Page 101 - Libri 718
P. 101
570
Pini, Ermenegildo. De venarum metallicarum excoctione. Milano,
Giuseppe Marelli, 1779-80.
In 4° (242 x 185 mm); [8], 275, [1]; [12], 235, [1] pagine. Fregio
xilografico ai frontespizi, 36 tavole incise e ripiegate (restauro al
margine binaco dei frontespizi, sporadiche bruniture.) Legatura
coeva in bazzana con angoli, fregi e titolo in oro al dorso, tagli a
spruzzo rosso (cerniere deboli). Timbro di biblioteca privata.
Esemplare fresco e marginoso di questa prima edizione che è
un importante trattato sulla metallurgia e frutto di un viaggio in
Ungheria per visitare le più importanti miniere. Poggendorff II, 455.
(2)
€ 800
571
Prévost, Jean. Medicina pauperum mira serie continens remedia.
Milano, Ludovico Modoetia, 1646.
In 12° (109 x 55 mm); [16], 393 [i.e. 357], [3], 74, [28 su 30] pagine.
Marca tipografica al frontespizio della seconda parte (mancanze
alle ultima 2 carte, piccolissimi fori di tarlo al margine bianco di
poche carte.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto
al dorso liscio (blocco del testo parzialmente staccato).
Edizione importante, pubblicata 5 anni dopo la princeps del 1641.
Nel lotto anche Il tesoro della sanità di Castor Durante nell’edizione
torinese del 1612 con ex libris del senatore Serafino Belfanti e
Oracoli, cioè sentenze, et documenti del 1575, e Trattato sopra la
cura delle api del 1771 con 3 tavole incise e ripiegate più volte in
esemplare con barbe.
(4)
€ 150
572 572
Ramelli, Agostino. Le diverse et artificiose macchine. Parigi, 573
Agostino Ramelli, 1588. Redi, Francesco. Osservazioni intorno alle vipere. Firenze, Insegna
In 2° (310 x 210 mm); [16], 338 carte. Frontespizio figurato inciso di della Stella, 1664.
Leonard Gaultier, ritratto dell’autore al verso, 194 incisioni in rame In 4° (230 x 168 mm); 91, [5] pagine. Impresa della Crusca incisa
delle quali 20 a doppia pagina, testo entro cornice (tavola CXXV su rame al frontespizio in rosso e nero, ripetuta in xilografia in
incollata per coprire la tavola XXV stampata per errore tipografico fine (leggere bruniture, macchia a poche carte.) Legatura coeva
due volte, molte delle tavole montate su brachette moderne, in mezza pergamena con angoli. Nota di possesso di Giovanni
piccoli fori dovuti a inchiostro ferroso a due tavole, piccola Alfonso Borelli.
mancanza alla figura 158.) Legatura moderna in pieno vitellino Esemplare con bella provenienza, appartenuta al matematico,
biondo con titolo in oro su tassello bordeaux. astronomo e fisiologo Borelli (1608-1679) di questa prima edizione
Prima edizione nella rara variante con la tavola CXXV corretta, che rappresenta il “primo studio metodico sui veleni dei serpenti”.
di uno dei più importanti trattati tecnologici. In quest’opera € 500
l’autore descrive vari dispositivi meccanici, tra cui un carro da
guerra capace di muoversi in acqua e su terreno, una specie di 573
teleferica per trasporti di terra su rotaie di legno, una ruota per
mulini a vento. Dibner, Heralds of Science, 173; Norman 1777: “The
plates in Ramelli’s treatise are artistically as well as technologically
superb, the bilingual text beautifully printed, […] The reasons for
this sumptuousness were twofold: first Ramelli had dedicated the
book to his patron Henri III; and second, he had previously had
several designs stolen from him by a trusted associate (probably
Ambroise Bachot, later engineer to Henri IV), who published
them in corrupt and mutilated form and claimed them as his own.
As a result of this experience Ramelli planned his treatise as a
particularly lavish work that would be difficult to counterfeit, and
produced and published it from his own house where he could
maintain absolute control over the project”.
€ 6.000
Scienze 99