de Lumine di Thomas Vaughan del 6152. Il manoscritto spiegazione, in bella legatura coeva uniforme in pergamena con
comprende i passaggi più importanti di autori alchimisti, ed titolo in oro al dorso e tagli a spruzzo blu.
è molto probabilmente da collocare nell’ambito universitario Esemplare fresco “contenente le figure, le spezie, le proprietà, le
settecentesco tedesco come suggerisce il nome dell’autore produzioni, le preparazioni, e gli usi delle cose naturali e artifiziali.
Caussen di Weissenfels che firma più volte “Leucopetrensis” o L’origine […] delle cose ecclesiastiche, civili, militari, e di commercio
“Weissenfelsensis” in data del 1777 e 1778. [...] cui si aggiunge [...] il supplemento di Giorgio Lewis ed una
Manoscritto appartenuto ad Alexander von Bernus (1880-1965) con esatta notizia della geografia”.
le sue postille. Nel lotto anche un dattiloscritto che contiene parte (21)
del manoscritto e una trascrizione del testo settecentesco, sempre
a cura del grande studioso del mondo dello spirito e dell’alchimia € 600
von Bernus, e 2 altri manoscritti settecenteschi di carattere
esoterico.
(5)
€ 1.000
Scienze 91