Page 119 - Libri 718
P. 119
643
[Milano]. Calco, Tristano. Tristani Calchi Mediolanen. Historiae
patriae libri XX. Milano, eredi di Melchiorre Malatesta, 1628.
Legato con: Calco, Tristano. Residua. E bibliotheca patricij
nobilissimi, Lucii Hadriani Cottae. Milano, Giovanni Battista e Giulio
Cesare Malatesta, 1644.
In 2° (305 x 210 mm). Prima opera: [44], 471, [9] pagine. Antiporta
figurata con stemma della città di Milano entro elaborata cornice
di motivi architettonici e allegorici; seconda opera: [44], 120, [4]
pagine. Vignetta con le armi della città di Milano al frontespizio
(antiporta della prima opera rifilata in calce.) Legatura posteriore
in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso. Tassello della
libraria antiquaria Angelo Gandolfi, Bologna.
Bella miscellanea di questa prima edizione che contiene la storia
di Milano dalla fondazione da parte del leggendario principe gallo
Belloveso e termina col 1313. Argelati I:2, 426; Cat. Hoepli 580;
Predari 126: “Opera incompiuta per la morte dell’A. avvenuta nel
1515. Grevio la ristampò con note del Calveroni nel suo ‘Thes. Ant.
Ital.’”.
€ 500
644
[Milano]. Corposo lotto di prevalentemente edizioni del secolo
XX dedicati a Milano e dintorni. Segnaliamo tra l’altro La basilica
e il monastero di S. Paolo fuori le mura del cardinale Ildefonso
Schuster del 1934 con dedica autografa del cardinale al senatore
Serafino Belfanti, la prima edizione della Storia e descrizione delle
chiese distrutte ed esistenti oggigiorno in Milano del 1857 che
comprende anche il Santuario di Saronno, la Certosa di Pavia, il
Sacro Monte sopra Varese, e Per la piazza del duomo di Milano del
1927 a cura di Gaetano Moretti con incluso il biglietto da visita del
curatore.
(Quantità)
€ 100
645 643
[Milano]. Description de la ville de Milan et de ses environs compris Prima edizione che contiene 40 dissertazioni, nelle quali l’autore
la Chartreuse près de Pavie. Milano, Artaria, 1830 circa. descrive le leggi e i costumi dei Longobardi, gli antichi edifici, lo
In 8° (145 x 95 mm); [4], 264 pagine. Pianta incisa e ripiegata stato del commercio e dell’agricoltura in quel periodo. Curioso
raffigurante la città di Milano, 1 tavola in acquatinta ripiegata esemplare con importante provenienza, inoltre fittamente
raffigurante il duomo e 1 carta geografica ripiegata in fine volume postillato da mano coeva nel primo volume e rifilato in un secondo
(piccolo strappo a 1 tavola, sporadiche fioriture marginali.) Legatura momento ma lasciando libere le postille che risultano essere
editoriale in cartonato a stampa (difetti e piccole mancanze). dunque ripiegate. Predari 148; Lozzi I, 2633.
Lotto che contiene altre guide di Milano, tra l’altro le Vicende di (4)
Milano del 1835 in esemplare con barbe e legatura editoriale, le € 150
Nouveau guide de Milan et de ses environs di Sonzogno, il Viaggio
da Milano a Venezia e nelle città e province del 1856. 647
(7) [Milano]. Giovio, Paolo. Le vite de i dodeci Visconti. Milano,
Giovanni Battista Bidelli, 1645.
€ 250 In 4° (252 x 194 mm); [20], 132 pagine. Antiporta figurata incisa da
Bianchi raffigurante lo stemma araldico dei Visconti fiancheggiato
646 da tritoni, ritratto del dedicatario dell’opera sul verso del
frontespizio, 13 ritratti incisi a piena pagina, capilettera, testatine
[Milano]. Fumagalli, Angelo. Delle antichità longobardico-milanesi. e finalini xilografici (poche macchie, piccoli difetti.) Legatura coeva
Milano, Tipografia del Monastero di sant’Ambrogio Maggiore, in mezza pergamena con angoli alla rustica (sciupata). Ex libris di
1792-93. Serafino Belfanti.
In 4° (265 x 210 mm); [2], xij, 364; viij, 407, [1]; [2], xij, 424; xvj, 407, [1] Copia marginosa con bella provenienza di questa edizione curata
pagine. 7 tavole più volte ripiegate fuori testo, tutte incise in rame, da Lodovico Domenichi che contiene anche “gl’Argomenti a
compresa la tabella con le disposizioni delle iscrizioni nella facciata ciascuna d’esse vite, con le annotazioni nel margine, & Tavola
posteriore dell’altare della Basilica Ambrosiana, vignette incise nel copiosissima”. Predari 150; Cat. Hoepli 706.
testo (strappo a 1 tavola che è leggermente brunita, 2 carte di testo € 200
staccate.) Legatura coeva in pergamena con titolo manoscritto
su tassello al dorso, tagli rossi (tagli di un volume marmorizzato
in rosso). Nota di possesso settecentesca del conte Baldassarre
Vassallo di Castiglione.
Viaggi e Storia locale 117