Page 95 - Libri 718
P. 95

543

Dezallier d’Argenville, Antoine Joseph. L’histoire naturelle eclaircie
dans une de ses parties principales, l’oryctologie. Parigi, De Bure,
1755.
In 4° (285 x 215 mm); [8], xvi, 560, [2] pagine. Frontespizio stampato
in rosso e nero, testate e capilettera xilografici, 26 tavole incise
in rame a piena pagina inclusa l’antiporta allegorica su disegno
di Chedel (poche fioriture.) Legatura coeva in bazzana con fregi
e titolo in oro su tassello al dorso, tagli rossi. Timbro di biblioteca
privata.
Bella copia fresca in prima edizione separata di uno dei lavori
meglio illustrati del XVIII secolo sui minerali e fossili.

€ 350

544                                                                                                                                                                                          546

Duhamel du Monceau, Henri Louis. Art de réduire le fer en                547
fil. Parigi, Delatour, 1768. Legato con: Courtivron, Gaspard Le
Compasseur de Créquy Montfort. Art des forges et forneaux a fer.         Falloppio, Gabriele. Secreti diversi et miracolosi. Venezia, Giovanni
1761-62. Legato con: Reaumur, Rene-Antoine Ferchault de. Nouvel          Francesco Camocio, 1572.
art d’adoucir le fer fondu. 1762. Legato con: Duhamel du Monceau,        In 8° (148 x 102 mm); [32], 366 pagine. Marca tipografica al
Henri Louis. De la forge des enclumes. 1762.                             frontespizio (difetti.) Legatura coeva in pergamena con titolo
In 2° (417 x 282 mm). Prima opera: [2], 32 pagine. 5 tavole incise;      manoscritto al dorso, tracce di due bindelle, entro custodia. Nota
seconda opera: [2], 66; 31, [1]; 141, [1]; [4], 196 pagine. 31 tavole    di possesso coeva.
incise; terza opera: viii, 124 pagine. 5 tavole incise; quarta opera:    Curiosa opera a cura del botanico, anatomista, chirurgo e
[2], 11, [1] pagine. 1 tavola incisa (qualche leggero alone al margine   naturalista, che contiene tra l’altro anche “diverse sorti di vini, et
bianco, poche fioriture.) Legatura coeva in mezza pelle maculata         acque molto salutife”.
con fregi fitomorfi e titolo in oro su tassello al dorso, tagli rossi.
Interessantissima miscellanea che comprende importanti                   € 150
contributi che riguardano l’estrazione del ferro.
                                                                         548
€ 800
                                                                         [Farmacopea]. Pharmacopa Taurinensis. Torino, Giovanni Battista
545                                                                      Chais, 1736.
                                                                         In 4° (238 x 180 mm); [8], 246, [16] pagine. Stemma reale sabaudo
Erone d’Alessandria. De gli automati. Venezia, Giovanni Battista         al frontespizio, 2 tavole incise in rame e ripiegate (piccolo strappo
Bertoni, 1601.                                                           e piccolo foro al margine bianco di una tavola.) Legatura coeva in
In 4° (195 x 148 mm); 47, [1] carte. Frontespizio con titolo             pergamena con titolo su tassello.
calligrafico in elaborata cornice architettonica, tavole xilografiche    Prima edizione di questa celebre e rara farmacopea torinese, nella
e calcografiche a piena pagina e nel testo, marca tipografica in         quale si ritrovano numerose ricette per la preparazione dei liquori,
fine volume (poche leggere fioriture marginali.) Legatura coeva in       fra queste appare, per la prima volta, quella per la preparazione
pergamena con tracce di due bindelle (mancanza al contropiatto           dello Spiritus Absinthi che alcuni anni dopo sarà proprio grazie
anteriore). Timbro e nota di possesso.                                   a questa ricetta che Antonio Battista Carpano realizzerà uno dei
Seconda edizione italiana a cura di Bernardino Baldi di Guastalla        liquori piemontesi più famosi al mondo, il Wermut.
di quest’importante libro di macchinari stabili e semoventi.
Honeyman 1654; Mortimer 231.                                             € 500

€ 800

546                                                                      549

Erone d’Alessandria. Spiritali. Urbino, Bartolomeo e Simone              Feliciano, Francesco. Libro di arithmetica & geometria speculativa
Ragusi, 1592.                                                            & praticale. Venezia, Francesco Bindoni e Maffeo Pasini, 1526 (1527).
In 4° (198 x 152 mm); [4], 82 carte. Marca al frontespizio, numerose     Legato con: Borghi, Pietro. Libro de abacho. Venezia, Melchiorre
xilografie nel testo raffiguranti macchine, automi, giochi d’acqua,      Sessa e Pietro Ravani, 1517.
giochi meccanici, trucchi di fisica e di abilità (foro di tarlo al       In 4° (210 x 155 mm). Prima opera: [80] carte. Incisione di una scala e
margine alto interno di alcune carte, parzialmente restaurato.)          un grimaldello al frontespizio entro bordura xilografica, capilettera
Legatura del secolo XX in cartonato alla rustica (cerniera interna       xilografici, schemi, tabelle e formule stampati ai margini; seconda
staccata).                                                               opera: 94 [i.e. 100] carte. Diagrammi nel testo e calcoli numerici
Seconda edizione italiana dell’opera principale, Pneumatica, a           a stampa nei margini (aloni, difetti, foro di tarlo su poche carte.)
cura del celebre ingegnere e matematico alessandrino, ideatore di        Legatura posteriore in cartonato alla rustica.
numerose invenzioni tra cui l’eolipila, la prima macchina a vapore       Esemplare postillato di questa interessante e rara miscellanea
della storia. Adams H-372; Riccardi I, p. 604.                           con la prima opera in prima edizione. Si trovano uniti due trattati
                                                                         che seguendo l’Aritmetica di Pacioli ebbero una grande influenza
€ 800                                                                    nella aritmetica necessaria per le transazioni mercantili e per la
                                                                         diffusione fra i mercanti. Riccardi II, 22.

                                                                         € 1.000

                                                                         Scienze  93
   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100