 
                    
Include tre collezioni di arte orientale che spaziano dalla Cina, al Giappone e al sud-est asiatico, raffinati arredi, oggetti d'arte e una pregiata selezione di dipinti provenienti da committenze private
 
Parte 1, Arte Orientale dal II al XX secolo ore 10.30 | lotti 1-321 
Parte 2, Arte europea e tappeti orientali dal XIV al XIX secolo ore 15.00 | lotti 322-690
ESPOSIZIONE da sabato 20 maggio a mercoledì 24 maggio (domenica inclusa)
ore 10.00/13.00 - 14.00/18.30
Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino
                                        DUE VASI DI PROFILO ARCAICO DEL TIPO GU Cina, XX secolo
Bronzo con patina verde. Entrambi montati a lampada con perno centrale. La decorazione è a stampo con motivi d’ispirazione arcaica: taotie e leiwen.  Bronzi in ottimo stato, montatura in legno parzialmente mancante
                                            
                            leggi tutto
                        
                                    
Base asta: € 300
                                        DUE VASI CON IMPUGNATURE D’ISPIRAZIONE ARCAICA Cina, dinastia Qing, XVIII-XIX secolo
Terracotta invetriata. Due borchie a forma di testa di leone sono impresse  a stampo sotto la spalla del vaso flambé, mentre il vaso nero ha una serie  di impugnature ad anello non
                                            
                            leggi tutto
                        
                                    
Base asta: € 300
                                        OPPIA DI VASI MONUMENTALI A BALAUSTRA CON MARCHIO DEL PERIODO JIAQING APOCRIFO Cina, Jingdezhen (Jiangxi), XX secolo
Porcellana con decorazione doucai, blu cobalto sotto coperta e colori a smalto sopra coperta. Onde alla base, draghi a cinque artigli e fenici su tutto il
                                            
                            leggi tutto
                        
                                    
Base asta: € 600
                                        GRANDE VASO CON INVETRIATURA CÉLADON, CON DECORAZIONE IN BIANCO E BLU Cina, dinastia Qing, XIX secolo
Porcellana con due impugnature laterali e decorata con blu cobalto e bianco solo da un lato. Altezza 42,6 cm, diametro orlo 18 cm
                                    
Base asta: € 300 | Stima : € 300 - 600
                                        COPPIA DI VASI DA ESPORTAZIONE IN FAMILLE ROSE SU FONDO CAFÉ-AU-LAIT Cina, dinastia Qing, fine XVIII secolo
Porcellana “a tromba”, con corpo cilindrico svasato in alto e in basso. Interno bianco. Decorazione caratteristica della porcellana detta “Batavian”, dal porto
                                            
                            leggi tutto
                        
                                    
Base asta: € 400
                                        VASO “A CODA DI FENICE” DECORATO IN BIANCO E BLU Cina, XX secolo
Porcellana decorata in blu cobalto sotto coperta. Base grezza, nessun marchio. Da un lato un uccello posa su una roccia, circondata da fiori.  Dall’altro lato una farfalla vola sopra un mazzetto di fiori. 
                                            
                            leggi tutto
                        
                                    
Base asta: € 200
                                        GRUPPO DI TRE VASI CON INVETRIATURA MONOCROMA
Cina, dinastia Qing (1644-1911) e successivo Ceramica invetriata, di cui due in turchese, il terzo in blu “piuma di pavone”. Uno dei vasi è montato con una base in metallo dorato,  è prodotto a stampo, decorato con foglie di
                                            
                            leggi tutto
                        
                                    
Base asta: € 300 | Aggiudicato a : € 300
                                        NCENSIERE TRIPODE DECORATO CON MOTIVI FLOREALI E UN ‘CANE DI FO’ SUL COPERCHIO
Giappone, fornaci di Satsuma, periodo Meiji (1868-1912) Grès bianco con invetriatura color avorio, con craquelure e pittura a smalti policromi e in oro sopra coperta. Il profilo deriva dagli
                                            
                            leggi tutto
                        
                                    
Base asta: € 800
                                        NANDI India, Deccan, XVIII secolo
Il toro, mitica cavalcatura di Shiva, principale divinità dell’Hinduismo, è qui raffigurato in bronzo dorato accucciato su un plinto a sezione rettangolare. Sul retro è presente un cilindro che forse serviva a reggere un bastoncino di
                                            
                            leggi tutto
                        
                                    
Base asta: € 200
                                        DUE GRUPPI CON DIVINITÀ India, Deccan, XIX secolo
Bronzo, uno raffigura Khandoba privo del suo cavallo, nella mano destra una spada e in quella sinistra la sua minuscola consorte. L’altro rappresenta una divinità seduta su piedistallo e attorniata da quattro figure di
                                            
                            leggi tutto
                        
                                    
Base asta: € 250