Page 105 - Libri 718
P. 105

585                                                                                            585

Vesalius, Andreas. Anatomia [...] in qua tota humani corporis                                  588
fabrica. Amsterdam, Johannes Janssonius, 1617.
In 2° (377 x 250 mm); [50] carte. Frontespizio allegorico inciso,           Scienze 103
ritratto dell’autore, 1 tavola incisa ripiegata e 39 tavole incise
numerate da A-Z e da a-r (piccola mancanza all’angolo bianco
delle prime carte e all’ultima tavola, piccoli strappi e difetti,
leggera brunitura.) Legatura coeva d’oltralpe in pergamena con
monogramma HF, la data del 1621 e fleurons neri ai piatti, fregi neri
e titolo in oro su tassello al dorso liscio (dorso ed angoli abilmente
restaurati).
Esemplare con bella legatura di questa riedizione con modifica
dell’imprint dell’opera stampata nel 1601 da Hemmerden a Colonia.
Inoltre si tratta della quinta edizione latina che riprende quella
tedesca di Geminus ed utilizza le stesse matrici in rame usate da
Jacob Baumann per la pubblicazione del 1551. Cushing VI, D-12.

€ 1.000

586

Volta, Alessandro. Interessante lotto composto da una lettera
autografa di Giuseppe Mangili a Volta, 1 pagina in 4°, ‘Pavia, 25
Aprile 1800’, e da due minute autografe del grande scienziato in
risposta a questa missiva, 2 pagine in 4° senza data. Docente di
Storia Naturale all’Università pavese, Mangili scrive ad Alessandro
Volta dichiarando di aver ripetuto ‘con moltissimo piacere le
di lei ultime esperienze [...] che vanno a cangiare in un punto
assai essenziale la teoria dell’elettricità sino ad ora adottata dai
fisici dell’Europa’. Nelle sue risposte Volta ringrazia e si dichiara
‘compiaciuto di render tanto glorioso il mio nome coll’onore
compartitomi’. Le lettere sono state incorniciate in tempi moderni.
(3)

€ 1.500

587

[Vulcani]. Carrera, Pietro. Il Mongibello. Catania, Giovanni Rossi,
1636.
In 4° (185 x 130 mm); 2 parti in 1 volume; [8], 204 pagine. Frontespizi
entro cornice xilografata con fregio (restauri a fori di tarlo, fioriture,
piccole mancanze al margine esterno.) Legatura del secolo XX in
pergamena con fregi e titolo in oro al dorso.
Rara prima edizione nella quale “oltra diverse notitie si spiega
l’historia degl’incendi, e le cagioni di quelli” e la quale è
interessante per la cronologia delle eruzioni avvenute nel corso dei
secoli.

€ 300

588

[Vulcani]. De Bottis, Gaetano. Istoria di varj incendj del Monte
Vesuvio. Napoli, Stamperia Reale, 1786.
In 4° (266 x 215 mm); [2], 344 pagine. 12 tavole incise e in gran parte
ripiegate (fioriture e bruniture, strappi e qualche restauro alle
tavole, alcune carte slegate.) Legatura del secolo XX in imitazione
di una legatura antico in pergamena con fregi ai piatti, titolo in
oro al dorso. Ex libris Collezione Vesuviana Alfano e tassello della
libreria Casella.
Esemplare con barbe di questa rara prima edizione sulla
vulcanologia che contiene anche “una breve relazione di un
fulmine, che cadde quì in Napoli nel mese di giugno dell’anno
17 74”.

€ 600
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110