Page 102 - Libri 718
P. 102

576

                                                                                                                          Scaletta, Carlo Cesare. Epitome gnomonica overo Compendioso
                                                                                                                          trattato, e modo di descrivere ogni sorte di orologi solari. Bologna,
                                                                                                                          Costantino Pisarri, 1702.
                                                                                                                          In 4° (215 x 163 mm); 127, [1] pagine. Antiporta allegorica incisa
                                                                                                                          all’acquaforte, testatine, capilettera e finalini decorati incisi su
                                                                                                                          legno, 41 tavole nel testo ed a piena pagina incise su rame e su
                                                                                                                          legno, 1 tavola xilografica fuori testo (manca una seconda tavola
                                                                                                                          fuori testo, qualche leggero alone.) Legatura coeva in cartoncino
                                                                                                                          (sciupata).
                                                                                                                          Rara prima edizione curata dal faentino Scaletta (1666-1745),
                                                                                                                          architetto e precursore degli studi sull’aviazione. Riccardi I, 427.

                                                                                                                          € 250

                                                                                                                          577

                                                                                                                          Scarpa, Antonio. Sull’ernie memorie anatomico-chirurgiche. Pavia,
                                                                                                                          Fusi e compagno, 1819.
                                                                                                                          In 2° (493 x 330 mm); 2 tomi in 1 volume; VI, 181, [1] pagine.
                                                                                                                          Frontespizio dell’atlante a doppia pagina, 11 tavole anatomiche con
                                                                                                                          doppia suite a doppia pagina in acquaforte ed in incisione (leggero
                                                                                                                          alone al margine bianco superiore, poche fioriture.) Legatura coeva
                                                                                                                          in mezzo marocchino biondo con fregi e titolo in oro al dorso
                                                                                                                          (sciupata).
                                                                                                                          Seconda edizione. Scarpa distingue e descrive le differenze tra
                                                                                                                          ernia inguinale e femorale e tra ernia umbelicale congenita e
                                                                                                                          acquisita. L’eponimo “Fascia di Scarpa” e il “Triangolo di Scarpa”
                                                                                                                          derivano da questa opera.

                                                                                                                          € 300

                                                                                                                     576  578
574
                                                                                                                          Schott, Gaspar. Technica curiosa, sive Mirabilia artis, libris XII.
Regius, Henricus. Philosophia naturalis; in qua tota rerum                                                                Norimberga, Jobus Hertz, 1664.
universitas. Amsterdam, Lodewijk e Daniel Elzevier, 1661.                                                                 In 4° (220 x 173 mm); 2 parti in 1 volume; [40], 579, [1]; [2], 583-
In 4° (198 x 155 mm); [44], 523, [1] pagine. Marca tipografica al                                                         1044, [16] pagine. Frontespizio stampato in rosso e nero, ritratto
frontespizio stampato in rosso e nero, ritratto inciso dell’autore,                                                       del dedicatario, Joannes Philippus arcivescovo di Magonza inciso,
1 carta geografia terrestre incisa e ripiegata (manca la carta                                                            emblema dello stesso, 59 tavole incise e in gran parte ripiegate con
geografica celeste, sporadiche bruniture.) Legatura del secolo XX                                                         2 tavole numerate 9 e 16, come al solito senza la tavola 36 e con le
in mezza pergamena, titolo in oro su tassello, tagli rossi. Note di                                                       tavole 18 e 19 stampate su una sola carta (bruniture, piccoli difetti.)
possesso coeve al frontespizio.                                                                                           Legatura del secolo XX in pergamena con titolo in oro su tassello al
Terza edizione e prima con le 2 carte geografiche incise. Waller                                                          dorso liscio. Timbro di biblioteca privata.
10990; Willems 1274; cfr. Wheeler 139 (edizione del 1654):                                                                Esemplare con barbe di questa prima edizione, completa di
“General properties of magnets with illustrations”. Nel lotto                                                             entrambi parti difficilmente da trovare insieme. Questa riccamente
anche Exotericarum exercitationum liber XV. De subtilitate ad                                                             illustrata compilazione di strumenti tecnico-scientifici e curiosità
Hieronymum Cardanum di Iulius Caesar Scaliger del 1634 che fu                                                             di fisica scoperti ed ideati dall’autore fornisce un quadro generale
una veemente critica dell’opera De subtilitate di Cardano.                                                                ed esaustivo dello stato della tecnologia all’inizio della Rivoluzione
(2)                                                                                                                       scientifica.

€ 100                                                                                                                     € 500

575                                                                                                                       578

Rondelet, Guillaume. L’histoire entiere des poissons. Lione, Macé
Bonhomme, 1558.
In 4° (270 x 198 mm); 2 parti in 1 volume; [12], 418, [14]; [4], 181,
[11] pagine. Marca tipografica al frontespizio, ritratto xilografico
dell’autore entro medaglione in entrambe parti, numerosissime
xilografie nel testo (aloni alle prime e alle ultime carte, foro di tarlo
al margine bianco di alcune carte centrali, strappo a una carta.)
Legatura del secolo XVIII in mezza pelle con angoli color nocciola,
fregi e titolo in oro al dorso (cerniere deboli). Ex libris di biblioteca
privata.
Prima edizione francese di Libri de piscibus marinis del 1554-55.
Esemplare arricchito da un disegno settecentesco raffigurante “le
squale Renard”. Baudrier X, 259; Brunet IV, 1373: “Cette traduction
est un peu plus recherchée que l’original latin”.

€ 800

100 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I
   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107