Page 100 - Libri 718
P. 100

568 569

566                                                                      568

Ozanam, Jacques. La mechnique. Parigi, Claude Jombert, 1720.             Piccolomini, Alessandro. De la sfera del mondo, libri quattro in
Legato con: Rozoi, Barnabé Farmian de. Essai philosophique sur           lingua toscana. Venezia, Niccolò Bascarini, 1548.
l’etablissement des écoles gratuites de dessein. Parigi, De Quillau,     In 4° (208 x 155 mm); [4], 176 [i.e. 178], [4] carte. Marca tipografica
1769.                                                                    ai frontespizi, 47 carte stellari a piena pagina, tabelle e figure nel
In 8° (195 x 118 mm). Prima opera: [20], 276 pagine. Fregio xilografico  testo (aloni, piccolo foro di tarlo al margine bianco di poche carte.)
al frontespizio e 28 tavole incise in rame e ripiegate in fine volume;   Legatura posteriore in pergamena con titolo manoscritto al dorso.
seconda opera: 128 pagine. Fregio al frontespizio. Legatura in bazzana   Timbro di biblioteca privata.
con fregi fitomorfi e titolo in oro su tassello al dorso, tagli rossi.   Di particolare importanza è De la sfera di Piccolomini, qua in
Bella miscellanea con la seconda opera in prima edizione,                seconda edizione. Warner, Sky explored, p. 200: “This modest
mentre la prima che tra l’altro si occupa “des machines simples &        book was, in fact, the first printed star atlas. That is, it was the
composées; de la descente des corps pesans dans l’air, d’où l’on         first printed set of maps of the stars, as distinct from the simple
infere la maniere de jetter les bombes” è in seconda edizione.           pictures of the constellations such as illustrated the various
                                                                         editions of Hyginus. Of equal importance was Piccolomini’s
€ 200                                                                    pioneer use of letters to identify the stars - a practice later
                                                                         adopted by Bayer and, through him by all modern astronomers”.
567
                                                                         € 800
Pianeri, Giovanni. Varia opuscula. Epistolae morales; Patriae
descriptio Venezia, Francesco Ziletti, 1584.                             569
In 4° (185 x 140 mm); 2 parti in 1 volume; [4], 32; 24 carte. Marca
tipografica al frontespizio (sporadiche aloni e bruniture.) Legatura     Piccolomini, Alessandro. De le stelle fisse. Libro uno con le sue
posteriore in mezza pergamena con titolo in oro al dorso, piatti in      figure, e con le sue tavole. Venezia, Andrea Arrivabene, Giovanni
cartone marmorizzato.                                                    Antonio e Domenico Volpini, 1540.
Rara prima ed unica edizione che contiene anche due capitoli su          In 4° (200 x 153 mm); carte 53-176 [i.e. 178], [2] carte. Marca
“de lacte” e sulla grande cometa del 1577, passata in prossimità         tipografica al frontespizio, numerosi diagrammi nel testo
della Terra nell’anno 1577 che fu vista da un grandissimo numero         (piccolo restauro all’ultima carta, macchia a 2 pagine, piccoli
di persone in tutta l’Europa, ivi compreso il celebre astronomo          difetti.) Legatura posteriore in cartonato marmorizzato con titolo
danese Tycho Brahe. Inoltre si tratta di una delle sole 3 edizioni       manoscritto al dorso. Note di possesso coeve al frontespizio.
date a stampa da Pianeri (circa 1509-1600), medico e filosofo che fu     Esemplare fresco della sola parte De le stelle fisse in prima
anche studioso di astronomia e grammatica.                               edizione. L’opera che fu pubblicata insieme con De la sfera del
                                                                         mondo è il primo atlante celeste.
€ 350
                                                                         € 400

98 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I
   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105