Page 103 - Libri 718
P. 103
579
[Storia naturale]. Lotto composto dalla Storia naturale degli
uccelli di Georges Louis comte de Buffon nell’edizione milanese
di Galeazzi del 1774-77. I volumi hanno 87 tavole incise in rame e si
presentano in esemplare fresco e in bella legatura coeva in mezzo
vitellino biondo con fregi e titolo in oro al dorso con ex libris della
Biblioteca Scati di Casaleggio. Lotto non restituibile.
(6)
€ 200
580 580
Tartaglia, Niccolò. La terza [-sesta] parte del general trattato de
numeri et misure. Venezia, Curzio Troiano Navò, 1560.
In 2° (310 x 220 mm); parti 3-6 in 1 volume; [4], 51, [1]; [4], 63, [1]; [4],
90; [4], 44 carte. Ritratti xilografici dell’autore (il primo fascicolo
rifilato, delicati restauri ai margini delle prime e delle ultime carte,
leggeri aloni, altri piccoli difetti.) Legatura coeva in pergamena con
titolo manoscritto al dorso liscio, tagli rossi (abili restauri).
Prima edizione. Riccardi II, 505-06; Adams T-180; Honeyman
sale 2962: “the most important Italian mathematical work of the
sixteenth century”, e Rara Arithmetica, p. 278: “There is no other
treatise that gives as much information concerning the arithmetic
of the sixteenth century, either as to theory or application. The
life of the people, the customs of the merchants, the struggles to
improve arithmetic, are all set forth by Tartaglia in an extended but
interesting fashion”.
€ 800
581
Thiout, Antoine. Traité de l’horlogerie, méchanique et pratique.
Parigi, Charles Moette ed altri, 1741.
In 4° (248 x 190 mm); [30], 175, [1]; [3], 178-400 pagine. Fregio
xilografico al frontespizio, 91 tavole ripiegate (sporadiche bruniture,
piccoli difetti.) Legatura coeva in bazzana con fregi e titolo in oro
su doppio tassello al dorso, tagli rossi (piccole mancanze).
Prima edizione di questo raro volume, scritto da uno dei più grandi
maestri orologiai del suo tempo, che descrive nel suo trattato tutto
il suo sapere attingendo alla tradizione e introducendo numerose
invenzioni e miglioramenti.
(2)
€ 500
582 583
Vallisneri, Antonio. Istoria della generazione dell’uomo, e degli volume, piccoli difetti.) Legatura coeva in pelle color testa d moro,
animali, se sia da’ vermicelli spermatici o dalle uova. Venezia, fregi e titolo in oro al dorso (sciupata, piccoli difetti).
Giovanni Gabriele Hertz, 1721. Esemplare fresco di quest’Opera Omnia nella variante B segnalata
In 4° (264 x 202 mm); [18], 490, [2] pagine. 13 tavole incise in rame e da SBN con 1 carta di dedica inserita all’inizio del primo tomo. I
ripiegate in fine volume. Legatura coeva in pergamena con doppia volumi contengono gli scritti scientifici di Vallisneri, alcuni dei quali
cornice in oro e fleurons ai piatti, fregi e titolo in oro al dorso liscio, presenti in prima edizione. Sabia, Le Opere di A. Vallisneri, pp. 126-131.
tagli a spruzzo rosso (piccola mancanza alla unghiatura). (3)
Bell’esemplare fresco e marginoso impreziosito da una dedica
manoscritta dell’autore “in segno di [...] e di un’obbligo indelebile € 800
per l’amorosa, e distinta attenzione, che ha nel benignamente
insegnare a suo figliuolo”.
€ 300
583
Vallisneri, Antonio. Opere fisico-mediche stampate e manoscritte.
Venezia, Sebastiano Coleti, 1733.
In 2° (352 x 235 mm); [2], LXXXII, 469 [i.e. 471], [1]; [4], 551, [1]; [4], 676
pagine. Frontespizio del primo volume stampato in rosso e nero,
ritratto dell’autore sulla p. XLI, ritratto di Clelia Grilla-Borromeo, alla
quale è dedicata il capitolo su “corpi marini” nel secondo volume,
85 tavole a piena pagina incise nel e fuori testo, 4 illustrazioni nel
testo (leggeri aloni al margine interno delle prime carte nel terzo
Scienze 101