Page 77 - Libri 718
P. 77

450

Tasso, Torquato. La Gerusalemme liberata travestita in lingua
milanese. Milano, Giovanni Battista Bianchi, 1772.
In 8° (190 x 138 mm); [24], 327, [1]; 386; 365, [1]; 408 pagine. Legatura
del secolo XX in mezza pergamena con angoli, fregi e titolo in oro
al dorso.
Esemplare con barbe di questa celebre traduzione in dialetto
milanese a cura di Domenico Balestrieri. Cat. Hoepli 35: “È la più
celebre fra le molte traduzioni dialettali che furono eseguite
sull’immortale poema tassiano, come quella di Carlo Fasan in
napoletano, Tommaso Mondin in veneziano, Carlo Assonica in
bergamasco, Francesco Negri in bolognese, Carlo Cosentini
in calabrese, Cesare Patrizi in perugino, Barba Sep Coraulo in
bellunese, di vari autori in genovese”.
(4)

€ 400

451

Tasso, Torquato. La Gerusalemme liberata. Firenze, Stamperia di
Pallade, 1813.
In 24° (115 x 73 mm); XX, 249, [1]; 3-303, [1] pagine. Ritratto di Tasso
entro ovale nel primo volume (manca una carta bianca nel secondo
volume, strappo a una carta, qualche fioritura.) Legatura coeva in
pergamena con titolo in oro su tassello al dorso liscio. Tassello della
libreria antiquaria Rovello, ex libris in forma di monogramma.
Edizione che fa parte della “Collezione dei quattro primi poeti
italiani”. Nel lotto anche un esemplare de La Gerusalemme liberata
nell’edizione fiorentina ci Ciardetti del 1818 in bella legatura coeva
in marocchino verde con supra libros “Mme Idda”.
(4)

€ 250

452                                                                                              454

Tasso, Torquato. La Gerusalemme liberata. Genova, Giuseppe
Pavoni, 1617.
In 2° (294 x 198 mm); [16], 255, [1], 71, [1], 36, [4] pagine. Antiporta,
frontespizio e 20 tavole a piena pagina incisi in rame entro eleganti
bordure, argomento entro cartiglio xilografica in apertura di ogni
canto (piccola vignetta incollata sulla p. 255, piccolo restauro al
margine bianco dell’ultima carta.) Legatura del secolo XX a firma di
Codina in mezzo marocchino rosso con angoli, fregi e titolo in oro
al dorso, entro custodia.
Bell’esemplare fresco con le illustrazioni di Castello; per questa
edizione del 1617 le illustrazioni sono diverse da quelle del 1590.

€ 600

453                                                                        454

Tasso, Torquato. La Gerusalemme liberata. Mantova, Tipografia              Tasso, Torquato. La Gerusalemme liberata. Padova, alla Minerva,
Virgiliana di Luigi Caranenti, 1828-30.                                    1828.
In 8° (153 x 97 mm); [10], CIV, [4], 413, [1]; [4], 508 pagine. Ritratto   In 12° (136 x 77 mm); [4], XXIII, [1], 245, [1]; 296; 371, [5] pagine.
dell’autore e 20 tavole incise in rame. Legatura coeva in vitellino blu    Legatura coeva in pieno vitellino rosso con bordura a secco ed in
notte con fregi e titolo in oro al dorso. Nota di possesso coeva.          oro ai piatti, fregi neri e dorati al dorso, labbri e tagli in oro.
Bellissimo esemplare fresco che contiene “varianti e note del              Uno dei soli 10 esemplari stampati su carta azzurra.
Colombo, del Gherardini e del Cavedoni”. Nel lotto anche il testo          (3)
nell’edizione milanese del 1844 e un esemplare del facsimile
stampato in 1000 copie in particolare legatura Codina entro                € 300
custodia.
(4)

€ 200

                                                                           Libri antichi e rari                                                    75
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82