Page 116 - Libri 718
P. 116

634

                                                                                                                         [Ischia]. Quinzi, Camillo Eucherio. Inarime seu de balneis
                                                                                                                         pithecusarum libri VI. Napoli, Felice Mosca, 1726.
                                                                                                                         In 4° (203 x 138 mm); [40], 320, [24] pagine. Frontespizio stampato
                                                                                                                         in rosso e nero, 8 tavole incise da Andrea Magliar su disegno di
                                                                                                                         Antonio Baldi (nota di possesso cancellata al frontespizio, abile
                                                                                                                         restauro al margine esterno di una pagina.) Legatura coeva in
                                                                                                                         pergamena con doppia bordura e fleurons dorati, fregi e titolo in
                                                                                                                         oro al dorso (abile restauro alle cerniere).
                                                                                                                         Prima edizione di questo poema sull’isola d’Ischia e le sue acque
                                                                                                                         termali. Riguarda anche Pozzuoli, la Solfatara ed il Vesuvio. Lozzi
                                                                                                                         2212.

                                                                                                                         € 150

                                                                                                                         635

                                                                                                                         Kircher, Athanasius. China monumentis qua sacris qua profanis,
                                                                                                                         nec non variis naturae & artis spectaculis. Amsterdam, Johannes
                                                                                                                         Janssonius van Waesberge, Elizaeus Weyerstraten e Jacob van
                                                                                                                         Meurs, 1667.
                                                                                                                         In 2° (375 x 245 mm); [16], 237, [11] pagine. Emblema gesuitico inciso
                                                                                                                         al frontespizio, antiporta allegorica incisa e 25 carte geografiche
                                                                                                                         e tavole incise in rame, in gran parte ripiegate, numerose figure
                                                                                                                         incise nel testo (bruniture, qualche fioritura, piccoli difetti e
                                                                                                                         restauri, manca il ritratto.) Legatura coeva in pergamena con titolo
                                                                                                                         in oro su tassello al dorso liscio.
                                                                                                                         Prima edizione. Löwendahl 133: “one of the most influential books
                                                                                                                         in shaping the European conception of China in its day”.

                                                                                                                         € 2.000

                                                                                                                    635  636

632                                                                                                                      Le Roy, Julien. Les ruines des plus beaux monuments de la Grèce.
                                                                                                                         Parigi, Guérin e Delatour, Jean-Luc Nyon e Amsterdam, Jean
Giustino. Historia [...] Huic accessit commentariolus. Basilea,                                                          Neaulme, 1758.
Michael Isengrin, 1539.                                                                                                  In 2° (550 x 400 mm); XIV, 56; [2], VI, 28 pagine. 60 tavole a piena
In 4° (192 x 135 mm); [32], 319, [5] pagine. Marca tipografica al                                                        pagina (lievi bruniture su alcune carte, qualche macchiolina qua e
frontespizio, 5 carte geografiche incise in legno (gore d’umidità                                                        la.) Legatura coeva in bazzana (restaurata ai margini e alle cerniere).
al margine esterno di un terzo del volume.) Legatura moderna in                                                          Ex libris Roberto Almagià.
mezza pergamena che conserva la maculatura originale, dorso                                                              Prima edizione. Si tratta dell’opera che fece riscoprire all’Occidente
liscio con tassello rosso per il titolo in oro, titolo manoscritto al                                                    le bellezze della Grecia classica attraverso i disegni che Le Roy
taglio inferiore.                                                                                                        fece durante il suo viaggio nel 1754 ridisegnati per la stampa da
Rara edizione illustrata dalle belle cartine geografiche che                                                             Louis-Joseph Le Lorrain ed incisi in rame da Le Bas. Bell’esemplare
raffigurano la Mesopotamia, la Grecia, la Sicilia, la Turchia e la foce                                                  proveniente dalla collezione del grande geografo Roberto
del Nilo. Adams J-729.                                                                                                   Almagià. Atabey 709; Blackmer 1009; Cohen-de Ricci 627: “Les
                                                                                                                         grandes estampes sont fort belles”.
€ 150
                                                                                                                         € 3.000
633
                                                                                                                         637
[Gorizia]. Coronini, Rodolfo, barone di Cronberg. Tentamen
Genealogico-Chronologicum promovendae seriei comitum et                                                                  [Lombardia e Svizzera]. Bel lotto che contiene tra l’altro Voyages
rerum Goritiae. Vienna, Johann Thomas von Trattner, 1752.                                                                aux lacs Majeur, de Côme, de Lecco, de Lugano, d’Iseo et de Garda
In 4° (205 x 160 mm); [16], 416, pagine. 1 carta geografica ripiegata                                                    a cura di Saint-Ange De Virgile nell’edizione milanese di Sonzogno
e 7 tavole ed alberi genealogici incisi e ripiegati fuori testo,                                                         del 1831 circa in legatura editoriale in cartonato a stampa, e un
frontespizio stampato in rosso e nero (macchia al margine                                                                esemplare con barbe dell’Itinéraire descriptif et historique de la
superiore del frontespizio, sporadici aloni, bruniture, piccoli                                                          Suisse [...] du Mont-Blanc, de la vallée de Chamouni, du Grand-
strappi.) Legatura coeva in vitellino color nocciola, tagli a spruzzo                                                    St-Bernard di Adolphe Joanne del 1841 in esemplare con barbe e
rosso (dorso abilmente rifatto).                                                                                         legatura editoriale.
Rara prima edizione e prima opera dedicata a Gorizia. Wurzbach                                                           (4)
III, 12; Valentinelli 209; Manzano 68.
                                                                                                                         € 150
€ 150

114 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I
   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121