Page 111 - Libri 718
P. 111
611
Coronelli, Vincenzo Maria. Atlante Veneto, nel quale si contiene la descrittione geografica, storica, sacra, profana [- Isolario, descrittione
geografico-historica]. Venezia, [Girolamo Albrizzi], 1690-97.
In 2° (496 x 365 mm). [18], 154, 26, [2]; [12], 312, [10]; [10], 474 [i.e. 174], [4] pagine. Occhietto “Atlante Veneto”, antiporta “Gli Argonauti 1691”,
frontespizio inciso, tavola “Gli Argonauti plus ultra”, carta di dedica a Francesco Morosini, carta di dedica a doppia pagina a Luigi XIV nel
primo volume, occhietto “Isolario”, antiporta incisa e frontespizio stampato in rosso e nero nel secondo e terzo volume, carta di dedica
a Leopoldo I, veduta di Venezia ripiegata nel secondo volume, carta di dedica a Ferdinando Carlo duca di Mantova nel terzo volume, 6
ritratti, 95 carte geografiche incise a doppia pagina, 21 carte geografiche e vedute incise a piena pagina, 161 vedute nel testo e 13 gore
(mancano le 12 pagine dell’indice in fine del primo volume, 1 tavola sciolta, restauri con perdita di testo alla carta “Creticum Mare”, strappo
ad una carta, sporadici fori di tarlo ai margini bianchi, aloni.) Legatura coeva in pergamena con titolo in oro su tassello al dorso (manca il
dorso di un volume, difetti al dorso del secondo volume, macchie).
Importante insieme che comprende il tomo dell’Atlante Veneto e i 2 tomi dell’Isolario, raramente da trovare insieme in legatura uniforme,
con un totale di 304 carte geografiche, vedute e ritratti. Particolarmente notevole le 2 calotte polari del Nord e del Sud e le 11 gore che
servono per formare il celebre grande globo terrestre di 110 cm. Shirley 537: “In the early 1680s Vincenzo Coronelli constructed two vast
globes - terrestrial and celestial - over fifteen feet in diameter for Louis XIV. These globes were drawn and painted by hand, whereas
Coronelli’s globes of 1688 were based on printed gores of which sets are extant in the British Library and Library of Congress. They
represent a globe of 110 centimetres in diameter: one of the largest based on printed gores hitherto. The polar calottes were printed
separately. The engraving and design throughout is of the highest standard with neat contrasting lettering and five large cartouches
of singular grace and elegance [...] Some of the half-gores from the 1688 plates were reprinted in the 1696-97 edition of his Isolario.”
DBI 29 (1983): si tratta di “un singolare atlante delle isole di tutto il mondo, con grandi carte e un testo di carattere storico-geografico
ad ‘uso della navigatione’ e come integrazione dell’Atlas Major di J. Blaeu, con particolare riguardo alle isole veneziane e all’Inghilterra.
Significative le carte e le descrizioni dell’Australia e delle isole del Pacifico da poco scoperte”. Un elenco delle carte geografiche, vedute,
ritratti e gore a richiesta.
(3)
€ 35.000
Viaggi e Storia locale 109