Page 94 - Libri 718
P. 94

539

538                                                                     541

Clairaut, Alexis Claude. Elementi di geometria. Roma, Giovanni          Del Papa, Giuseppe. Della natura dell’umido, e del secco Firenze,
Zempel e Venanzio Monaldini, 1771.                                      Vincenzo Vangelisti, 1681.
In 8° (210 x 133 mm); XXXI, [1], 256 pagine. Vignetta incisa al         In 4° (230 x 165 mm); 220 pagine. 2 tavole incise in fine volume
frontespizio stampato in rosso e nero, 14 tavole incise e ripiegate in  (manca il ritratto di Redi.) Legatura coeva in pergamena rigida con
fine volume (sporadiche bruniture.) Legatura coeva in pergamena         tracce di un titolo manoscritto al dorso.
con cornice dorata ai piatti, fregi e titolo in oro al dorso, tagli a   Esemplare fresco e marginoso stampato su carta forte di questa
spruzzo rosso (piccoli difetti).                                        prima edizione.
Bell’esemplare di questa “Edizione seconda corretta, ed
aumentata”. Nel lotto altri volumi dedicati allo stesso argomento.      € 100
(8)
                                                                        542
€ 150
                                                                        Dezallier d’Argenville, Antoine Joseph. L’histoire naturelle
539                                                                     éclaircie dans deux de ses parties principales, la lithologie et la
                                                                        conchyliologie. Parigi, Debure e Quillau, 1742.
Corneffer, Ignazio, e Chiabrandi, Francesco. Descrizione ed             In 4° (290 x 215 mm); [8], 1-230, [2], 231-491 [i.e. 495], [1] pagine.
uso d’una tavoletta più comoda, ed accurata del globo celeste.          Piccolo fregio xilografico al frontespizio stampato in rosso e nero,
Piacenza, Giuseppe Tedeschi, 1781.                                      33 tavole incise in rame compresa l’antiporta (leggera brunitura.)
In 2° (375 x 243 mm); 48 pagine. Fregio xilografico al frontespizio,    Legatura coeva in bazzana con fregi dorati e titolo in oro su tassello
tabelle nel testo, testo incorniciato su due colonne, 1 tavola incisa   al dorso, tagli rossi (cerniera debole). Timbro di biblioteca privata.
e ripiegata, la tavoletta cartacea incisa e incollata all’interno del   Esemplare marginoso di questa prima edizione. Importante opera
piatto anteriore come precisato nell’avvertimento al libraio, 1 tavola  di storia naturale, con pregevole sistema illustrativo disegnato da
che contiene l’uso principale della tavoletta (leggeri aloni e piccola  Boucher e inciso da Quentin Pierre Chedel. Barbier II, 819.
mancanza ferrosa al margine bianco inferiore delle prime carte.)
Legatura coeva in cartonato alla rustica con titolo manoscritto al      € 350
dorso (sciupata, piccole mancanze). Tassello della libreria Prandi.
Esemplare molto marginoso di questa prima edizione della rara
opera astronomica. Houzeau-Lancaster 9969; Riccardi I, 347. Nel
lotto anche Il rapido calcolatore degli interessi.
(2)

€ 800

540

Dal Monte, Guidobaldo. Le mechaniche. Venezia, Evangelista
Deuchino, 1615.
In 4° (194 x 144 mm); [8], 240 pagine. Marca tipografica al
frontespizio, numerosissimi diagrammi, schemi e raffigurazioni
di parti meccaniche incise in legno nel testo (leggero alone al
margine bianco di poche carte, abili restauri.) Legatura del secolo
XX in vitellino bruno in imitazione di una legatura seicentesca,
doppia cornice, fregi al dorso, sguardie in seta moirée, unghiatura,
tagli marmorizzati, entro custodia. Timbro di biblioteca estinta.
Seconda edizione italiana nella traduzione di Filippo Pigafetta.
DBI 13 (1971): “L’opera costituisce la prima trattazione sistematica
dell’argomento. Presentata come un completamento degli
studi svolti dal Commandino, essa delinea in un breve schizzo
lo sviluppo storico della meccanica e sottolinea a più riprese la
centralità dell’insegnamento archimedico”.

€ 600

                                                                             539

92 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99