Page 97 - Libri 718
P. 97
551 552
553
Galilei, Galileo. Dialogo. Firenze [i.e. Napoli], 1710.
In 4° (256 x 187 mm); 2 parti in 1 volume; [12], 458, [32], 83 [i.e. 81], 554
[1] pagine. Frontespizio della prima parte stampato in rosso e nero
con emblema della Crusca, numerose illustrazioni di carattere
geometrico e astronomico nel testo della prima parte (lievi fioriture
solo poche carte.) Legatura coeva in bazzana marrone, titolo e
decorazione dorata al dorso, tagli rossi a spruzzo (restaurate le
cerniere). Timbro di Lorenzo Franceschi al frontespizio.
Esemplare fresco e molto marginoso di questa seconda edizione
italiana a cura di Lorenzo Ciccarelli del fondamentale Dialogo di
Galileo posto all’Indice dal 1633. Volume completo della parte
seconda, contenente la Lettera alla Granduchessa di Toscana. Cinti,
Bibliografia galileiana, 1957, pp. 319-320.
€ 2.000
552
Galilei, Galileo. Le operazioni del compasso geometrico, et militare.
Padova, Paolo Frambotto, 1649.
In 4° (220 x 163 mm); [8], 80 pagine. Marca tipografica al
frontespizio, 1 grande tavola incisa e ripiegata fuori testo,
diagrammi nel testo (piccolo strappo alla tavola.) Legatura coeva in
cartonato alla rustica (mancanze al dorso).
Terza edizione della prima opera di Galilei stampata in princeps
nel 1606 in soltanto 60 copie, alle quali vennero allegati altrettanti
compassi. Carli e Favaro p. 49; Honeyman 1396; Riccardi I, 506.
€ 1.500
553
Gallon, Jean-Gaffin. Machines et inventions. Parigi, Martin,
Coignard e Guerin, 1735.
In 4° (25 x 190 mm); [4], viii, [4], 215, [1]; [4], V, [3], 192; [4], V, [3],
207, [1]; [4], V, [3], 239, [1]; [4], V, [3], 173, [3]; [4], V, [3], 196, [36]; [4],
VIII, 476 pagine. Frontespizi stampati in rosso e nero, 443 tavole
incise e ripiegate (machie ed aloni.) Legatura coeva in vitellino color
nocciola con fregi e titolo in oro su doppio tassello, tagli rossi (dorsi
rifatti). Timbro di biblioteca privata.
Fondamentale opera che offre un dettagliato panorama della
tecnica e della meccanica nel XVII e XVIII secolo, con le invenzioni
dal 1666 al 1754. Esemplare senza il settimo volume che fu
pubblicato nel 1777 e perciò spesso manca.
(6)
€ 2.000
554
Genga, Bernardino. Anatomia per uso et intelligenza del disegno
ricercata non solo su gl’ossi, e muscoli del corpo humano. Roma,
Domenico De Rossi, 1691.
In 2° grande (435 x 325 mm); 59 tavole numerate ed incise in rame che
comprendono il frontespizio, 14 tavole di testo inciso, un’antiporta
allegorica, 42 tavole anatomiche, 1 tavola di indice, il tutto inciso da
François Andriot su disegno di Charles Errar (abile restauro al verso
del frontespizio e al margine bianco di 9 tavole, qualche brunitura e
fioritura prevalentemente ai margini bianchi.) Legatura posteriore in
piena pergamena rigida con titolo in oro su tassello al dorso (sguardie
nuove).
Prima edizione nella più rara variante di 59 tavole invece di 56 e senza
l’indicazione di “libro primo” al frontespizio. Cazort, Kornell, Roberts,
The Ingenious Machine of Nature: Four Centuries of Art and Anatomy,
1996, p. 217: “The most outstanding feature is the presentation of a
series of plates of famous antique statues ‘considered anatomically.’
Presented as if flayed and in several views are the Farnes Hercules
(plates 24-26), the central figure from the Laocoon group (plates 27-
29), the Borghese Gladiator (plates 30-35), and variations on a figure
identified with the Borghese Faun (plates 36-39), now in the Louvre
and also known as Silenus with the Infant Bacchus”.
€ 1.000
Scienze 95