Page 104 - Libri 718
P. 104

584
  Veranzio, Fausto. Machinae novae. [Venezia, Fausto
  Veranzio, 1615?].
  In 2° (364 x 250 mm); [2] pagine, 49 tavole numerate incise
  e a doppia pagina; [2], 18, [2], 20, 19, [1], 20, 20 pagine
  (esemplare composto, presente due volte il testo tedesco
  di 20 pagine, manca il testo latino di 20 pagine, restauri,
  rinforzi e fori di tarlo, piccoli difetti.) Legatura moderna in
  pergamena con unghiatura ed allacci.
  Prima edizione del trattato che comprende 49 innovazioni
  tecnologiche accompagnate da figure illustrate e da una
  descrizione in italiano, tedesco, spagnolo e francese. La
  tavola che raffigura la piazza San Marco con coloritura
  coeva. L’autore, che passò vari anni alla corte dell’imperatore
  Rodolfo II, fu amico di Keplero e Tycho Brahe, scienziati
  particolarmente interessati alle novità scientifiche. Il suo
  “Homo volans” rappresenta la prima raffigurazione a stampa
  di un paracadute. La rarità dell’opera, con pochi passaggi
  in asta, deriva prevalentemente dal fatto che fu pubblicata
  a spese dell’autore in una tiratura molto ristretta. Brunet V,
  1128; Riccardi II, 592: “Raro e pregiato”.
  € 10.000

102 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I
   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109