Page 114 - Libri 718
P. 114

623                        624 625

619                                                                         Prima edizione storicamente e archeologicamente rigorosa
                                                                            dedicata all’antico Egitto di grande importanze anche per gli studi
[Egitto]. Champollion, Jean François. Panthéon égyptien, collection         di Athanasius Kircher. Da sottolineare la presenza di 1 delle 12
des personnages mythologiques de l’ancienne Égypte. Parigi,                 rare tavole che insieme formano la carta di formato atlantico che
Firmin Didot, 1825.                                                         normalmente manca. Verosimilmente queste tavole furono inserite
In 4° (283 x 220 mm). 15 dispense con 6 tavole incise e colorate            soltanto in pochissime copie.
a mano/dispense per un totale di 90 tavole. Brossure editoriali a           € 500
stampa, entro raccoglitore moderno (qualche rinforzo al dorso
delle dispense, macchia alla prima dispensa). Ex libris di Pio              623
Orlando e tassello della libreria antiquaria Rappaport di Roma.             [Ercolano]. Lotto composto dalle Observations sur les antiquités
Esemplare con barbe e conservate le brossure editoriali della               d’Herculanum di Cochin e Bellicard nell’edizione di Parigi del 1757,
celebre opera di Champollion con le tavole a cura di Léon Jean              volume ornato da numerose tavole incise e in parte ripiegate.
Joseph Dubois, disegnatore e litografo, conservatore della sezione          € 100
egiziana ed orientale del museo del Louvre.
(15)

€ 500

620                                                                         624

[Egitto]. Lotto composto da un bell’esemplare de The manners and            [Ferrara]. Carafa, Francesco. Costituzione [...] per la Congregazione
customs of the ancient egyptians di Samuel Birch nell’edizione di           su la cassa dei Lavorieri. Ferrara, Stamperia Camerale, 1785.
Boston del 1883 con numerosissime tavole a colori e in bianco e nero,       In 4° (374 x 253 mm); [4], 234, [2] pagine. Antiporta su disegno
in gran parte ripiegate, in legatura d’amatore a firma di Blackwell in      di Raimondo Ghelli incisa da Giovanni Battista Galli datata 1775,
mezzo marocchino bordeaux con angoli, titolo in oro al dorso.               frontespizio inciso, ritratto calcografico di Pio VI disegnato e inciso
(3)                                                                         da Giovanni Battista Galli, vignette incise (macchia al margine
                                                                            bianco dell’antiporta.) Legatura coeva in vitellino marmorizzato,
€ 150                                                                       triplice cornice dorata ai piatti, fregi fitomorfi e titolo in oro al
                                                                            dorso, tagli rossi. Ex libris di Guelfo Sitta.
621                                                                         Bell’esemplare fresco e marginoso con importante provenienza.

[Egitto]. Lotto composto dall’Ancient Egypt under the Pharaohs              € 200
di John Kenrick del 1850, dall’Histoire ancienne des Egyptiens di
Charles Rollin in un’edizione mista edita dei fratelli Estienne a           625
Parigi in 13 volumi e di 3 altri volumi sempre dedicati all’Egitto.
(19)                                                                        [Firenze]. Ammirato, Scipione. Istorie fiorentine. Firenze, Giovanni
                                                                            Battista Landini e Amadore Massi, 1641-48.
€ 200                                                                       In 2° (335 x 235 mm); 2 tomi in 3 volumi; [8], 553, [1]; [2], 557-1188,
                                                                            [2]; [8], 563, [37] pagine. Stemma araldico di Ferdinando II inciso in
622                                                                         rame ai frontespizi, ritratto dell’autore inciso da P. de Jode all’inizio
                                                                            del terzo volume (manca l’ultima carta bianca nel primo volume,
[Egitto]. Pignoria, Lorenzo. Vetustissimae tabulae Aeneae sacris            qualche brunitura e fioritura, piccoli difetti.) Legatura di poco
Aegyptiorum simulachris coelatae accurata explicatio. Venezia,              posteriore in cartonato alla rustica (mancanza al piatto anteriore di
Giovanni Antonio Rampazetto e Giacomo Franco, 1605.                         1 volume, piccoli difetti).
In 4° (212 x 164 mm); [12], 43 carte. Grande vignetta al frontespizio,      La seconda parte in prima edizione. Gamba 1196; Graesse I, 105;
tavola più volte ripiegata, 5 tavole xilografiche (piccola mancanza         Lozzi I, 1758.
al margine inferiore delle ultime carte e aloni, altri piccoli difetti.)    (3)
Legatura posteriore in cartonato alla rustica.
                                                                            € 300

112 L I B R I R A R I E AU T O G R A F I
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119